
Ciao, mi chiamo Gabriele Tontini e sono il fondatore di Architetti Freelance – il team di specialisti nel marketing per architetti, designer e studi tecnici.
Se hai un po’ di esperienza professionale, credo tu sia d’accordo con me. Paradossalmente, più un architetto è bravo, più ha problemi nel trovare clienti.
Ho iniziato a formarmi in ambito marketing quando ho capito che l’Università non mi stava realmente preparando al mondo della libera professione.
Infatti, il corso veramente importante per affrontare la nostra carriera non lo abbiamo mai fatto. Si chiama come trovare clienti!
Pensavi che fare progetti fosse il lavoro principale di un architetto?
Non è vero
✓ Il lavoro numero 1 di ogni architetto è: trovare clienti
✓ Il lavoro numero 2, invece, è fare bene il proprio lavoro
Ho iniziato a lavorare con gli studi romani nel 2009, quando ero ancora all’Università lavorando da subito a incarichi importanti. Credevo che, dopo averli portati a termine, avrei ottenuto più lavori grazie al passaparola.
Purtroppo questo non è avvenuto.
Ogni volta per me, trovare nuovi clienti era un’impresa. Quando li trovavo, i problemi erano sempre gli stessi. Bisognava ri-cominiciare da zero, conquistare di nuovo la fiducia e il rispetto. Sempre come se fosse la prima volta.
Fino a quando…
Nel 2011 partecipai e vinsi un importante concorso di progettazione.
Il mio progetto – un modello di casa ecosostenibile – fu premiato dall’allora Ministro dell’Ambiente Clini, realizzato da un’azienda delle Marche, ed esposto al museo MAXXI di Roma.

Pensavo che questo avrebbe rappresentato una svolta.
Tutti i giornali parlavano di me, e persino i telegiornali!
E invece, indovina un po’…
Non cambiò nulla 🙁
Nessun cliente era disposto a pagarmi di più perché ero stato pubblicato su Domus.
E nemmeno iniziò a squillare il telefono perché “mi avevano visto in TV”.
L’unica vera svolta nella mia carriera avvenne quando ho capito che – se volevo guadagnare BENE dal mio lavoro e trovare nuovi incarichi di qualità – dovevo ricominciare a studiare il marketing, l’acquisizione clienti e la vendita. ..
…Ovvero tutto ciò che l’Università non ti insegna
Se io fossi il preside di una facoltà di Architettura, inserirei un corso di marketing nel piano di studi.
Perché trovare clienti è un lavoro creativo. Ma anche una scienza dominata da numeri, regole e strategie ben precise.
ArchitettiFreelance.it parla di questo.
La nostra missione è aiutare gli studi a generare nuovi clienti, incarichi e progetti grazie a un tipo di marketing diretto.
Se è la prima volta che ne senti parlare, allora troverai un link qui sotto per accedere alla mia lezione gratuita in cui scoprirai l’esatto processo in 3 step per rilanciare il tuo studio e far decollare il tuo fatturato.
Mi chiamo Francesco e sono un architetto anche io e vivo tra Bari e Roma. Sono pienamente d’accordo con ciò che è scritto nella presentazione “chi sono”. Sono anni che tento di farlo capire ai miei colleghi …. ma quando gliene parlo mi ridono addosso. Non avendo mai avuto consensi in tale senso sto abbandonando ogni speranza. Ormai sono sconfortato e sfiduciato tanto da essermi trasferito a Roma per iniziare un lavoro in un campo diverso dall’architettura. Il vostro blog mi sta facendo venire dubbi e l’idea di ricominciare a provarci. Grazie
Bene, oggi non sei affatto solo. Siamo una piccola, crescente e agguerrita comunità. Benvenuto!
Ciao Gabriele, sono Ruffo e faccio l’architetto da 20 anni. hai centrato in pieno la questione. La ricerca di incarichi è di pari importanza al fare un bel progetto. se fai solo la prima cosa e non la seconda, ti bruci; se sai fare solo bei progetti, ma non ti promuovi per trovarne altri, rimani senza lavoro. penso che ogni progetto debba essere ottimizzato anche per promuovere la tua professione. Promozione vuole dire comunicare, ma anche ricercare nuove potenziali aree geografiche; inoltre dobbiamo capitalizzare al meglio i progetti fatti per renderli veicoli del nostro mestiere, mentre dobbiamo essere consapevoli che un errore porta sempre una negatività alla tua professione. in tutto ciò, è importante mantenere un ragionevole ottimismo!! Personalmente, se riterrai di rispondermi, mi interessa molto approfondire la realizzazione di un blog tarato su certe aree geografiche del mondo, e condivido che spesso siamo frenati da soggezioni del “vicino di casa”, senza pensare che un blog è destinato, in teoria, al mondo intero. Sinceramente non posso lamentarmi dell’andamento del mio lavoro in questo momento ma, come dico sempre, il lavoro va cercato quando se ne ha già tanto; se lo cerchi quando non ne hai… è già tardi! attendo eventualmente tuo riscontro. ciao buon lavoro.
Ciao Ruffo, hai ragione il momento migliore per promuoversi è quando si hanno le risorse e NON quando sono finite. Molti dei nostri colleghi pensano che una buona presenza sul web sia inutile se vivi e lavori in un piccolo paese…ma in effetti è un controsenso. PROPRIO PERCHE’ VIVI IN UN PICCOLO CENTRO, dovresti uscire dai tuoi confini grazie al web. Insomma condivido in pieno la tua analisi e mi trovo d’accordo con te. Anche riguardo all’estero, certamente un blog può essere un ottimo mezzo per comunicare il tuo brand in maniera efficace. Basta guardare come fa ARUP, che ha un blog semplicemente fantastico! Ti ringrazio per il messaggio e auguro buon lavoro anche a te.
CIao Gabriele, il tuo blog mi ha incuriosito, vorrei chiederti se pensi che il tuo metodo possa essere applicato anche per chi come me è archietetto, ma abita in un paesino di provincia. Mi spiego. Abito a Fossalta di Piave piccolo paese di 4500 abitanti a 50 km da Venezia. Vorrei lavorare con il territorio circostante, qui in campagna ci sono molte persone (il 90%) che ha la casa singola e che prevede di costruire la casa al figlio sul terreno di proprietà. Credo che questo sia il mio target, sicuramente non posso propormi con interior designer al massimo va molto anche la ristrutturazione di casali. Tieni conto che mi trovo nella provincia di Venezia vicino alle spiagge, e al territorio treviggiano…ricco anch’esso…ma come faccio a farmi conoscere sul territorio in cui vivo?? qui internet non sanno nemmeno cosa sia, non tutti ovviamente, ma se hanno bisgno dell’architetto chiedono al vicino di casa o all’amico.
Che consiglio mi dai?
Grazie mille
Eleonora
Ciao Eleonora, assolutamente sì, il marketing online (ed in particolare, quello di cui parlo in questo blog e nei miei corsi) può essere applicato al tuo business locale 🙂
Considera che una cosa non esclude l’altra. Puoi comunque associare il tuo marketing on line ad un buon lavoro off-line, per esempio partecipando ad eventi locali. La tua pagina Facebook, il tuo blog e la tua presenza online rimarrebbero comunque il “centro di controllo” da cui tieni aggiornate le persone che ti seguono sulle tue iniziative, offrendo contenuti e informazioni sui tuoi servizi. Mantieni il focus sulla ristrutturazione! Nel caso dopo che avrai seguito il corso scrivimi e dammi qualche info in più. Buon lavoro!
Gentile Architetto Gabriele Tontini,
sono Presidente dell’Ordine degli architetti di Ravenna.
Vorrei poterla contattare in merito al tema della promozione della nostra categoria. Mi può indicare come?
Grazie, Rita Rava
Cellulare 335 6258170