So cosa stai pensando…
Siamo tutti d’accordo che “con i like non si vive” e che “è meglio un incarico di diecimila mi piace”. Facebook può essere un’ottima fonte di contatti qualificati per il tuo studio.
Però…
Conosco quella frustrante sensazione di aprire una pagina, impegnarsi al massimo e sentirsi avviliti per non vedere alcun risultato.
Allo stesso tempo, so bene qual è la differenza tra una pagina Facebook che genera clienti veri e un’altra completamente inutile.
Ho scritto questo articolo per darti i miei 9 consigli fondamentali per far crescere la tua pagina Facebook in tempi brevi e senza essere un genio del marketing.
Se hai da poco deciso di portare online la tua attività professionale ma i risultati non sono quelli che ti aspettavi, allora sappi che questo articolo è scritto apposta per te.
Pss.. Cosa sai VERAMENTE su Facebook?
Stai per scoprire i SEGRETI che la maggior parte degli architetti non saprà mai su come far crescere il tuo studio grazie a Facebook…
1) Identifica il tuo target
Il primo step necessario per una pagina aziendale vincente, è quella di identificare il tuo target di pubblico.
In questo modo, riuscirai a comunicare in maniera efficace, creando interazione, commenti e suscitando interesse per i tuoi contenuti.
Un esempio di comunicazione efficace in questo senso è la pagina di Flaccovio Editore, che si rivolge ai professionisti del settore dell’ingegneria.
2) Trova le pagine del tuo settore
Dopo aver identificato il tuo target di pubblico, puoi intervenire tra i commenti delle pagine che hanno più contatti di te scrivendo a nome della tua pagina.
Per individuare pagine simili nel tuo settore, puoi andare su una qualunque pagina e mettere “mi piace”.
Facebook automaticamente farà una lista di pagine simili nel momento in cui inizi a seguire la pagina.
N.B. Se hai già messo “like” a una pagina, seleziona “non mi piace più” e chiudi finestra del tuo browser. Dopo pochi secondi riaprila e metti nuovamente un “like”.
3) Interagisci a nome della tua pagina su altre pagine
Scrivi commenti, condividi articoli e rispondi a post di altre pagine del tuo settore con più contatti della tua.
Se i tuoi contenuti saranno utili e interessanti, oppure un tuo commento diventa popolare, molte persone visualizzeranno la tua pagina e, se sono in target, inizieranno a seguirti.
Per commentare a nome della tua pagina devi ovviamente esserne amministratore.
Ti basta andare su un articolo e cliccare sul riquadro con la tua foto, selezionando la pagina che sarà visualizzata tra i commenti.
Trucco extra – se rispondi ad un commento che ha già molte risposte, arriverà una notifica a tutti quelli che hanno commentato prima di te. Un sistema non male per far crescere la tua pagina quando sei all’inizio.
4) Collega il tuo profilo personale alla tua pagina
Il mio profilo personale non è proprio il massimo del marketing. Difficilmente mi troverai raffigurato a bordo di una ferrari o intento a fare viaggi esotici per mostrare il mio successo.
Nonostante questo, ho notato un certo miglioramento collegando il mio profilo alla pagina.
Chiaramente non posso monitorare con precisione questo tipo di risultati, quindi prendi questo mio consiglio semplicemente basandomi su ciò che ho notato.
Ad ogni modo, credo che il motivo di questa crescita iniziale sia dovuta alla mia attività sui gruppi. Da qui il mio successivo consiglio ovvero…
5) Scrivi nei gruppi del tuo settore
Partecipare alla vita dei gruppi sui social network è un’ottimo modo per uscire dalla tua nicchia di contatti iniziali, e ti darà grandi soddisfazioni.
Il blocco iniziale per molti è che devi “metterci la faccia”. Infatti puoi intervenire all’interno della vita dei gruppi solo con il tuo profilo personale.
Facendolo, riceverai anche commenti negativi, critiche e persino insulti. Diciamo che è qualcosa che dovrai mettere in conto.
E’ la contropartita del fare marketing “gratis”: sfruttando i gruppi, raggiungerai nuove persone senza investire in pubblicità, ma non avrai il controllo sui commenti e sulle interazioni degli utenti.
Del resto, “non piacere” fa parte del gioco, e come disse Elbert Hubbard…
Per evitare le critiche, non fare niente, non dire niente, non essere niente.
Il mio consiglio è di approcciare a questo strumento “social” cercando di offrire valore, intervenendo attivamente nelle discussioni e cercare di diventare un punto di riferimento per i gruppi in cui intervieni.
6) Contenuti: usa le immagini
Gli articoli che hanno avuto più successo, visibilità e nuovi fan, sono stati quelli con le immagini.
Il motivo è semplice e dipende dal fatto che Facebook predilige i contenuti originali e visuali, rispetto ai link.
Per intenderci, questo che vedi sotto è un articolo con link: cliccando il contenuto, si viene reindirizzati alla pagina di un sito web.
Invece, quella in basso è un’immagine che è stata caricata direttamente su Facebook con un testo sopra che rimanda al sito.
Come puoi vedere seguendo la mia pagina, i post di maggior successo sono di due tipi.
Contenuti controversi
Cioè quelli NON banali, in grado di “dividere” e in grado di scatenare il dibattito anche suscitando critiche da parte degli utenti.
Contenuti emozionali
Cioè articoli che siano in grado di ispirare e di far sentire bene le persone.
7) Aggiungi il link della tua pagina Facebook alle tue email.
Questa è una tecnica che non uso personalmente ma ho visto utilizzare spesso da persone molto in gamba.
Non so te, ma io invio moltissime email al giorno.
Potresti trasformare ognuna di quelle email in una fonte di nuovi contatti per la tua pagina aggiungendo un link nella tua firma.
Semplice, ma efficace.
Inoltre, quando avrai raggiunto un buon numero di “mi piace” le persone tenderanno a darti più valore.
Lo so che non ha senso. Il numero dei “mi piace” che ha tua pagina è un dato assolutamente irrilevante, non significa nulla.
Però la gente si fa prendere da queste cose, sarebbe stupido negarlo.
8) Scrivi contenuti per altre pagine
Hai mai sentito parlare di “Guest Blogging”?
In pratica, molti blogger offrono la possibilità di scrivere sul proprio sito dei contenuti e inserire dei link alla tua pagina.
In questo modo, si guadagna un po’ tutti: se il sito per cui vuoi scrivere è famoso all’interno di una nicchia definita, tu avrai una buona visibilità e potrai ampliare la tua cerchia di contatti.
Per il momento non mi risulta siano molte le riviste o i blog di design che offrono questa possibilità.
Quello che puoi fare è contattare direttamente gli amministratori delle pagine che ti interessano e chiedere se puoi condividere, attraverso la loro pagina, indicazioni e articoli utili per i loro contatti sotto forma di articoli, post o video.
9) Promuovi la tua pagina su Facebook
Infine, il metodo più “facile e veloce” in assoluto per far crescere la tua pagina è PAGARE.
In pratica, Facebook funziona così. Ti offre delle funzionalità (molto valide) a costo zero – come la possibilità di creare gratuitamente una pagina e di farti conoscere, e delle altre a pagamento – come ad esempio la creazione delle inserzioni pubblicitarie.
Forse anche tu ti starai chiedendo se è utile pagare per farsi pubblicità su Facebook. Io penso di sì, se fatto in maniera intelligente.
E infatti, ho scritto qualche tempo fa un articolo sulla questione “pubblicità su Facebook”, e so che molti architetti e designer lo hanno trovato utile, quindi ti invito a leggerlo.
Ricapitolando
In questo articolo ti ho dato alcuni consigli per far crescere la tua pagina Facebook ovvero:
- Identifica il tuo target
- Trova le pagine del tuo settore
- Interagisci a nome della tua pagina
- Collega il tuo profilo personale alla tua pagina
- Scrivi nei gruppi del tuo settore
- Usa le immagini
- Aggiungi il link della tua pagina Facebook alle tue email
- Scrivi contenuti per altre pagine.
- Promuovi la tua pagina su Facebook
Facebook è un ottimo social network, ad ogni modo devo metterti in guardia.
Se sei un libero professionista, il web è uno strumento che puoi usare per offrire i tuoi servizi nel modo giusto, alle persone giuste.
Non sempre il numero dei like che ricevi è significativo per un aumento di fatturato, ma se capisci bene in che modo un nuovo fan può diventare un cliente, allora sicuramente otterrai dei risultati importanti dal social media marketing.
Vuoi approfondire?
Scopri i SEGRETI che la maggior parte degli architetti non saprà mai su come far crescere il tuo studio grazie a Facebook…
Come scusa?
Vuoi sapere cosa significa “trasformare i like di Facebook in contatti di clienti”? Non preoccuparti!
Scarica il report gratuito “5 modi per trovare clienti con i Social Network” e – ne sono certo – avrai le idee più chiare.
Ma fallo ADESSO…
prima che gli altri architetti, ingegneri e designer lo scoprano! Per ora è gratis, in futuro…chissà 😉