I migliori progetti di architettura da cui prendere ispirazione

L’architettura è una disciplina in continua evoluzione e ogni anno i progetti di architettura che vengono realizzati ne sono la prova evidente.

In questo articolo abbiamo raccolto alcuni dei migliori progetti di architettura: i più straordinari, innovativi e quelli che hanno fatto discutere per la loro originalità.

I migliori progetti di architettura del 2019

National Museum of Qatar

Progetti Architettura National Museum of Qatar
Foto di: Jean Nouvel

Nome opera: National Museum of Qatar

Autore: Atelier Jean Nouvel

Località: Qatar

Situato all’estremità sud della Corniche di Doha, è il primo monumento visibile per i viaggiatori in arrivo dall’aeroporto. 

E per questo motivo riesce ad attirare l’attenzione di visitatori, fotografi e diversi professionisti.

Il Museo ha lo scopo di raccontare la storia del Qatar e della sua gente dai tempi più antichi ad oggi.

Si tratta di un percorso che si estende per oltre 1,5 chilometri, disposto cronologicamente.

Il Museo Nazionale del Qatar è stato progettato dall’architetto francese vincitore del premio Pritzker, Jean Nouvel. 

Il design di questo progetto di architettura è ispirato a una formazione minerale che si trova comunemente nei deserti della regione del Golfo che, ricorda la cultura ed il clima del Qatar.

L’architettura del museo è formata da dischi a incastro, spazi espositivi che si aprono a ventaglio attorno al cortile centrale ed ombre create dagli elementi a sbalzo che proteggono i visitatori e l’interno del museo dalla luce e dal calore.

Il tutto con un rivestimento esterno color sabbia che ricorda l’ambiente locale.

Foto di: Jean Nouvel

Il design degli interni di Koichi Takada Architects nel Museo Nazionale del Qatar è un racconto della storia del Qatar. 

Il museo è circondato da un parco pubblico con un’ampia laguna artificiale, giardini con grandi aree verdi, sentieri e passerelle, progettati dall’architetto francese Michel Desvignes.

Campus Bocconi Milano

Progetti Architettura Campus Bocconi Milano
Foto di: Lifegate

Nome opera: Campus Bocconi Milano

Autore: Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa (Studio Sanaa)

Località: Milano

Questo nuovo progetto di architettura, realizzato dallo studio giapponese Sanaa, comprende una residenza da 300 posti letto e la nuova sede della Bocconi School of Management.

Il tutto è composto da tre edifici dalla forma fluida; e un parco con piscina olimpionica.

Solo la metà dei 35.000 metri quadrati del sito è occupata da nuovi edifici, mentre la restante parte è dedicata alle aree esterne ed al verde.

Il progetto di architettura è composto da un insieme di strutture separate caratterizzate da linee curve.

Il campus è stato realizzato in modo che risultasse trasparente ed aperto alla città, attraverso l’utilizzo di portici ed altre scelte stilistiche.

L’ispirazione per questo progetto deriva dalle classiche architetture milanesi, che hanno spesso cortili verdi interni collegati tra di loro.

Ad ogni angolazione del campus è facile notare alberi, spazi trasparenti e colonne che vogliono ricordare l’apertura verso la città.

Under (Underwater Restaurant)

Progetti Architettura Under Snøhetta
Foto di: Snøhetta

Nome opera: Under

Autore: Snøhetta

Località: Norvegia

Questo progetto di architettura norvegese si trova nel punto più meridionale della costa,  in cui le specie marine prosperano creando una naturale biodiversità.

Il ristorante progettato da Snøhetta ha anche lo scopo di centro di ricerca per la vita marina.

L’atrio è rivestito di quercia e l’atmosfera accogliente all’interno del ristorante infonde un senso di soggezione e mistero.

In fondo al mare, nella sala da pranzo da 40 persone, si trova il cuore dell’intero edificio. 

Una finestra orizzontale larga undici metri, infatti, si affaccia all’interno del mare e collega gli ospiti all’esterno.

La vista dalla finestra cambia gradualmente durante il giorno e a seconda delle stagioni.

Il complesso sistema di illuminazione riduce al minimo la riflettività della finestra panoramica e massimizza la vista della vita marina fuori dal ristorante.

Il fondale esterno del progetto di architettura, durante le ore più buie, viene illuminato con luce artificiale in modo da attirare i pesci.

Foto di: Snøhetta

Un dettaglio importante per la scelta dei materiali è stato quello di variare le tipologie di materiali e finiture in base al loro utilizzo e posizionamento nel ristorante. 

Le parti in legno più ruvide caratterizzano la zona ingresso e il retro della struttura, cambiando poi in finiture sempre più ricercate spostandosi verso il cuore dell’edificio: la sala da pranzo. 

Le pareti, il tetto e il pavimento sono tutti rivestiti in quercia norvegese locale.

Køge Nord Station

Progetti Architettura Køge Nord Station
Foto di: Dissing + Weitling

Nome opera: Køge Nord Station

Autore: Cobe e Dissing+Weitling

Località: Danimarca

Køge Nord Station, in Danimarca è uno dei progetti di architettura realizzato dagli studi danesi Cobe e Dissing+Weitling.

Si tratta di uno snodo per Copenhagen formato da un ponte pedonale, un parcheggio ed una stazione ferroviaria.

Oltre la sua bellezza strutturale, questo progetto di architettura permette una passeggiata sul ponte con vista panoramica.

Il ponte collegato al suolo attraverso ascensori e scale è composto da una struttura metallica e curvilinea di pannelli di alluminio ed è lungo 225 metri.

The Shed

Progetti architettura The Shed
Foto di: Diller Scofidio + Renfro

Nome opera: The Shed

Autore: Diller Scofidio + Renfro

Località: New York

Tra i migliori progetti di architettura di questa lista, non può mancare “The Shed”.

The Shed è un centro per le arti dedicato a tutti i tipi di pubblico.

Infatti la struttura riunisce artisti emergenti o affermati da differenti campi che possono variare dalla musica classica all’hip hop, dalla letteratura alla scultura e molto altro.

Il suo edificio di base a otto livelli comprende due ampi spazi della galleria, un laboratorio per artisti, un teatro per le prove ed uno spazio per eventi con lucernario.

Foto di: Diller Scofidio + Renfro

La particolarità di questo progetto di architettura è il suo guscio esterno telescopico in grado di dispiegarsi da sopra l’edificio di base e scorrere lungo i binari su una piazza adiacente per raddoppiare le dimensioni dell’edificio.

Questa speciale zona può ospitare un pubblico seduto di 1.250 o oltre 2.000 in piedi.

I migliori progetti di architettura del 2018

National Kaohsiung Center for the Arts

Progetti di architettura: National Kaohsiung Center for the Arts
Foto di: Mecanoo

Nome opera: National Kaohsiung Center for the Arts

Autore: Mecanoo

Località: Taiwan

Progettata dagli olandesi Mecanoo, il progetto di architettura di Weiwuying si ispira ai grandi alberi di banyan che crescono comunemente nella regione.

L’unico ampio edificio copre una superficie di 141.000 mq ed è situato nel parco subtropicale nel cuore di Kaohsiung, rendendolo il più grande centro di arti dello spettacolo del mondo.

Comprende cinque spazi per spettacoli tra cui un teatro dell’opera, una sala concerti ed un teatro all’aperto che collega l’edificio al parco.

Il nuovo National Kaohsiung Center for the Arts, è stato costruito in un sito su cui prima era costruita una base di addestramento militare.

Il tetto posto su un telaio in acciaio protegge le sale di spettacolo sottostanti dal suono della pioggia e dal rumore esterno.
Grandi molle in acciaio dietro il rivestimento fungono da ammortizzatori per questo imponente progetto di architettura e consentono all’involucro dell’edificio di muoversi indipendentemente dalla struttura durante eventi sismici e tempeste.

Amager Bakke

Foto di: Ehrhorn Hummerston

Nome opera: Amager Bakke

Autore: BIG-Bjarke Ingels Group

Località: Copenaghen

Si tratta di un impianto di smaltimento rifiuti che, sfruttando risorse naturali, trasforma 400.000 tonnellate di spazzatura all’anno in energia.

Come se non bastasse la sua particolare forma obliqua funziona anche come montagna artificiale dotata di piste da sci.

Nello specifico questo progetto di architettura comprende 3 piste, 2 impianti di risalita, un ascensore, terrazze panoramiche e molto altro.

Nella parte più esterna è dotato di un giardino verticale che cresce con l’aiuto di piastrelle metalliche che, a seconda della loro dimensione, regolano l’ingresso della luce naturale e raccolgono l’acqua piovana per l’irrigazione.

Lakhta Centre San Pietroburgo

Progetti di architettura: Lakhta Centre San Pietroburgo
Foto di: Sisgeo

Nome opera: Lakhta Centre

Autore: Rmjm

Località: San Pietroburgo

Alto ben 462 metri, il Lakhta Center è l’edificio più alto in Europa.

Il complesso multifunzionale comprende vari uffici commerciali ed un ampio parcheggio con una capacità di 2000 veicoli.

La caratteristica facciata in vetro permette all’edificio di cambiare il proprio colore a seconda della disposizione del sole e del differente periodo dell’anno.

Ma di interessante non ha solo questo la facciata.

Comprende anche tecnologie innovative che forniscono ventilazione naturale, isolamento termico ed aria condizionata attraverso i vetri intelligenti.

Foto di: Sisgeo

Nonostante le varie innovazioni tecnologiche, questo particolare progetto di architettura, è stato ispirato allo stile barocco della città di San Pietroburgo, comprendendo motivi marini e forme ondulate.

Skolkovo Institute of Science and Technology

Progetti di architettura: Skolkovo Institute of Science and Technology
Foto di: Iwan Baan

Nome opera: Skolkovo Institute of Science and Technology

Autore: Herzog & de Meuron

Località: Russia

L’obiettivo dell’opera Skolkovo è quello di creare un centro di importanza mondiale per la tecnologia innovativa, che comprenda ricerca e produzione.

 Lo schema della città si struttura attraverso 5 singoli distretti, inseriti nel paesaggio come isole urbane.

Ogni distretto è a sè, ognuno con una forma diversa, ed un progetto architettonico differente dagli altri, conferendogli un’atmosfera specifica.

Il distretto n°3, quello comprendente l’università, rappresenta il fulcro dell’intero progetto di architettura.

La Skoltech University è composta da 3 forme a fasi circolari: l’Agorà,  l’Anello Est e l’Anello Ovest, che comprendono tutte le strutture accademiche e gli spazi pubblici.

Foto di: Iwan Baan

Gli anelli esterni sono adibiti agli spazi di apprendimento ed insegnamento attraverso un auditorium principale, mentre l’anello più esterno ospita tutti i vari uffici.

Il progetto di architettura comprende anche vari cortili di dimensioni diverse, collegati tra di loro tramite passaggi.

Questi ultimi attraversano gli anelli, creando una moltitudine di percorsi da intraprendere all’interno dell’università.

Gli anelli e i blocchi dell’Università, inoltre, sono rivestiti con alette che controllano la luce del giorno.

I migliori progetti di architettura del 2017

Sede di Bloomberg

Progetti architettura: sede Bloomberg
Foto di: Foster+Partner

Nome opera: Sede di Bloomberg

Autore: Norman Foster

Località: Londra

La sede europea di Bloomberg è stata realizzata vicino alla Banca d’Inghilterra, alla Cattedrale di St. Paul e alla chiesa di St. Stephen’s Walbrook.

Nella sua forma, il nuovo edificio è unico nel suo luogo e nel suo tempo, diventando un esempio di sviluppo sostenibile.

Il progetto di architettura comprende 2 edifici collegati da ponti, occupando complessivamente un intero isolato della città.

Foto di: Foster+Partner

La facciata è stata realizzata con una cornice in arenaria e alette in bronzo in modo da fare ombra alle vetrate sottostanti.

Per quanto riguarda l’ingresso principale, una volta attraversata la hall principale, ci si ritrova di fronte ad uno spiazzo centrale realizzato da tre gusci di legno curvi e inclinati.

Da questo punto del progetto di architettura partono ascensori completamente vetrati che portano agli ultimi piani.

Foro Boca

Progetti di Architettura: Foro Boca
Foto di Jaime Navarro

Nome opera: Foro Boca

Autore: Rojkind Arquitectos

Località: Messico

Foro Boca a Veracruz, in Messico è una costruzione di Rojkind Arquitectos, progetto con l’obiettivo di rinvigorire l’area.

Il progetto di architettura comprende una sala concerti da 850 posti a sedere, una serie di uffici, una biblioteca ed uno spazio prove.

Vari tipi di professionisti come ingegneri del suono hanno avuto l’incarico di crearne l’interno di tecnologia avanzata.

L’interno è stato pensato e progettato in base alle esigenze quotidiane dell’orchestra e delle attività teatrali.

L’esterno, formato da blocchi geometrici in calcestruzzo, crea uno spazio d’incontro e intrattenimento per il pubblico.

Beirut Terraces

Foto di Iwan Baan

Nome opera: Beirut Terraces

Autore: Herzog & de Meuron

Località: Libano

La città di Beirut è caratterizzata dalle diverse influenze che ha avuto nella storia: romane, ottomane, coloniali e molte altre, che sono rimaste impresse anche sui suoi edifici.

Le terrazze di Beirut, grattacielo da 119 metri, ne sono un esempio calzante.

Sono costituite da 5 parti principali che formano un edificio a strati verticali.

Il progetto di architettura risulta lussuoso ed efficiente grazie ai materiali di alta qualità di cui è costituita e la cura per i dettagli.

Le sporgenze che ne fanno parte producono ombre e motivi che conferiscono alla struttura un’identità che la contraddistingue.

La torre è composta da 5 diverse sezioni modulari ripetute in combinazioni differenti, su tutta la sua lunghezza.

Lascaux IV

Progetti di architettura: Lascaux IV
Foto di Boegly & Grazia

Nome opera: Lascaux IV

Autore: Snøhetta + Duncan Lewis Scape Architecture

Località: Montignac, Francia

Le grotte di Lascaux, con le loro pitture rupestri furono scoperte nel 1948 e sono aperte ai ricercatori solo pochi giorni all’anno.

Per questo motivo sono state create delle repliche, tra cui Lascaux IV è la più grande, basata su una scansione 3D della grotta originale. 

Ideata da Snøhetta e dai designer di mostre Casson Mann, questo progetto di architettura si trova nella stessa collina delle grotte originali.

Il suo design particolare permette ai visitatori di entrare nella collina direttamente dalla facciata d’ingresso, grazie al taglio preciso nel paesaggio.

La luce naturale viene fatta filtrare all’interno attraverso un secondo taglio parallelo.

I visitatori hanno l’opportunità di visitare le grotte e le mostre successive in maniera graduale.

La struttura è stata realizzata in cemento armato e ricoperta da lamiera ricoperta da erba e terra.

Louvre Abu Dhabi

Foto di Roland Halbe

Nome opera: Louvre Abu Dhabi

Autore: Ateliers Jean Nouvel

Località: Emirati Arabi Uniti

Il museo Louvre Abu Dhabi è una collaborazione tra le tecniche di costruzione moderne ed il design tradizionale.

Si basa da un simbolo tradizionale della cultura araba, rivista in chiave moderna: la cupola che nella maggior parte ricopre la struttura. 

Grazie ai suoi 180 metri di diametro, visibile sin dal mare e dalle aree circostanti, è diventata il vero e proprio simbolo del progetto di architettura.

La cupola è formata da 8 strati di cui 4 esterni e 4 interni, separati tra di loro da un telaio in acciaio.

L’interno della struttura è composto da gallerie, museo dei bambini e spazi espositivi temporanei e permanenti.

Le condizioni ambientali interne sono stabili per conservare le opere d’arte, grazie a severi requisiti.

C’è inoltre la possibilità di accedere all’interno del progetto di architettura e del museo via barca.

L’importanza nei progetti di architettura degli interni

Sicuramente quando si pensa ad un’opera di architettura, la prima cosa che si nota e di cui si tiene conto è l’aspetto esterno.

Il che ha senso poiché è ciò che per prima cosa possiamo notare ed ha un enorme peso nella considerazione e valutazione del progetto.

Se però una volta entrati, l’interno non riesce a soddisfare le alte aspettative che la vista esterna ci aveva promesso?

Il tutto cade in un’enorme delusione.

Gli interni non rappresentano solamente un semplice “riempimento” della struttura, ma ne danno carattere e personalità anche per chi vive l’intera opera.

Infatti, come hai potuto vedere nell’analisi di alcuni dei migliori progetti di architettura sopra elencati, in quasi tutte le opere, gli interni ne hanno rappresentato una caratteristica fondamentale.

Sfruttando infatti le luci, i colori, lo spazio ed i materiali, si sono riuscite a creare opere uniche ed inconfondibili.

Riuscendo a creare non solamente bellezza, ma anche comfort.

L’importanza nei progetti di architettura degli interni e del loro studio è utile anche perchè tutto ciò che ci circonda ha un impatto determinante sul modo in cui ci comportiamo e ci sentiamo.

Soprattutto se l’opera che è stata realizzata vuole trasmettere determinate sensazioni ed emozioni a chi la visita o chi la vive tutti i giorni.

Conclusione

In questo articolo abbiamo inserito alcuni dei migliori progetti di architettura realizzati nel 2018 e nel 2019.

Progetti di architettura coraggiosi, innovativi e anche un po’ controversi. 

E tu, sei d’accordo con questa lista o avresti inserito progetti diversi?

Quali sono i progetti di architettura che, secondo te, meriterebbero un posto in questo articolo?

Faccelo sapere nella sezione commenti qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.