Mai nella storia come in questi anni è importante riuscire a far coincidere architettura e sostenibilità ed in questo l’Italia può vantare uno dei massimi esponenti: Mario Cucinella.
Si tratta di uno degli architetti più seguiti, imitati e stimati a livello Mondiale.
Una personalità in grado di trasformare il mondo dell’architettura grazie a progetti innovativi basati su importanti concetti quali: la sostenibilità ambientale e l’urban design.
L’architetto non ha bisogno di presentazioni, le sue opere sono apprezzate e riconosciute in più continenti: Europa, Africa, Asia, e frequentare la sua School of Sustainability è un’ambizione per ogni giovane neolaureato.
Chi è Mario Cucinella

Mario Cucinella inizia a farsi strada nel mondo dell’architettura a partire dalla fine degli anni ’80 iniziando a lavorare nello studio di Renzo Piano, intraprendendo così un percorso a fianco di uno dei più affermati architetti al mondo.
Seguire le orme di Renzo Piano è nel DNA di Mario Cucinella che nel giro pochi anni fonda il suo studio a Parigi e successivamente a Bologna: Mario Cucinella Architects (MCA).
Lo studio oggi vanta oltre 90 collaboratori ed è composto da architetti, ingegneri e figure in specializzate nella sostenibilità ambientale.
La carriera dell’architetto è sin da subito un successo confermato da un’escalation di premi riconoscimenti che da trent’anni riempiono la bacheca di Mario Cucinella.
Alcuni tra gli ultimi premi in ordine cronologico sono:
- Architecture Masterprize 2020;
- Architizer A+Awards 2020;
- European Sustainability Award 2019;
- Active House Awards 2019;
- PIDA sisma 2018.
Il carattere distintivo dell’architetto, al di là dei premi e delle lezioni tenute agli studenti presso le Università, consiste nell’attribuire una fondamentale importanza alla sostenibilità, un concetto quest’ultimo che applica nella realizzazione delle sue opere e lavori.
Mario Cucinella riesce, infatti, a creare edifici che non solo tengono conto dell’ambiente circostante ma sono altresì realizzati con l’obiettivo di:
- Un uso consapevole delle risorse;
- Esaltare la bellezza.
Un esempio tra i tanti è dato dal Ekspozita Building un edificio in corso di realizzazione e progettato da Mario Cucinella a Tirana.
Un insegnamento e punto di riferimento per tutti i giovani architetti
Leggendo la biografia di Mario Cucinella si ha l’impressione che tutti i riconoscimenti, i progetti realizzati e gli attestati di stima ricevuti, appartengano ad una carriera segnata… di un predestinato.
È lo stesso architetto, in numerose interviste rilasciate a sottolineare che, in realtà, il duro lavoro, l’impegno e la costanza sono componenti imprescindibili.
Se è presente il talento questo emerge, come dichiarato da Cucinella: “Si può avere talento e voglia di fare, ma d’altra parte bisogna imparare, ed è meglio imparare da brave persone” (Fonte) dice riferendosi all’esperienza presso lo Studio di Renzo Piano.
Ma anche: “Ho lavorato tre anni senza clienti, solo concorsi. In Francia in quel periodo c’erano molte competizioni, era una grande opportunità per un giovane architetto di eccellere” (Fonte).
È piuttosto semplice trovare in rete numerosi spunti e insegnamenti:
“l’architettura è un’attività che trasforma la materia prima”, costruire un edificio secondo il principio della sostenibilità significa: “costruire meglio gli edifici in modo che questi abbiano meno impatto possibile in termini di emissioni, consumo di materie e soprattutto bisogna cercare di riusare le materie che abbiamo già estratto dalla natura”.
“Lo sforzo da fare nei prossimi anni è vivere meglio nelle nostre città (..) vogliamo vivere in un luogo dove il rapporto che abbiamo con la natura cambi radicalmente.”
Mario Cucinella: progetti realizzati e in corso
I progetti realizzati da Mario Cucinella sono innumerevoli.
Descriverli tutti è impossibile ma ci soffermeremo su alcuni iconici del suo stile.
#1. Iperceramica Headquarters
L’edificio è stato realizzato a Fiorano Modenese.
Nel suo stile contemporaneo ospita vari uffici dell’azienda Bayker-Iperceramica.
Gli ambienti interni della struttura sono stati studiati in modo da enfatizzare il comfort e dare grande importanza al benessere personale.
Inoltre è stato realizzato in modo da accogliere il più possibile la luce naturale.
Per riuscire in questo intento hanno pensato a grandi vetrate verso l’esterno ed una corte interna, immersa nel verde aumentandone l’armonia con la natura.
Per quanto riguarda la sostenibilità, nella realizzazione dell’Iperceramica Headquarters di Mario Cucinella, sono stati utilizzati materiali di pilastri in legno lamellare, solai in X-Lam e setti portanti.
Sono quindi state utilizzate le ultime tecnologie costruttive in ambito di materiali e prefabbricati in legno.
#2. Edificio ARPA Ferrara

I massimi livelli di sostenibilità ambientali sono raggiunti dall’edificio richiesto dall’ARPA di Ferrara.
La struttura si caratterizza da una serie di interventi architettonici volti a favorire l’ingresso della luce naturale e il raffrescamento dell’aria, un aspetto quest’ultimo che riduce i consumi energetici in estate.
Il nuovo edificio circonda un cortile centrale, che è il fulcro del complesso.
Il tetto dell’edificio, la cosiddetta quinta facciata, è l’elemento progettuale più forte del progetto.
I camini sono lucernari che filtrano la luce naturale, favoriscono la ventilazione naturale e riducono la necessità di raffreddamento meccanico.
L’edificio si è assicurato due importanti riconoscimenti: il BIGSEE Architecture Award 2020 e il BIGSEE Wooddesign Award 2020.
#3. Parallelo – Il grattacielo orizzontale

Il grattacielo orizzontale realizzato per Idea Fimit SGR tra il 2008 e il 2012 è un’opera di alta architettura pensata per massimizzare l’efficienza produttiva delle imprese.
Il Parallelo è stato costruito in una zona della prima fascia periferica di Milano, ovvero nel quartiere di Famagosta.
Questa struttura di Mario Cucinella si sviluppa su due settori distinti:
- Il piano terreno, destinato ai percorsi pedonali, alle aree verdi e agli accessi ai piani superiori
- Il piano sopraelevato, all’interno della piastra, dedicato alle funzioni produttive e terziarie.
La sua particolare caratteristica di sviluppo in orizzontale permette all’edificio di essere immerso nella natura ed accoglie anche spazi commerciali, servizi ricettivi e impianti sportivi.
Con quest’opera, Mario Cucinella non solo è riuscito a realizzare una piattaforma sopraelevata di 13 metri rispetto al suolo, inglobando a se 3 livelli di settori produttivo-terziario.
Ma ha anche progettato una struttura con una elevata capacità di ecosostenibilità fornendo così all’architettura moderna un ulteriore sguardo rivolto verso al futuro.
#4. Ekspozita Building

Uno degli edifici in corso di realizzazione di Mario Cucinella è Ekspozita Building a Tirana.
L’edificio è in costruzione dal 2014 nel pieno centro della Capitale e ospiterà spazi commerciali, abitazioni private e uffici.
L’obiettivo è ottimizzare l’ingresso della luce oltre che creare una struttura che riqualifichi ed esalti la via principale di Tirana.
L’edificio di 93 piani avrà una morfologia di tipo ellittica e accoglierà una serie di terrazze, queste ultime ospiteranno siepi e arbusti.
La quantità di vegetazione ai piani superiori residenziali aumenta il senso di un’oasi verde, mentre i balconi rivolti verso l’interno danno una sensazione di isolamento e protezione dal caos cittadino esterno.
Il progetto dell’edificio presta molta attenzione al clima di Tirana, definito “temperato umido”, con estati che raggiungono i 30 ° C infatti l’edificio Ekspozita è stato progettato con precisi obiettivi di isolamento termico.
L’architetto ha infatti prestato molta attenzione alla schermatura solare, per ridurre al minimo il guadagno di calore nell’edificio dalle ampie vetrate in estate, ottenendo così un risparmio energetico pari al 30% in più rispetto ad altri progetti comparabili.
Mario Cucinella: altri progetti
Tra le realizzazioni di Mario Cucinella vi sono inoltre:
- Allestimento Scuola in Fiera
- One Airport Square
- Casa della Musica di Pieve di Centro
- Centro Socio Sanitario di San Felice sul Panaro
- Centro Ricreativo “Hub Oltrepò Mantovano” di Quistello
- Scuola di Danza Reggiolo
- Centro Polifunzionale di Arte e Cultura a Bondeno
Mentre tra i lavori in corso possiamo trovare opere come il nuovo Campus Business School Bologna, la riqualificazione del Mausoleo Coppi e il nuovo Polo scolastico di San Lazzaro.
Sono altresì celebri le installazioni e le opere di design ideate dall’architetto:
- Il Natale di Francesco
- Laudato Si’ Garden– The Living Chapel
- KABOOM
- MateriAttiva
- Pollution 2018 – RefleAction
- SmarTown
- Arcipelago
- BAL8
- Flexia
- Iride
- ForPeople
- IPro
- Woody
SOS la School of Sustainability: la scuola di Mario Cucinella
SOS è una scuola riservata ai giovani neolaureati e pensata per formare il futuro lavoratore attraverso attività educative, di ricerca e pratica.
Il programma permette allo studente di apprendere i processi e le metodologie più avanzate.
Il tema della scuola attorno ai quali gravitano gli insegnamenti è: la sostenibilità applicata all’architettura a tutti i livelli.
La scuola è rivolta a neolaureati in architettura, ingegneria e design tuttavia sono valutati anche altri profili qualora dispongano delle competenze necessarie per affrontare i corsi promossi.
L’obiettivo della School of Sustainability è fornire gli strumenti per una progettazione sostenibile e responsabile.
Le attività pratiche previste all’interno del corso permettono di affrontare sfide in tal senso oltre che relazionarsi con istituzioni, enti per la ricerca, organizzazioni pubbliche e aziende private.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo conosciuto un po’ meglio Mario Cucinella, una professionista simbolo dell’architettura in Italia e non solo.
Sono la capacità di esaltare il concetto di sostenibilità, di formare nuovi talenti e di essere un punto di riferimento per tutti i giovani architetti e non solo, gli aspetti che più stanno caratterizzando la brillante carriera dell’architetto.
Tra i suoi progetti realizzati abbiamo analizzato:
- Iperceramica Headquarters
- Edificio ARPA Ferrara
- Parallelo – Il grattacielo orizzontale
- Ekspozita Building
Ci sono altri suoi progetti che meritano, secondo te, di essere aggiunti a questa lista?
Faccelo sapere con un commento.