Sei un architetto e vuoi più incarichi interessanti? Allora forse sei d'accordo con me che <strong>il passaparola è lento come autocad quando crea i retini. </strong>Alla lunga ti stanchi di aspettare. E inizi a "raccattare" tutti i progetti che ti capitano sotto mano. Spesso capita di dover scendere a compromessi con i gusti particolari dei tuoi clienti…
Oggi vorrei svelarti un metodo per fare i progetti per cui hai più talento e passione, focalizzandoti su un settore specifico dell'Architettura. Con questo metodo, puoi usare Facebook e <strong>farti</strong> <strong>trovare dai potenziali clienti interessati a ciò che fai</strong>.
Per anni ho creduto che Facebook e gli altri social network fossero solo un modo per perdere tempo. Poi, appena pochi anni fa, ho aperto un profilo personale pensando di trovare più incarichi. Dopo i primi insuccessi, ho iniziato a "smanettare" e a studiare i social network in modo approfondito.
Nonostante i problemi professionali con cui sicuramente ti scontri ogni giorno anche tu, oggi ho uno studio avviato e sono consulente per diverse società romane…ma non è stato sempre così.[/text_block]
Iniziai quindi a mostrare disegni, render, foto di cantieri, notizie sulle conferenze che seguivo (mi occupavo di urbanistica a livello accademico). E sai che risultati ho ottenuto?
Assolutamente…<strong>nessun risultato</strong>!
Questo l'ho capito in seguito: il mio modo di comunicare sul web era completamente sbagliato. Stavo usando uno strumento "nuovo" con una mentalità "vecchia": quella dello Strillone al mercato che dice "guardate quanto sono bravo, guardate cosa ho fatto, ecc.ecc.".
Ma invece di iniziare ad andare in giro a dire che "internet non serve a niente", non mi sono dato per vinto e ho iniziato a studiare. Migliaia di aziende importanti si stavano spostando dai vecchi siti ai Blog e a Facebook.
Quale era il "trucco"?[/text_block]
<strong>1.Comunicazione discontinua e confusa</strong>
Spesso mi sedevo davanti al PC senza sapere bene cosa dire o scrivere. Per molto tempo rimanevo senza progetti da mostrare. Mi sentivo in obbligo di "vivacizzare" il mio profilo con qualsiasi post, ma non avevo molto tempo per cercare contenuti interessanti.
Nonostante i miei sforzi spesso rimanevo letteralmente a secco di idee.
<strong>2. Contenuti noiosi</strong>
Non avendo una strategia editoriale le mie pagine (e anche il mio profilo) erano di una noia mortale! Zero commenti, zero "mi piace", e soprattutto…ZERO CONTATTI.
Nessuno può pretendere di scrivere cose che interessino TUTTI, ma questo mi porta dritto a spiegarti il terzo errore più diffuso su Facebook, cioè il Killer n. 3 dell'immagine professionale di un architetto…
<strong>3.Pubblico fuori target</strong>
Dei 3 errori il più grave è sicuramente quello, soprattutto per chi fa business con una pagina, di non rivolgersi ad un gruppo definito di persone.
Con una Fan Page, puoi riunire un pubblico di persone con desideri, bisogni e interessi simili che TU puoi risolvere.
Far conoscere il proprio lavoro senza avere un "target" di potenziali clienti è come fare il venditore porta a porta.
Trovare incarichi in questo modo è <strong>praticamente impossibile</strong>.[/text_block]
<span style="color: #993300;">Per esempio, questa che vedi a fianco è una delle campagne virali realizzate con la pagina Facebook di Architetti Freelance. </span>
<span style="color: #993300;">Si tratta di un post che ha raggiunto <strong>8'092 persone, grazie a 53 condivisioni e 96 like </strong>(in quel momento pagina aveva solo circa 1000 fan).</span>
Questo contenuto è stato realizzato con un duplice scopo: il primo è quello di dialogare con i fan e trasmettere loro un messaggio in maniera genuina e spontanea. Il secondo è di aumentare il numero di Fan della pagina di ArchitettiFreelance in modo <strong>gratuito e rapido</strong>.
E per "fan", chiaramente, non intendo un pubblico a caso, ma persone realmente interessate a ciò che fai, potenziali clienti che hanno un'esigenza o un problema specifico che tu, come Architetto, puoi risolvere (con una consulenza o un progetto)..
Il risultato più interessante di una campagna virale è il numero di potenziali clienti "in target" che, a seguito di questo post, hanno lasciato la propria e-mail autorizzandomi a ricontattarli.[/text_block]
<span style="color: #993300;">Ma ti dirò di più: se segui per filo e per segno i miei consigli, portai anche triplicare questo numero.</span>
Nel gergo tecnico dell'internet marketing, ottenere nuovi contatti di potenziali clienti si chiama "Lead Generation". I grandi studi hanno tutti un sistema di acquisizione clienti sia on-line che off-line, anche se in genere pagano delle persone che si occupano solamente di trovare nuovi contatti.
Se sei un Freelance, il problema è che sei allo stesso tempo:
=> il capo-progetto
=> l'amministratore dello studio
=> il responsabile marketing
Per molti amministrare un piccolo studio non è un problema, basta chiamare un commercialista e tenere in ordine le carte.
Al contrario, il marketing è estremamente difficile perché vendere i propri servizi richiede abilità che nessuno si è mai preso la briga di insegnarci.[/text_block]
I moduli della Masterclass ti guideranno per mano alla scoperta (e all'applicazione pratica) delle migliori strategie per: <ul> <li><strong>farti trovare</strong> dai committenti ideali</li> <li><strong>focalizzarti nel settore giusto</strong> dell'Architettura</li> <li><strong>generare contatti</strong> di potenziali clienti con Facebook</li> </ul> <span style="color: #000000;">ATTENZIONE: seguendo questo metodo, non dovrai affatto passare intere giornate su Facebook e nella parte #3 ti svelerò i trucchi per <strong>creare contenuti migliori in meno tempo</strong>.</span>
Ecco da cosa è composto ESATTAMENTE il metodo multimediale:[/text_block]
Se è la prima volta che senti parlare di un metodo per farti trovare dai clienti on-line, allora sappi che avrai accesso a <strong>informazioni riservate step-by-step</strong> per te che parti da sotto-zero con queste "cose informatiche" (che poi sono il risultato dei miei anni di studio appassionato e pratica).
Se hai già un profilo Facebook o una fan page, e vuoi ottenere migliori risultati…allora ti saranno utilissimi i video sui contenuti virali, potrai <strong>aumentare i tuoi fan e scoprire come convertirli in clienti</strong>.
Il metodo multimediale composto da audio, video e PDF ti guideràalla creazione di <strong>contenuti coinvolgenti e interessant</strong>i.[/content1] [content2]In breve, il Facebook Marketing Lab è perfetto per chiunque abbia voglia di applicarsi e si sta già dando da fare. Potrai prendere <strong>meno del 10% dello sforzo</strong> che già stai facendo per farti conoscere e dedicarlo alla tua attività su Facebook nel modo giusto.
Non sto quindi parlando di mollare tutto ciò che fai e concentrarti solo su Facebook. Potrai prendere una piccola percentuale del tuo tempo – che stai attualmente impegnando in altre attività con scarsi risultati – e trarne il <strong>90% di benefici in più</strong>.
Nella Masterclass scoprirai che il tempo necessario per amministrare una Fan Page e diventare il punto di riferimento per i tuoi clienti è non più di 30 minuti a settimana.
Con questo <strong>piccolo investimento di tempo, sfruttato al massimo, otterrai risultati migliori</strong> di molti architetti che passano le giornate su Facebook.[/content2] [/two_column_block]