Ogni giorno ricevo email preoccupate di architetti che mi chiedono informazioni sull’argomento “calcolo parcella architetti”.
Le domande che mi fanno più spesso sono…
“Devo fare una ristrutturazione e avrei pensato di fare una parcella di XXXX euro…secondo te è corretto?”
Oppure
“Sul calcolo parcella architetti ci sono delle regole? Se la risposta è SI’, dove le trovo?”
Ecco perché ho deciso di realizzare questo articolo sull’argomento calcolo parcella architetti per dare un supporto a chi si ritrova ad affrontare l’amletico dubbio ovvero…
Quanti soldi devo chiedere per i miei servizi?
A proposito…ho appena pubblicato un modello copia-incolla per creare preventivi d’incarico di grande impatto per i tuoi servizi. Clicca qui sotto e accedi a questo template KILLER!
Prima di iniziare però, lascia che ti dica due cose…
Primo
Questo articolo nasce per AIUTARTI e per ORIENTARTI nella jungla dei prezzi degli architetti. Chiaramente, non ha nessuna pretesa di sostituire un avvocato o un giurista specializzato nel calcolo delle parcelle professionali.
Però…
Cercherò il più possibile di darti informazioni PRATICHE su come calcolare la parcella per i tuoi servizi di architetto, in base alla MIA personale esperienza e a quella degli studi che ho seguito negli ultimi anni.
Secondo
Ad oggi – se parliamo di servizi a privati – non esiste nessun minimo tariffario sulla parcella degli architetti. Se sei bravo o brava nel marketing puoi farti tranquillamente pagare 6 mila euro per un progetto preliminare, quando un altro architetto ne chiede appena 2 mila.
Nel calcolo parcelle degli architetti non ci sono obblighi da rispettare su minimi o massimi compensi. Ma devi fare attenzione lo stesso. Infatti il metodo di calcolo della tua parcella potrebbe essere sottoposto ad un parere di congruità, in caso di controversie tra te e il tuo cliente.
Tipo quando il cliente sparisce magicamente prima di aver saldato la parcella!
In quel caso è bene dimostrare che il calcolo della tua parcella è stato seguito secondo un criterio preciso come quelli di cui ti parlo in questo articolo.
1. Calcolo parcella architetti: onorario a percentuale
Sicuramente il metodo più utilizzato e conosciuto per calcolare la parcella degli architetti è il cosiddetto “onorario a percentuale”: in questo caso l’architetto che presta i propri servizi riceverà un compenso commisurato all’importanza e al valore dell’opera stessa.
A questo proposito, esiste uno strumento di calcolo che ti permette di avere un valore di riferimento e ritenuto generalmente valido, secondo quella che potremmo considerare la normativa di riferimento attuale ovvero il D.M. 140 del 20 luglio 2012.
Calcolo parcella architetti a percentuale: un esempio pratico
Facciamo un esempio pratico di come si applica il calcolo parcella architetti.
Tipo di lavoro | Ristrutturazione di media entità di un appartamento residenziale |
Totale delle spese | 100 mila euro |
Servizi richiesti | – Studio di fattibilità con relazione illustrativa
– Stime di spesa (valutazioni sintetiche) – Progetto preliminare con planimetrie ed elaborati grafici – Progetto definitivo con relazione tecnica – Progettazione esecutiva comprensiva di particolari costruttivi – Direzione lavori – Attestato di prestazione energetica finale |
Parcella | 9’327.50 Euro (al netto di spese e imposte) |
Percentuale | ~9,3% |
Facciamo adesso un altro esempio. Poiché il calcolo viene fatto tenendo conto di alcune variabili, se aumentiamo l’importo dei lavori a 200 mila euro ovviamente aumenterà anche il compenso, ma diminuirà in percentuale.
Tipo di lavoro | Ristrutturazione di media entità di un appartamento residenziale |
Totale delle spese | 200 mila euro |
Servizi richiesti | – Studio di fattibilità con relazione illustrativa
– Stime di spesa (valutazioni sintetiche) – Progetto preliminare con planimetrie ed elaborati grafici – Progetto definitivo con relazione tecnica – Progettazione esecutiva comprensiva di particolari costruttivi – Direzione lavori – Attestato di prestazione energetica finale |
Parcella | 15’180 Euro (al netto di spese e imposte) |
Percentuale | ~7,5% |
Ecco perché normalmente si tende a considerare che, per questi tipi di servizi standard che vanno dallo studio di fattibilità fino alla direzione lavori, il calcolo della parcella degli architetti va solitamente dal 6 al 9 per cento.
Ci sono però alcuni servizi che non rientrano nel tabellario classico. Come fare in quei casi? In quei casi, per quanto riguarda l’argomento calcolo parcella architetto hai bisogno di un metodo alternativo come ad esempio il prezzo a corpo.
2. Calcolo parcella architetti: onorari a vacazione
Se il primo metodo di calcolo non fosse sufficiente o adatto per il tipo di servizi che offri, allora hai bisogno di un sistema diverso. Per esempio quello “a vacazione”, cioè un costo orario.
Ad oggi non esiste un minimo stabilito per legge. Ad ogni modo è possibile usare, come puro riferimento, la vecchia L. 143/1949 (sì hai letto bene, 1949), e successive modifiche e aggiornamenti, che stabiliva il compenso orario per:
- Ingegnere e Architetto: € 56,81
- Aiutante iscritto all’Albo: € 37,96
- Aiutante di concetto: € 28,41
Quando calcolare la tua parcella a vacazione?
Il calcolo a vacazione è utile quando il fattore TEMPO è fondamentale per svolgere i tuoi servizi, per esempio:
- rilievi e studi in cui non c’è un’opera da realizzare;
- convegni informativi;
- viaggi per conto del cliente.
Se anche la parcella calcolata tramite il metodo della vacazione non dovesse fare al caso tuo, esiste sempre un’altra possibilità ovvero…
3. Calcolo parcella architetti: onorari a discrezione
Gli onorari a discrezione sono un altro metodo di calcolo che rientra nella L. n. 143/49 (Testo unico della tariffa professionale) – Capo I.
Cosa si intende per “Onorari a discrezione”?
Si tratta di compensi stabiliti secondo il criterio del professionista e non rientrano nei casi sopra citati. Ad esempio, la parcella per una consulenza professionale e specialistica può essere fatta seguendo il criterio degli onorari a discrezione.
Infatti, sarebbe impossibile calcolare un valore fisso “orario” per le consulenze, perché nel valore di una consulenza influiscono criteri molto diversi come ad esempio:
- L’esperienza del professionista
- L’impatto della consulenza
- L’ambito specialistico in cui la consulenza viene effettuata
Questo perché 2 ore di consulenza tecnica da parte di un professionista sui problemi di un insediamento urbano non ha lo stesso valore di 2 ore di consulenza sul design di interni di un appartamento. Ecco perché questo metodo di calcolo rimane comunque un metodo importante nell’ambito del calcolo parcella architetti.
Calcolo parcella architetti: conclusioni
In questo articolo ti ho parlato dei metodi più diffusi per calcolare la tua parcella di architetto ovvero:
- a percentuale
- a vacazione
- a discrezione
Hey…Lo sapevi che ogni architetto ha l’obbligo di redigere un preventivo PRIMA di ogni incarico? Accedi subito a questo modello copia-incolla per creare preventivi d’incarico di grande impatto per i tuoi servizi. Clicca qui sotto!
Bravo e competente solo na cosa
La ariffa oraria dell’ Arch. É 75€ non 56.
Grazie
Ciao Monica grazie del tuo commento. Io mi riferisco alla tariffa stabilita dal vecchio Testo Unico, articolo 4, comma d) che stabiliva appunto 56,81 euro di compenso per ogni ora o frazione di ora computata a vacazione. Ad ogni modo come ho scritto nell’articolo, si tratta di un puro riferimento. Per come stanno le cose oggi ognuno può fare i prezzi che vuole. Ciao!
Ma questa percentuale considera anche : calcoli strutturali, coordinamento sicurezza, direzione strutturale legge 10 ecc?
Buon giorno, vorrei avere un contatto con lei per pubblicizzare le mie creazioni di ottimo impatto visivo e d’arredo, quadri su tela in resina con varie tecniche e misura,personalizzati nei colori di base, è sono creazioni non ripetibili uniche.
Ottime informazioni…complimento per l’ottimo lavoro, ma almeno io ho 2 grandi dubbi su due tematiche:
1) CONTRATTO cosa riportare e quanto tempo dura? nel senso se viene da me un cliente e iniziamo oggi il progetto e poi questo finisce la casa dopo 5 anni, io lo devo seguire per tutti i 5 anni per la cifra stabilita?
2) direzione lavori, nelle ristrutturazioni, quante volte vado in cantiere e per quanto tempo, oppure nel preventivo mi faccio pagare a “visita” e quindi mi chiama il cliente quanto andare? così non nessun dubbio e remora, ovviamente garantendo assistenza a distanza tramite Whatsapp e video chiamate al cliente e ditta che ha già tutti gli esecutivi.
salve. il mio architetto mi ha chiesto 1.550 euro x una ristrutturazione cosi ripartita:
rilievo ,restituzione grafica dello stato di fatto dell’immobile e successiva redazione del progetto con viste tridimensionali dei vari ambienti dell’immobile euro 500
variazione catastale dell’unita dell immobile in oggetto x errata rappresentazione grafica spese catastali EURO 550
presentazione telematica della cila per la diversa distribuzione degli spazi interni dell ‘immobile comprendente la rappresentazione grafica DELLO STATO DI FATTO E DI PROGETTO DELL’ IMMOBILE E DELLE OPERE INTERNE DA ESEGUIRE EURO 500.
il prezzo è esatto?
Ciao Rosa, non esistono prezzi esatti o sbagliati visto che, dal 2012, le tariffe minime sono state abrogate quindi ogni professionista può fare il prezzo che ritiene più consono. Ad ogni modo se vuoi un mio parere credo che il tuo architetto abbia fatto un prezzo molto basso, quindi ringrazialo 🙂 Buona ristrutturazione!
Se posso dire la mia non solo il suo Architetto le ha fatto un prezzo basso ma ha anche, a mio modesto avviso, leggermente svalutato un lavoro intellettuale e di grande responsabilità come il nostro. E’ pur vero che non conoscendo la situazione dell’immobile e le richieste che gli sono pervenute dal cliente non si può giudicare quanto sarebbe stato giusto il prezzo, in ogni caso va ricordato ai clienti che:
1- ideare un progetto è un lavoro di grande esperienza e che richiede un’alta professionalità e conoscenza di materiali e tecniche costruttive;
2- fare una variazione catastale comporta verifiche che non si possono liquidare solo con errata rappresentazione grafica;
3- firmare e presentare una CILA vuol dire sostituirsi a un pubblico ufficiale, e asseverare una CILA vuol dire giurare che ogni modifica intervenuta sull’immobile prima del nostro intervento è legittima e che le modifiche che verranno fatte sono conformi alla normativa locale e nazionale (il che comporta uno studio approfondito da svolgere presso vari uffici)!
posso sapere i dati per contattare il tuo architetto? prezzi molto bassi. sono a roma
grazie per la gentilezza
ti ha fatto un regalo
Architetto E Gonella
Buongiorno. Il vero quesito è: sei soddisfatta del lavoro svolto dal tuo architetto? Sei soddisfatta del risultato finale, l’architetto ha saputo consigliarti nelle scelte di cantiere o si è limitato esclusivamente a compilare dei moduli prestampati? Ha svolto tutte le prestazioni da te richieste e da lui preventivate. Purtroppo fino a che non si riuscirà a capire che il lavoro intellettuale di un tecnico va oltre alla sola burocrazia continueremo a sentir parlare di “giusto prezzo”…
Detto ciò per valutare i 1550 occorre capire il tipo di intervento ma a naso è un prezzo basso…
Buongiorno
Io ho chiesto ad un architetto il preventivo per la direzione lavori di un appartamento di 100 mq da ristrutturare a Milano e mi ha chiesto
1) PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA (C.I.L.A.) 1000
2) RILIEVO UNITA’ ABITATIVA, PROGETTO DEFINITIVO, EVENTUALE MODIFICA/REVISIONE COMPUTO METRICO euro 500
3) DIREZIONE LAVORI euro 3.500
4) VARIAZIONE CATASTALE A FINE LAVORI 500
5) EVENTUALE PRATICA PER COORDINAMENTO SICUREZZA IN CANTIERE 1.500
La direzione lavori mi sembra un po’ cara…
Cosa ne pensate?
Grazie
A mio avviso non si può valutare una parcella sulla base dei dati da Lei forniti. Bisognerebbe sapere in che stato é l’immobile, quali lavori sono previsti, se ci sono elementi di dettaglio da studiare, se l’impresa é stabilita da voi o proposta dall’Architetto, se l’architetto propone i fornitori o li proponete voi o l’inpresa. Le discriminanti sono tante. Comunque ipotizzando un costo medio di ristrutturazione con finiture di medio alto livello tra 750€ e 1200€ la forbice é tra 75000 e 120000 euro di lavori. Ipotizzando una % del 10% (4% di progetto e 6% di Dl) siamo tra i 7500€ e i 12000 euro di parcella. Guardando le cifre il totale corrisponde alla prima ipotesi anche se le singole voci mi sembrano abbastanza sballate. Le assicuro che per un lavoro che richiede minimo 3 mesi di tempo con annesse richieste e responsabilità continue 3500€ sono pochi.
Buon giorno, per una ristrutturazione con abbattimento e ricostruzione di un casale (Circa 250mq) mi è stata prospettata una spesa pari al 10% dell’importo dei lavori (stimata in 400.000€).
Il preventivo che mi è stato presentato è suddiviso in tre sezioni:
1. Rilievi, relazione geologica (fatturata da geologo), studio fattibilità, computo metrico
2. Documentazione per pratica UTC con ricorso a tecnici terzi, domanda edilizia, progetto esecutivo, genio civile e assistenza contratto con impresa edile
3. Direzione lavori, sicurezza (fattura a tecnico terzo), Sal, agibilità, ecc.
Per ciascuna delle tre parti mi è stato richiesto il 33% del 10%, ossia all’incirca 13.000€/tranche.
Per la prima parte mi viene chiesto di pagare in anticipo suddividendo in acconto e saldo… non voglio discutere sulla professionalità ma ho dei dubbi:
Chi mi dice che in realtà spenderò davvero 400.000€ per cui la stima complessiva di circa 40.000€ rispetterà il tetto del 10%?
È corretto che mi venga richiesta una cifra di circa 13.000 per il punto 1?
Non sarebbe meglio dare ad ogni voce un valore o suddividere il 10%?
Se un domani, prima del progetto esecutivo, cambiassi professionista, come potrei fare a sapere se quanto versato al tecnico uscente sia in linea con quanto effettivamente fatto senza rischiare di avere pagato in eccesso, per il solo fatto che il conteggio presentato era una percentuale generica su un totale stimato?
…CONCORDO SUL FATTO CHE SIA UN PREZZO BASSISSIMO (A PRESCINDERE DALLA SEMPLICITA’ DEL LAVORO); SOPRATTUTTO CONCORDO SUL FATTO CHE VENGA SEMPRE PIU’ LACERATA LA PROFESSIONALITA’ NOSTRA E DI CHIUNQUE FIRMI E SI PRENDA LE RESPONSABILITA’ DI CERTI LAVORI. Non si possono fare certi prezzi…..
Buonasera, l’Architetto a cui mi sono rivolto per una ristrutturazione di una casa di circa 80mq mi ha preventivato un costo di 50mila euro del suo compenso a fronte di lavori per 220 mila euro. Al professionista veniva richiesta la creazione dell’elaborato da presentare al comune e la direzione dei lavori. Il prezzo è corretto? In caso non lo sia quale sarebbe una cifra congrua?
Antonio la cifra congrua è quella che tu sei disposto a pagare in cambio del valore che ricevi. Detto questo, diciamo che i prezzi “mediamente” sono un po’ più bassi. Ma andrebbe visto il caso specifico, magari la tua situazione amministrativa prevede un cambio d’uso particolarmente complicato, o ha delle questioni amministrative da risolvere che non conosco. Spero la ristrutturazione sia andata bene.
Buonasera, ho acquistato una casa da ristrutturare totalmente . L’architetto in questione oltre all’elaborato grafico (planimetria e prospetto) seguirà anche i lavori di messa in posa dei materiali. L’abitazione è di 260mq con 1.600mq giardino esterno. Mi ha chiesto come parcella €8.000€. È un prezzo nella media?
Buongiorno Cristina,
il prezzo è basso, considerando che l’architetto dovrà fare il progetto e la direzione lavori e le eventuali pratiche . Anzi direi bassissimo, considerando i metri quadri e il tipo d’intervento che sarà totale. Noi architetti dobbiamo smettere di fare certi prezzi……
Mi sembra un po’ basso ma non conoscendo nello specifico il progetto, il luogo e i vostri accordi, non ho il quadro completo della situazione.
A me stanno chiedendo percentuali dal 12%-15% minimo , anzi anche oltre il 12% se considero il budget (solite voci … progettazione e direzione etc senza particolari sviluppi grafici in 3d e/o autorizzazioni particolari oltre la CILA) .. onestamente mi sembrano fuori luogo e sono archietti trovati su internet per una ristrutturazione totale di circa 11xmq per un budget di 80-90 mila mi sembra eccessivo
alcuni senza particolari referenze altri senza aver proposto nessun progetto da cappella sistina
tutto il rispetto per il lavoro altrui però parliamo di una casa normale, avrei potuto capire un 10% sul budget previsto compreso di CILA fermo restando che secondo me il costo della parcella non dovrebbe essere parametrato al valore del costo di ristrutturazione ma al valore del tempo richiesto al professionista
come spesso capita nel nostro paese si deve fare i conti in tasca e proporzionare i compensi sul portafoglio del cliente e non sull’effettivo lavoro svolto
Ciao Marco, il 12% è forse un po’ più alto della media ma non tanto. Considera che più è basso il budget di un’opera, maggiore è la percentuale del professionista.
personalmente ritengo (sulla scorta di casi concreti di cui ho buona conoscenza) molto sbagliato incaricare professionisti trovati su internet, senza ulteriori conferme della competenza, serieta… L’incarico si fonda su un rapporto fiduciario: serve conoscere il tecnico prima di conferirgli incarico. Nelle vetrine sul WWW tutti sono all’altezza di tutto e lo fanno al prezzo più basso. Fuori da quelle vetrine si svolge la vita reale, misurando purtroppo solo a posteriori la bontà della scelta
Sono un architetto, sono stato nominato direttore tecnico di cantiere dal maggio 2002 a settembre 2005, per la realizzazione di un villaggio turistico (ho solamente la lettera di incarico); occupandomi della realizzazione a partire dalle fondamenta fino alla copertura del fabbricato con esclusione delle finiture esterne, essendo la figura di riferimento per tutte le fasi realizzative per le varie imprese che si sono succedute. Ora sono in causa con la proprietà,il CTU, nominato dal tribunale mi vuole riconoscere solamente la figura di assistente alla direzione dei lavori, calcolando il 50% della tariffa del direttore dei lavori su 1.700.000 euro di lavori realizzati, circa 12000 euro; mentre in realtà mi sono occupato di tutte le fasi realizzative del villaggio (compreso seguire e calcolare i compensi degli operai, l’uso dello strumento topografico di mia proprietà, …).
Se facessi il calcolo del compenso a vacazione con la tariffa oraria di circa 56 euro gli farebbe circa 8000 euro al mese(francamente irrealistico); come posso calcolare un compenso equo? Anche riducendo il tempo al 50% perchè nel frattempo ho fatto anche altri lavori?
Ciao Angelo, io punterei a contestare il fatto che ti stiano riconoscendo il 50% della tariffa del direttore dei lavori su 1.700.000 euro di lavori realizzati. Se ti sei occupato di tutte le fasi realizzative del villaggio (compreso seguire e calcolare i compensi degli operai, l’uso dello strumento topografico di mia proprietà, ecc.), allora produci del materiale che lo dimostri, comprese email, pezzi di carta e disegni eventualmnente. Metti anche in conto le ore lavorate. Considera che – te lo dico per esperienza purtroppo – in queste cause maledette gli avvocati cercano sempre di spararla più grossa della controparte, cercando poi di trovare un accordo bonario per una via di mezzo prima di arrivare davanti al giudice. Quindi quello che loro hanno proposto è sicuramente molto meno di quello che pensano realmente di darti alla fine dei giochi.
È bellissimo questo articolo e da architetto ti ringrazio tantissimo. Purtroppo se io avessi questi prezzi non mangerei… devo tenerli molto, molto più bassi perché c’è troppa concorrenza, nonostante io abbia quasi 20 anni di esperienza… per un lavoro come quello descritto di media entità devo tenermi sui prezzi dell’architetto del commento di Rosa. Spesso la gente, soprattutto nei paesi, non mi chiede neppure un preventivo e vanno subito da un geometra che magari è molto più caro perché pensano 1) che faccio cose “assurde”, 2) che sono carissima. Ho passato gli ultimi tre anni a rimediare ai danni o alle imprecisioni di altri tecnici… boh scusate lo sfogo ma spesso il mio lavoro è talmente sottovalutato e deprezzato che sto seriamente valutando di lasciar perdere.
Ciao, ma io mi chiedo, nei 10 percento etc cono comprese le. Figure parallele tipo ing steutturista, impiantista, geometra, sicurezza, o sono computate a parte? Di certo leggo dietro compensi troppo bassi in genere, forse solo un paio troppo alti. Ma il nostro lavoro è, se fatto al giusto livello tecnico intellettuale e professionale, complesso e necessità di tempo e. Grande preparazione. Non può essere fatto di corsa e svalutato
Il 10% è un calcolo molto approssimativo e riguarda le competenze di un architetto. E comunque, stiamo parlando di un tariffario standard. Andrebbe visto caso per caso.
MA QUANDO COMPRATE UN PAIO DI SCARPE DA TOD’S O LORO PIANA DA COSA GIUDICATE SE IL PREZZO E’ CORRETTO O CARO?
DALLA QUALITA’ DEL MANUFATTO !
NON SIAMO AL MERCATO DELLE BESTIE!!!!!
Mai comprate scarpe da Tod’s 🙂 Ad ogni modo, il prezzo viene sempre definito dall’ affinità che si ha con un brand/marchio.
Buongiorno , vi scrivo per chiarire un aspetto che non conosco. Ho affrontato una ristruuturazione due anni fa e l’archietto ha calcolato il suo compenso sul valore delle sole opere edili, mentre ora alla vigilia di una nuova ristrutturazione un altro Collega ha quantificato gli importi sul valore complessivo dei costi da sostenere, ovvero rifacimento infissi, cucina, pavimenti, ad eccezione di arredi, etc, a vostro giudizio ed esperienza cosa è corretto? Considerando che io mi sono già interessata molto e sul reperimento del materiale non mi sento totalmente sprovveduta? Vi ringrazio in anticip
o per le Vs osservazioni
Gentilissimi buonasera, sono il proprietario di un immobile sito in un complesso condominiale di 20 appartamenti, siamo riusciti ad aggiudicarci il 110% solo con ecobomus x circa € 680.000,00.
L’architetto che si è occupato della rilevazione di tutti i dati inerenti alla possibilità di beneficiare del bonus più al deposito della cila della nomina dei professionisti x sicurezza, direttore dei lavori, committente etc… Sarà compensato da noi condomini xchè non rientra nel 110%. Secondo voi quale potrebbe essere il compenso di tutte le figure?
Grazie Massimiliano