Piattaforme social per architetti: quali scegliere?

Che ci piaccia o no, la nostra società è ormai dipendente dalle piattaforme social.

E per questo motivo, utilizzarle anche a scopo professionale è diventato quasi obbligatorio, se si decide di farsi conoscere e mettere in mostra le proprie capacità

Da ciò derivano alcuni veri e propri dilemmi degli ultimi anni:

Quale piattaforma social scegliere per sponsorizzarsi online?

Sceglierne solamente una è sufficiente?

Un solo account social ormai non basta più, è necessario trovare un giusto equilibrio, affidandoci sia alle piattaforme più famose sia a quelle di settore.

Oggi vorrei ribadire due temi: cosa vuol dire fare marketing per un architetto e quali azioni può pensare di compiere per trovare nuovi clienti. 

Successivamente entrerò nel tema principale dell’articolo, riportando un elenco dei social network che un architetto dovrebbe pensare di utilizzare. 

Non basta aprire un account su tutte le piattaforme social

Come evidenziato in un precedente articolo: Fare marketing per architetti non vuol dire solamente farsi il sito, usare Facebook o Instagram.

Promuoversi, acquisire nuovi clienti, crearsi un pubblico di followers online, sono tutte ambizioni per un architetto che per essere raggiunte hanno bisogno di competenze, dedizione e conoscenze specifiche. 

Ad esempio: Instagram per architetti è assolutamente un valido strumento per promuoversi, per dare identità al proprio marchio e aumentare i tassi di coinvolgimento. 

Tuttavia, richiede la conoscenza dei vari strumenti: Live Video, IGTV e i servizi a pagamento (ADS), giusto per riportare alcuni esempi. 

Allo stesso modo, LinkedIn è un social che potenzialmente può permetterti di entrare in contatto con chiunque, anche aziende e società molto grandi. 

Ma il suo funzionamento, le logiche che segue e le possibilità che offre sono totalmente diversi da Instagram.

Dopo questa doverosa premessa passiamo all’argomento principale di oggi che risponde alla domanda: quali sono le migliori piattaforme social per architetti?

Piattaforme social per architetti: quali scegliere

I social network, quando utilizzati correttamente, sono un potente strumento per aumentare la visibilità del tuo brand

Come professionista dovresti utilizzare sia le piattaforme che possiamo definire mainstream, quelle cioè che raccolgono una vasta platea di pubblico, sia le piattaforme social specifiche per una determinata professione. 

Vi sono, infatti, social network pensati per gli architetti, più in generale, per gli appassionati di architettura che, sebbene meno frequentati rispetto Facebook o Instagram, raccolgono un bacino di utenti altamente profilato verso il target che più ti può interessare.

Vediamo quindi in dettaglio quale potrebbe essere un valido portafoglio di social network per un architetto.

#1. Facebook

piattaforme social per architetti: Facebook

Facebook è una piattaforma social che non ha bisogno di presentazioni.

Raccoglie ogni tipologia di utente, è molto versatile ed è pressoché imprescindibile avere un account aziendale sulla piattaforma. 

Sebbene l’ambiente su Facebook sia informale e rilassato, un alto numero di followers garantisce una visibilità dal punto di vista numerico difficilmente raggiungibile in altre piattaforme social

Per un marketing efficace su Facebook i principi cardine da seguire sono:  

  • creare una pagina aziendale
  • lavorare su una descrizione efficace comprensiva dei riferimenti al proprio sito web e alle altre pagine social
  • pubblicare tra i 2 o 3 post a settimana 
  • utilizzare le storie 
  • interagire rispondendo ai commenti
  • invogliare il pubblico a lasciare una recensione positiva
  • creare e partecipare ai gruppi di discussione

#2. Instagram

Instagram e Facebook sono i due social per eccellenza. 

Le piattaforme possono essere gestite mediante un unico strumento: Business Suite

Il Business Suite permette di collegare i due account, di creare post, storie, inserzioni a pagamento, monitorare i dati statistici. 

Insomma, in un’unica pagina ogni azione di marketing può essere impostata e gestita. 

Ciò rende l’uso dei due social particolarmente snello. 

Instagram, con 1 miliardo di utenti attivi ogni mese nel mondo, è il social principe delle foto

È qui che potrai mettere in mostra i tuoi progetti e aumentare il numero dei followers. 

Le principali tecniche di marketing su Instagram consistono in:

  • creare una pagina aziendale
  • pubblicare contenuti a cadenza giornaliera puntando molto sulla qualità delle immagini 
  • utilizzare le Stories 
  • utilizzare gli hashtag # (#homedesign, #minimal, #designer #archdaily…)
  • prendere confidenza con lo strumento Business Suite

#3. LinkedIn

piattaforme social per architetti: LinkedIn

LinkedIn è la miglior piattaforma pensata per tutte le tipologie di professionisti. 

Ideale per le azioni di marketing B2B (business-to-business) e B2C (business-to-consumer). 

La piattaforma ha oltre 660 milioni di utenti iscritti. 

Utilizzarla è imprescindibile per creare un network di contatti professionali.

Le principali azioni di marketing su LinkedIn richiedono di: 

  • creare una pagina aziendale 
  • connettersi con altri utenti e stringere relazioni
  • condividere contenuti
  • partecipare ai gruppi di conversazione

La piattaforma social può essere utilizzata gratuitamente oppure è possibile sottoscrivere uno tra i numerosi strumenti a pagamento volti ad accrescere il numero di connessioni.

Tra i piani di abbonamento previsti su LinkedIn il più indicato per un professionista è l’account Premium Business Plus.

#4. Pinterest

Pinterest è una piattaforma per veri creativi, un social network verso il quale dovresti guardare con interesse per via di alcune caratteristiche che lo rendono unico. 

È un social statisticamente molto utilizzato dalle donne, un dato in controtendenza rispetto ad altre piattaforme. 

Inoltre, fare marketing su Pinterest espone ad una visibilità che altri social non possono garantire. 

Per diversi aspetti la piattaforma è simile a Instagram essendo basata sulle foto come strumento di comunicazione primario. 

Per avere successo su Pinterest, oltre i suggerimenti di carattere generale e validi per ogni social network, può essere utile prendere confidenza con la funzione bacheca

La bacheca permette ad ogni utente di raccogliere le immagini che più lo hanno colpito. 

Se una tua foto viene apprezzata da un utente finisce nella bacheca di quest’ultimo e tutti i suoi contatti potranno vederla.  

Un architetto può decidere di sfruttare questo social network per mettere in mostra le sue capacità con le immagini dei propri lavori finiti.

Oppure ancora diffondere la propria idea e concezione di architettura e design, facendo si che le persone interessate al suo stile possano contattarlo più facilmente.

Con oltre 100 milioni di utenti attivi al mese, Pinterest è una piattaforma ideale per gli architetti

#5. Quora

Piattaforme social per architetti: Quora

Hai mai sentito parlare di Quora

La piattaforma social ha la funzione di rispondere alle domande, di qualsiasi tipo, che gli utenti del web pongono ogni giorno. 

Sono molti i professionisti che decidono di creare un profilo su Quora rispondendo alle domande specifiche su un determinato tema di loro competenza. 

Il marketing su Quora che puoi pensare di fare è di tipo indiretto

Quando un utente chiede un consiglio sull’architettura di un immobile o su un particolare intervento che vorrebbe fare, puoi rispondergli ed egli vedrà il tuo profilo e potrebbe essere interessato a conoscerti meglio. 

Il social, in altre parole, è una vetrina per un professionista, il quale può mettere in mostra le proprie competenze oltre che aiutare la comunità. 

Quora non permette palesi attività di marketing ma i vantaggi che puoi trarne sono comunque rilevanti e meritano di essere segnalati. 

Con oltre 100 milioni di iscritti e un traffico costante proveniente dal motore di ricerca Google, Quora è un’altra arma di marketing che dovresti utilizzare essendo largamente riconosciuto come un social dove la qualità delle risposte è in generale superiore alla media. 

Su Quora il vero marketing consiste nella qualità delle risposte che darai e nel modo in cui hai preparato il tuo profilo. 

#6. Clubhouse

Chiudiamo la lista dei migliori social media per architetti mettendo in evidenza Clubhouse un nuovo social network le cui potenzialità sono ancora tutte da scoprire.

Se sei stato attivo sulle piattaforme social di recente non può esserti sfuggita la crescente attenzione sul social. 

È prematuro definire Clubhouse come un valido strumento di marketing, tuttavia, come spesso succede, i primi ad utilizzare un nuovo strumento riescono a guadagnare un importante vantaggio rispetto i concorrenti. 

Clubhouse al momento è una piattaforma ad inviti sviluppata solo per iOS. 

Ne consegue che per darci uno sguardo dovrai ricevere un invito da un utente che è già dentro la piattaforma, oltre che possedere un Iphone. 

La particolarità del social network è che, al contrario degli altri, punta tutto sui contenuti audio

Un utente può decidere di entrare in una delle tante stanze presenti e ascoltare ciò che ha da dire una persona, oppure decidere di creare una propria stanza. 

Clubhouse, in definitiva mira a colmare uno spazio quello dei contenuti sotto forma di audio. 

L’audio è una forma di comunicazione da molti definita come più diretta della scrittura ma meno invasiva rispetto ai contenuti video. 

Potenzialmente il social potrà presto essere un ulteriore strumento di marketing per creare una forte connessione con il pubblico. 

Social media per architetti: c’è solo da mettersi al lavoro

Bisogna quindi creare, gestire, ottimizzare e monitorare costantemente 6 o 7 social per avere successo? 

La risposta è che dipende. 

E’ tanto importante cercare di aumentare il bacino dei nostri contatti, quanto evitare di perdere tempo inutilmente.

A cosa mi riferisco?

Non ha senso impegnare tempo e risorse su una piattaforma che non è “abitata” e vista dai nostri potenziali clienti.

Quindi prima ancora di iniziare la tua attività sui social media, informati e cerca di capire quali sono i social più utilizzati dai contatti che ti interessano.

Non si può, ad oggi, svolgere la professione dell’architetto freelance, senza considerare che un numero crescente di persone naviga sul web, si documenta e acquista servizi online da chi li convince di più. 

Si può essere anche i più bravi architetti, ma la verità, per quanto possa essere difficile da accettare, è che nessuno ha la possibilità di scovare il tuo talento se non decidi di mostrarlo. 

Conclusione

In conclusione in questo articolo ti ho parlato di quali sono le piattaforme social che puoi scegliere di utilizzare per raggiungere i tuoi potenziali clienti.

Tra queste abbiamo parlato di :

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Quora
  • Clubhouse

Ci sono altri social che utilizzi e che consiglieresti?

Faccelo sapere con un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.