Molti Architetti negli ultimi anni hanno investito nella realizzazione del proprio sito web.
Forse anche tu anni fa hai creduto nel “miraggio” di Internet, pensando che…
“Mi apro un sito, ci metto i miei progetti, e SBAM! Arrivano i clienti da Internet”
Ma poi i clienti non arrivavano.
Il sito è stato abbandonato.
E ancora peggio, oggi i tuoi potenziali clienti che ti conoscono offline, vanno a vedere quel relitto del tuo sito e lo trovano così.
Vecchio.
Trascurato.
Non aggiornato.
E la fiducia vacilla.
Una vera mazzata per la tua immagine professionale.
Ma dove hai sbagliato?
Il problema è che ti sei focalizzato sullo strumento, e non sulla strategia.
Perché avere un sito è INUTILE se questo non genera traffico.
Sarebbe come avere un negozio su strada…senza una strada davanti.
Cosa puoi fare quindi per generare più visitatori verso il tuo sito di architetto?
In poche parole, hai bisogno di intercettare una domanda da parte del tuo pubblico.
Di solito infatti le persone non usano internet per cercare un architetto.
Quello che cercano veramente sono le informazioni.
Informazioni su come arredare la propria casa.
Come ristrutturare una mansarda.
Come aprire un negozio di gran classe.
Tutte informazioni che solo un professionista può offrire.
Ecco perché, se vuoi veramente intercettare quella domanda e diventare un punto di riferimento per il tuo settore hai bisogno di un blog ricco di contenuti utili, costruiti possibilmente attorno alle giuste “parole chiave”.
P.s. vuoi saperne di più sull’Academy?
>> CLICCA QUI