Grazie a questa Masterclass riuscirai ad aprire e gestire al meglio la tua pagina Facebook, come nemmeno i capo-redattori di molte riviste on-line riescono a fare.
La Fan Page di Facebook sarà il tuo Media personale. Sarà come possedere una TV, un giornale, una radio e una rivista.
Scoprirai come automatizzare l'uscita dei tuoi post, senza diventare uno di quelli che stanno su FB 24 ore al giorno chiedendosi "che cosa diavolo posso postare oggi?".
Infatti nella parte n. 4 della Masterclass ti parlerò di "Strategia Editoriale". Ma…tutto a suo tempo.
Per il momento devo dirti delle cose veramente importanti.
<strong>Ascolta l'audio qui sotto</strong>, prima di passare al video della prima parte.[/text_block]
In particolare, una Fan Page ti consente di radunare attorno una "tribù" di persone interessate al tuo lavoro. Solo che è necessario passare dall'Architetto Tuttologo all'Architetto Focalizzato.
La regola "d'oro" su Facebook ormai la conosci: bisogna focalizzarsi!
Potresti passare mesi a studiare il focus giusto per te.
Potresti mettere in piedi il blog, l'autoresponder, investire in pubblicità. Ma se poi ti accorgi che del tuo focus non interessa a nessuno? Che fai, ricominci tutto da zero?
Con Facebook puoi scoprire se il tuo focus coinvolge le persone e, nel caso, sei sempre in tempo per "aggiustare un po' il tiro".
In questa prima parte ti svelerò come farlo nel modo giusto.[/text_block]
Soprattutto se sei alle prime armi con il social media marketing, potresti non sapere che avere una Fan Page ti da possibilità incredibili che con un semplice profilo non hai.
Quindi per fare chiarezza è meglio sapere subito di cosa stiamo parlando.
Svisceriamo questo argomento nella seconda parte della Masterclass.[/text_block]
In questa lezione scoprirai un metodo poco conosciuto per utilizzare al meglio la Cover Foto della tua Fan Page e l'immagine della pagina.
Le persone su Facebook sono distratte e, se non conosci questi "trucchi", sarà difficile che i tuoi potenziali clienti mettano il loro "like" per seguirti.
Dopo questa lezione, sarai anni luce avanti agli altri studi di Architettura e alle loro tristi pagine anonime![/text_block]
Invece, come ti spiego nella parte 4 della masterclass, è più importante per noi che per altri.
Infatti noi progettisti non possiamo permetterci di passare la giornata davanti a Facebook a scrivere post, altrimenti…che sistema automatico sarebbe?[/text_block]
come faccio a coinvolgere il mio pubblico con una comunicazione varia e stimolante? Per rispondere a questa domanda, ecco 16 idee di post pronte all'uso! Così, il tuo piano editoriale sarà ricco, variegato e mai noioso.
Ti ho già detto che io in mezz'ora di domenica riempio tutto il piano editoriale della settimana. Ogni volta che scelgo i contenuti da far uscire, mi metto davanti questa lista e seleziono 3 o 4 tipi di post tra tutti quelli che ho a disposizione.
Ora, la mia lista è tua. Fanne buon uso![/text_block]
Invece, da quando ho scoperto ciò che ti svelo in questa parte della masterclass, i miei post hanno oltrepassato 92 "like" e 52+ condivisioni (e il numero è in costante crescita, direttamente proporzionale al numero di nuovi fan che si uniscono alla comunità on-line di ArchitettiFreelance).
Non male per una piccola nicchia come quella degli Architetti Liberi professionisti.
Vai al video della parte 6 e scopri perché.
<p> </p>[/text_block]
Non è possibile usare le immagini che trovi sul web liberamente, soprattutto se le usi a scopo commerciale. Per non stare a impazzire con le licenze, in questa parte ti mostro dove puoi trovare foto di altissima qualità da usare per le tue bandiere sociali (ma anche per copertine di e-book, immagini sul sito o blog, ecc.).
In questa parte assisterai alla realizzazione di due bandiere sociali: una fatta con Photoshop e una con Chisel, un programma totalmente free e disponibile on-line.[/text_block]
Ad ogni modo Pablo è molto valido :-)[/text_block]
Preparati, ti mostrerò i risultati reali di una campagna virale fatta con le bandiere sociali e i risultati di un semplice post in termini di contatti di potenziali clienti via e-mail.
Per dimostrarti che usare Facebook non è, come molti pensano, una perdita di tempo, ma un vero e proprio strumento professionale tutto da scoprire!