Più visibilità con Facebook Retargeting

Sei un architetto libero professionista?

Ecco come attrarre i clienti migliori e fare i progetti che hai sempre sognato

[text_block style=”style_1.png” align=”center” font_size=”25″ font_font=”Open%20Sans” font_style=”normal” font_color=”%233d3d3d” font_spacing=”-1″]Un rivoluzionario approccio ai Social Media e Web, per chi parte da zero[/text_block]
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none”]Dallo studio di Gabriele Tontini
– Roma, Italia

Sei un architetto e vuoi più incarichi interessanti? Allora forse sei d’accordo con me che il passaparola è lento come autocad quando crea i retini. Alla lunga ti stanchi di aspettare. E inizi a “raccattare” tutti i progetti che ti capitano sotto mano. Spesso capita di dover scendere a compromessi con i gusti particolari dei tuoi clienti…

Oggi vorrei svelarti un metodo per fare i progetti per cui hai più talento e passione, focalizzandoti su un settore specifico dell’Architettura. Con questo metodo, puoi usare Facebook e farti trovare dai potenziali clienti interessati a ciò che fai.

Per anni ho creduto che Facebook e gli altri social network fossero solo un modo per perdere tempo. Poi, appena pochi anni fa, ho aperto un profilo personale pensando di trovare più incarichi. Dopo i primi insuccessi, ho iniziato a “smanettare” e a studiare i social network in modo approfondito.

Nonostante i problemi professionali con cui sicuramente ti scontri ogni giorno anche tu, oggi ho uno studio avviato e sono consulente per diverse società romane…ma non è stato sempre così.[/text_block]

I primi tentativi di trovare clienti con il web: un vero disastro!

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Ho iniziato ad occuparmi di Facebook per rientrare in contatto con amici e conoscenti. Speravo che, in questo modo, avrei avuto più clienti e incarichi. Volevo far conoscere a tutti il mio lavoro di Architetto!

Iniziai quindi a mostrare disegni, render, foto di cantieri, notizie sulle conferenze che seguivo (mi occupavo di urbanistica a livello accademico). E sai che risultati ho ottenuto?

Assolutamente…nessun risultato!

Questo l’ho capito in seguito: il mio modo di comunicare sul web era completamente sbagliato. Stavo usando uno strumento “nuovo” con una mentalità “vecchia”: quella dello Strillone al mercato che dice “guardate quanto sono bravo, guardate cosa ho fatto, ecc.ecc.”.

Ma invece di iniziare ad andare in giro a dire che “internet non serve a niente”, non mi sono dato per vinto e ho iniziato a studiare. Migliaia di aziende importanti si stavano spostando dai vecchi siti ai Blog e a Facebook.

Quale era il “trucco”?[/text_block]

3 killer della mia immagine professionale che mi stavano danneggiando su Facebook

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]I 3 killer di cui ti parlo sono gli errori che ho commesso quando, anni fa, ho aperto un profilo Facebook pensando che avrei avuto nuove opportunità professionali.

1.Comunicazione discontinua e confusa

Spesso mi sedevo davanti al PC senza sapere bene cosa dire o scrivere. Per molto tempo rimanevo senza progetti da mostrare. Mi sentivo in obbligo di “vivacizzare” il mio profilo con qualsiasi post, ma non avevo molto tempo per cercare contenuti interessanti.

Nonostante i miei sforzi spesso rimanevo letteralmente a secco di idee.

2. Contenuti noiosi

Non avendo una strategia editoriale le mie pagine (e anche il mio profilo) erano di una noia mortale! Zero commenti, zero “mi piace”, e soprattutto…ZERO CONTATTI.

Nessuno può pretendere di scrivere cose che interessino TUTTI, ma questo mi porta dritto a spiegarti il terzo errore più diffuso su Facebook, cioè il Killer n. 3 dell’immagine professionale di un architetto…

3.Pubblico fuori target

Dei 3 errori il più grave è sicuramente quello, soprattutto per chi fa business con una pagina, di non rivolgersi ad un gruppo definito di persone.

Con una Fan Page, puoi riunire un pubblico di persone con desideri, bisogni e interessi simili che TU puoi risolvere.

Far conoscere il proprio lavoro senza avere un “target” di potenziali clienti è come fare il venditore porta a porta.

Trovare incarichi in questo modo è praticamente impossibile.[/text_block]

Non avrei mai creduto di poter realizzare campagne virali per altri architetti ed ottenere incarichi grazie a Facebook

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Ad un certo punto ho iniziato a gestire bene sia il mio profilo personale sia le pagine aziendali.

Per esempio, questa che vedi a fianco è una delle campagne virali realizzate con la pagina Facebook di Architetti Freelance.

Si tratta di un post che ha raggiunto 8’092 persone, grazie a 53 condivisioni e 96 like (in quel momento pagina aveva solo circa 1000 fan).

Questo contenuto è stato realizzato con un duplice scopo: il primo è quello di dialogare con i fan e trasmettere loro un messaggio in maniera genuina e spontanea. Il secondo è di aumentare il numero di Fan della pagina di ArchitettiFreelance in modo gratuito e rapido.

E per “fan”, chiaramente, non intendo un pubblico a caso, ma persone realmente interessate a ciò che fai, potenziali clienti che hanno un’esigenza o un problema specifico che tu, come Architetto, puoi risolvere (con una consulenza o un progetto)..

Il risultato più interessante di una campagna virale è il numero di potenziali clienti “in target” che, a seguito di questo post, hanno lasciato la propria e-mail autorizzandomi a ricontattarli.[/text_block]

16 nuovi contatti di potenziali clienti via e-mail in 3 giorni senza spendere in pubblicità è un risultato interessante, per te?

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Se la risposta è sì, allora ti mostrerò come raggiungere questo risultato.

Ma ti dirò di più: se segui per filo e per segno i miei consigli, portai anche triplicare questo numero.

Nel gergo tecnico dell’internet marketing, ottenere nuovi contatti di potenziali clienti si chiama “Lead Generation”. I grandi studi hanno tutti un sistema di acquisizione clienti sia on-line che off-line, anche se in genere pagano delle persone che si occupano solamente di trovare nuovi contatti.

Se sei un Freelance, il problema è che sei allo stesso tempo:

=> il capo-progetto

=> l’amministratore dello studio

=> il responsabile marketing

Per molti amministrare un piccolo studio non è un problema, basta chiamare un commercialista e tenere in ordine le carte.

Al contrario, il marketing è estremamente difficile perché vendere i propri servizi richiede abilità che nessuno si è mai preso la briga di insegnarci.[/text_block]

Facebook Marketing Lab è il metodo step-by-step che ti svela i segreti per promuoverti in modo professionale su Facebook

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_size=”20″ font_style=”normal” font_color=”%23000000″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Facebook Marketing Lab è un metodo multimediale, realizzato in file MP4 (video) Mp3, (Audio) ed E-book PDF frutto di mesi di lavoro “certosino”.

I moduli della Masterclass ti guideranno per mano alla scoperta (e all’applicazione pratica) delle migliori strategie per:

  • farti trovare dai committenti ideali
  • focalizzarti nel settore giusto dell’Architettura
  • generare contatti di potenziali clienti con Facebook

ATTENZIONE: seguendo questo metodo, non dovrai affatto passare intere giornate su Facebook e nella parte #3 ti svelerò i trucchi per creare contenuti migliori in meno tempo.

Ecco da cosa è composto ESATTAMENTE il metodo multimediale:[/text_block]

— SPACER —

#1 Profilo e Pagina Facebook: non puoi sbagliare questo

[op_liveeditor_element data-style=””]

2 Videotraining – Durata 11 minuti 56 sec. 

  • Il più grave errore che commettono gli Architetti quando usano Facebook per scopi professionali (anche quelli di una certa fama)
  • Come essere trovati dai potenziali clienti sul web anche se non hai tempo, voglia e soldi per aprire un sito o un blog
  • 6 modi per battere la concorrenza che gli altri architetti, ingegneri e geometri non sapranno mai (e perché se anche li vengono a sapere, non verranno a pestarti i piedi)
  • I limiti MAI DETTI del tuo profilo personale che possono DANNEGGIARE la tua immagine professionale (ignorali, a tuo rischio e pericolo)


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

#2 La tua Fan Page magnetica

[op_liveeditor_element data-style=””]

Videotraining – Durata 16 minuti 29 sec. 

  • Metodo step-by-step per aprire una Fan Page cattura-clienti, sfruttando la funzionalità di Facebook “Target di pubblico”
  • Come catturare l’attenzione dei tuoi fan e clienti in meno di 5 secondi con il giusto set dell’immagine di copertina
  • Come “rubare” i fan alle altre pagine semplicemente impostando l’immagine di profilo nel modo corretto
  • 7 casi di studio esemplari di pagine Facebook a cui ispirarsi


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

#3 Creare post migliori in meno tempo

[op_liveeditor_element data-style=””]

2 Videotraining – Durata 18 minuti 40 sec.

  • Il metodo per preparare contenuti migliori in meno tempo, scrivendo i post di un’intera settimana in soli 30 minuti la domenica (e automatizzando l’uscita degli articoli grazie ad una funzione di Facebook davvero utilissima).
  • Come eliminare PER SEMPRE il problema del “che scrivo oggi?”, grazie a 16 idee di post che puoi semplicemente copia/incollare adattandole al tuo settore dell’architettura.
  • Come strutturare dei post perfetti alternando correttamente immagini, link e testo, per ottenere più like e condivisioni (e raggiungere i potenziali clienti senza spendere un cent. in pubblicità)


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

#4 Come accrescere i tuoi fan (gratis) creando post virali

[op_liveeditor_element data-style=””]

2 Videotraining – Durata 30 minuti 49 sec.

  • Come accrescere i tuoi fan gratis realizzando post virali stimolando la condivisione spontanea degli utenti
  • Guida rapida al miglior programma gratuito attualmente disponibile on-line per realizzare post virali
  • Questioni di copyright in pillole: dove trovare immagini ad alta qualità da utilizzare anche a scopo commerciale
  • TUTORIAL: come fare post virali con Photoshop


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

#5 il sistema per trasformare i tuoi fan in clienti

[op_liveeditor_element data-style=””]

Videotraining – Durata 17 minuti 03 sec.

  • Il sistema esatto per convertire i fan della tua fan page in clienti senza che tu debba muovere un dito
  • Il meccanismo che devi assolutamente conoscere per scrivere sul web in modo efficace e convincente
  • Tutta la verità sull’importanza del numero di like, condivisioni e commenti su Facebook


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

Acquista oggi la Masterclass e ricevi 3 Bonus extra

Bonus #1

[op_liveeditor_element data-style=””]

E-mail Marketing Pro

Il metodo per far iscrivere i tuoi contatti su Facebook alla tua lista di e-mail e trasformarli in clienti in modo automatico.

55 minuti di video-training in cui scoprirai

  • Il sistema per automatizzare al 100% l’acquisizione dei contatti senza rubare tempo alla tua attività di architetto
  • Il metodo killer in 4 passi per riempire la tua agenda di incontri con potenziali clienti grazie alle e-mail
  • L’esatta sequenza di messaggi per mettere in moto la tua macchina degli appuntamenti anche se non hai un sito o un blog
  • Tutorial tecnici: installare e gestire un autoresponder in autonomia, anche se non sai nulla di web e programmazione


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

Bonus #2

[op_liveeditor_element data-style=””]

Il Sistema in 7 Passi per Attrarre Clienti

 

La Guida Completa del Marketing Lab per Architetti e piccoli studi è l’internet business plan per portare on-line il tuo studio ed attrarre i clienti grazie al web.

La guida è in e-book PDF e potrai scaricarla immediatamente sul tuo pc.


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

Bonus #3

[op_liveeditor_element data-style=””]

Trova il tuo Focus

 

Le schede di approfondimento ti aiuteranno a identificare il tuo focus (quello che, con il 20% di sforzo, ti darà l’80% dei risultati) e il tuo cliente ideale da cui farti trovare sul web. Specializzarti su UN SOLO ambito specifico dell’architettura è un passaggio fondamentale che non puoi sbagliare.


[/op_liveeditor_element]

[op_liveeditor_elements][/op_liveeditor_elements]

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_style=”normal” font_color=”%23212121″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Qualunque sia:[/text_block]
  • il tuo settore dell’Architettura
  • il tuo talento maggiore
  • ciò che ti differenzia da tutti gli altri
[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_style=”normal” font_color=”%23212121″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Potrai puntare su ciò che sai fare meglio e per cui hai più talento, attrarre più clienti, ottenere più incarichifare progetti di cui andar fieri.[/text_block]

A chi NON è adatta la Masterclass

[text_block style=”style_1.png” align=”left” font_style=”normal” font_color=”%23212121″ font_shadow=”none” top_padding=”20″]Vorrei essere chiaro da subito, in modo da non deludere nessuno. Il metodo che ti mostro nella Masterclass non è adatto a tutti. Non è un sistema miracoloso per ottenere incarichi dal nulla. Ci sono alcuni casi in cui, anche seguendo il corso, è estremamente difficile ottenere risultati importanti. In particolare:[/text_block]
  • Non è adatto ai neolaureati senza un minimo di esperienza
  • Non è adatto a chi si aspetta di fare soldi facili o cose del genere
  • Non è adatto ai grandi studi con una gestione aziendale

Ecco invece chi otterrà risultati sorprendenti seguendo le indicazioni della Masterclass

Se, come credo, sei un architetto di talento e ti stai già dando da fare sul serio per emergere e vedere riconosciuti i tuoi sforzi, la Masterclass è stata letteralmente cucita intorno a te.

Se è la prima volta che senti parlare di un metodo per farti trovare dai clienti on-line, allora sappi che avrai accesso a informazioni riservate step-by-step per te che parti da sotto-zero con queste “cose informatiche” (che poi sono il risultato dei miei anni di studio appassionato e pratica).

Se hai già un profilo Facebook o una fan page, e vuoi ottenere migliori risultati…allora ti saranno utilissimi i video sui contenuti virali, potrai aumentare i tuoi fan e scoprire come convertirli in clienti.

Il metodo multimediale composto da audio, video e PDF ti guideràalla creazione di contenuti coinvolgenti e interessanti.

In breve, il Facebook Marketing Lab è perfetto per chiunque abbia voglia di applicarsi e si sta già dando da fare. Potrai prendere meno del 10% dello sforzo che già stai facendo per farti conoscere e dedicarlo alla tua attività su Facebook nel modo giusto.

Non sto quindi parlando di mollare tutto ciò che fai e concentrarti solo su Facebook. Potrai prendere una piccola percentuale del tuo tempo – che stai attualmente impegnando in altre attività con scarsi risultati – e trarne il 90% di benefici in più.

Nella Masterclass scoprirai che il tempo necessario per amministrare una Fan Page e diventare il punto di riferimento per i tuoi clienti è non più di 30 minuti a settimana.

Con questo piccolo investimento di tempo, sfruttato al massimo, otterrai risultati migliori di molti architetti che passano le giornate su Facebook.

Cosa dice chi ha già provato il metodo che trovi nel Facebook Marketing Lab?

Elisa Leoncini

“Dopo 3 anni di esperienza all’estero avevo le idee confuse su come approcciare al mio lavoro in Italia. Come Architetto, trovavo difficoltà a trovare lavoro e clienti, non avevo una strategia per risolvere questi problemi.

Gabriele ha “spolverato quello strato di ruggine” che si era sedimentato sulla definizione del mio settore. Con il suo metodo, ho individuato il mio focus e ho imparato come valorizzarlo.

Trovare la propria unicità e concentrarsi su un solo aspetto del proprio lavoro è contro-intuitivo al principio, e invece grazie agli strumenti che abbiamo oggi a disposizione (facebook, blog, ecc), ho trovato maggiori opportunità restringendo il campo, rispetto a fare “l’Architetta tuttologa”.

Il mio focus – la progettazione di spazi per i bambini – è quello per cui ho sempre avuto passione, ciò che mi riesce meglio… ora con il metodo di di Gabriele posso concentrarmi su questo.

Dopo pochi mesi ho preso diversi incarichi, anche con amministrazioni pubbliche, e faccio parte di vari “tavoli di discussione” ufficiali nella veste di ESPERTA del settore.

Gabriele mi ha inoltre fornito la conoscenza degli strumenti informatici più efficaci per noi professionisti, rendendo molto più semplice il processo di portare on-line la mia attività professionale.

Oggi partecipo a progetti che prima potevo solo sognare ad occhi aperti (come ad esempio quelli del gruppo G124 del Senatore Piano).Credo di essere e potermi considerare la testimonianza che il processo adottato da Gabriele funziona davvero!”

Elisa Leoncini
architetto

— SPACER —

Matilde Marazzi

Caro Gabriele,

devo veramente ringraziarti per il tuo corso Facebook Marketing Lab. Ti confesso che ha riacceso il mio orgoglio di essere architetto e la voglia di mettermi in gioco. E’ stato illuminante.

Nei video impari tutta una serie di nuove strategie assolutamente contro-intuitive che ti aiutano a guardare da un punto di vista assolutamente nuovo la nostra professione. Per di più in modo simpatico e coinvolgente,  semplice da seguire anche per chi come me non è nativa informatica.

Ho seguito altri corsi di marketing che pure suggerivano di usare una Fan Page di FB per promuovermi come architetto, ma per quanto mi scervellassi, non riuscivo proprio a capire come adattarli al nostro lavoro, mentre  questo tuo corso è stato illuminante e  mi ha dato un sacco di nuove idee che non vedo l’ora di “testare”!

Matilde Marazzi
architetto e paesaggista, esperta in Permitting Ambientale

— SPACER —

Giuseppe Saponara

… Il web è pieno di argomenti sul marketing, ma Gabriele riesce ad inquadrare e a dare le giuste soluzioni per le esigenze specifiche di uno studio di architettura.

Mi ha dato subito lo stimolo per cercare nuove idee che sto già mettendo in pratica.

Facessi parte del direttivo di un Ordine, lo chiamerei subito per un corso di formazione agli iscritti.

Giuseppe Saponara
Architetto

— SPACER —