Se sei un architetto e vuoi trovare nuovi clienti senza puntare su conoscenze e passaparola allora continua a leggere.
In questo articolo ti parlerò della regola n.1 per trovare nuovi clienti online per il tuo studio di architettura.
Una regola da molti ignorata.
Eppure, una regola che è alla base di qualsiasi strategia di marketing professionale online.
Una regola che, se non rispettata, renderà vani tutti i tuoi tentativi di promuovere la tua attività.
Partiamo da un presupposto…
Fino a qualche anno fa potevamo affermare che “Internet rappresenta il futuro”. Oggi possiamo senz’altro dire che Internet è il presente.
Secondo l’Istat, nel 2017 il 42,8% delle piccole imprese utilizza almeno un social media per sviluppare il proprio brand e far conoscere i propri servizi (fonte Confartigianato).
Ecco perché oggi essere presenti online non basta.
Hai anche bisogno di emergere dalla moltitudine di aziende e professionisti che usano Internet per farsi pubblicità. In altre parole…
Devi conquistare la tua fetta di mercato.
Ovvero, hai bisogno di focalizzarti in un settore specifico dell’architettura, con l’obiettivo di:
- Differenziarti dagli altri architetti che fanno tutto
- Differenziarti dalle altre aziende che offrono servizi simili ai tuoi
- Individuare in maniera più precisa il tuo pubblico
- Attirare i tuoi potenziali clienti creando contenuti più specifici
Ma come fai a scegliere il tuo focus se fino ad oggi ti sei sempre occupato di architettura a 360 gradi?
Ecco un video (estratto dall’Academy di Architetti Freelance) con alcuni consigli pratici per riuscirci.
P.s. vuoi saperne di più sull’Academy?
>> CLICCA QUI