Il rendering in architettura è una tecnica che permette di visualizzare nelle 3 dimensioni e in modo realistico i propri progetti.
In questa guida, parleremo di come il rendering ha impattato nel mondo dell’Architettura.
Inoltre, se sei un professionista, un designer o un semplice appassionato, troverai alcuni consigli per fare rendering di altissimo livello e la lista completa dei migliori programmi di rendering per l’architettura tra cui scegliere.
Cos’è il rendering in architettura e quali sono i vantaggi nell’utilizzarlo
Una volta realizzato un progetto architettonico ed aver abbozzato un modello 3D, il render permette di visualizzare nelle 3 dimensioni il risultato.

Utilizzando il render è possibile inserire materiali, texture, luci e molti altri elementi per visualizzare il proprio progetto e, perché no, dare maggior risalto alle scelte progettuali .
Si può anche utilizzare per rendersi conto di eventuali problemi o errori di progettazione, grazie al movimento al suo interno e la visione dalle varie angolazioni.
Spesso il rendering in architettura viene classificato in 3 categorie: di esterni, di interni ed aerei e vengono in genere creati per presentazioni, analisi del design o per campagne di marketing.
Ma non solo.
Si tratta di un vero e proprio aiuto per i progettisti, che con questo strumento possono trasmettere le loro idee direttamente ai committenti.
Basti pensare alla comodità di mostrare un’idea di progetto ai propri clienti che, attraverso la tecnologia di rendering, potranno vedere con i propri occhi e capire i vari step del progetto.
E soprattutto avere una chiara idea di quale sarà il risultato finale.
Stili di Rendering in Architettura

Esistono vari stili e tipologie di rendering in architettura, che dipendono e variano molto da architetto ad architetto.
C’è chi preferisce creare progetti più stilizzati ed essenziali, come immagini piatte e ombre di base, e c’è chi invece preferisce usare il fotorealismo: una tecnica più complessa che rende il proprio modello molto simile alla realtà.

Alcune differenze si possono anche notare nella scelta della dimensione.
Alcuni architetti preferiscono creare modelli in 2D, altri professionisti invece si trovano meglio con la progettazione in 3D.
Non esistono tecniche sbagliate.
Prova ad utilizzare diversi stili e trovane uno con cui lavori bene ed ottieni ottimi risultati.
Consigli utili per creare rendering di architettura di qualità
Fare rendering in architettura di alta qualità, si sa, non è semplice.
Ė una di quelle tecniche che necessitano di tanta pazienza esperienza e tentativi per riuscire ad ottenere livelli soddisfacenti e per dare il proprio “tocco” al progetto.
Ci sono alcuni consigli che però, possono evitare perdite di tempo inutili e che possono velocizzare l’intero processo.
Ecco alcuni step da seguire per creare rendering di architettura di qualità:
Step #1: Creare una bozza
Ci sono casi in cui ci si ritrova a lavorare per molti giorni e con grande impegno ad un progetto che poi però, una volta realizzato risulta non essere più in linea con l’idea iniziale.
Per evitare l’enorme perdita di tempo di ricominciare il progetto da capo, una buona tecnica è quella di creare alcune bozze preliminari.
Aiuta ad immaginare il proprio progetto ed a rimanere in linea con esso.
La bozza può essere realizzata sia a mano sia in digitale.
L’importante è che si abbia la possibilità di realizzare velocemente una linea guida che rispetti il progetto che hai in mente.
Step #2: Usare la prospettiva e gli “attori secondari”
All’interno del progetto di rendering di architettura, per renderlo più ricco e “vivo” aggiungi oltre al soggetto architettonico principale anche oggetti secondari o persone che interagiscano con esso.
Possono essere collocate sia in primo piano che sullo sfondo, a seconda del progetto, per dare un senso di profondità e completezza.
Step #3: La scelta della dimensione
Un progetto di rendering di architettura può essere realizzato sia in 2D sia in 3D.
La scelta spesso ricade sull’architetto e sul suo stile, come ho anche scritto poco sopra.
Ciò che è risaputo è che utilizzare risorse in 2D ti permetterà di risparmiare molto più tempo della scelta opposta.
D’altro canto, l’utilizzo del 3D rende l’intero progetto di rendering di architettura più immersivo e coinvolgente.
Sta a te scegliere il compromesso migliore, a seconda delle tue esigenze e delle tue capacità.
Step #4: Prepararsi un progetto preciso
Simile allo Step #1, è di particolare importanza preparare ed avere sotto mano un progetto dettagliato prima di iniziare a fare rendering di architettura.
Questo consiglio è particolarmente indicato per i progetti lunghi e complessi.
Scrivere appunti, creare schizzi e bozze ti faranno risparmiare molto tempo in seguito.
Step #5: Ricordati l’illuminazione
Per un progetto di rendering di architettura di alta qualità, vanno tenuti in considerazione anche i più piccoli dettagli.
L’illuminazione è uno di quelli che non si possono accantonare.
Inserendola nel modo più naturale possibile infatti, avrai la possibilità di aumentare il livello di realismo del tuo progetto.
Più dettagli conterrà, più i rendering in architettura risulteranno fotorealistici e se questo è il tuo obiettivo, allora non possono mancare.
Quindi, proprio come nella vita reale, pensa e organizza l’illuminazione utilizzando le luci primarie, le secondarie e quelle di riempimento, per ottenere anche un effetto tridimensionale.
Step #6: Scegliere componenti di alta qualità
Gli strumenti che scegli di utilizzare per popolare la scena del tuo progetto di rendering di architettura, sono un elemento chiave
Più sono complessi e dettagliati, più realistico sarà il risultato finale.
Soprattutto se si decide di optare per un rendering di architettura in 3D.
Vedere mobili e oggetti con una geometria ruvida o dura, non fa altro che togliere realismo al proprio progetto.
I migliori programmi di rendering per l’architettura
Ci sono molti programmi per are rendering di architettura che si possono trovare, scaricare o acquistare online.
Di seguito eccone alcuni tra i migliori e i più frequentemente usati.
Sketchup rendering per l’architettura

Sketchup è un software di modellazione 3D estremamente facile da usare ed è uno dei più interessanti programmi di rendering per l’architettura, poiché dispone di un ampio database di modelli creati dagli utenti e disponibili per il download.
Sketchup può essere usato per disegnare, importare modelli e per lo sviluppo di diversi progetti come: realizzazione di arredi, stampe 3D e design di interni.
Di solito viene usato per per creare volumi di base, per poi trasferirli su altri software più completi.
3Ds max (3D Studio Max)

Attraverso 3ds Max è possibile animare, modellare e fare rendering 3D.
Questo programma per rendering 3d di architettura, è uno dei principali software tra quelli offerti da Autodesk, e sicuramente uno dei migliori se si lavora nel campo della progettazione e del design.
Revit

Revit, che lavora in campo BIM, è un software che consente agli utenti di progettare strutture, edifici ed i suoi componenti in 3D, annotare il modello con elementi di disegno 2D e accedere alle informazioni sull’edificio dal database.
Considerato uno dei motori di rendering più potenti sul mercato, l’utilizzo di Revit permette agli utenti più esperti di realizzare fantastiche visualizzazioni in 3 dimensioni, ed è sicuro uno dei programmi di rendering 3d di architettura più avanzati.
Usare Rhinoceros per rendering in architettura

Rhinoceros è un programma per rendering di architettura, computer grafica 3D e progettazione assistita (CAD).
La differenza tra Rhinoceros e gli altri programmi è nella metodologia con cui il software elabora i volumi, ovvero attraverso l’unione di superfici NURBS in forma libera.
I professionisti che lo scelgono lavorano in vari settori come l’ingegneria, l’architettura o il design industriale.
Lumion

Lumion è un software più comunemente usato per creare ambientazioni esterne e luci.
Il programma, relativamente semplice ed abbastanza intuitivo, permette di eseguire il rendering di modelli con effetti realistici, aggiungere oggetti o materiali dalla libreria, e creare video.
Alcune delle caratteristiche che contraddistinguono di Lumion sono: le impostazioni atmosferiche, i materiali realistici, le creazione di scene one-touch ed i gruppi di salvataggio.
Inoltre si integra con molti software CAD e di disegno esistenti per creare modelli realistici.
Cinema 4D

Cinema 4D è un potente software di modellazione 3D, grafica in movimento, pittura e animazione.
Si tratta di una piattaforma pensata sia per professionisti esperti che per principianti.
Consente agli utenti di creare grafiche animate 3D, rendering di architettura, illustrazioni e altro ancora.
Photoshop

È un software di editing di foto, immagini e progetti creato per designer, fotografi e artisti professionisti.
Per quanto riguarda il rendering in architettura, può essere sfruttato per sistemare le immagini finali che verranno usate per tavole, portfolio e quant’altro.
Photoshop è molto utile anche per inserire texture, materiali, luci e ambientazione per render bidimensionali di piante, sezioni e prospetti.
Programmi per rendering di architettura gratis
I software appena elencati sono i più famosi e professionali.
E come tali hanno un costo non indifferente e molte volte proibitivo.
Se ti interessa conoscere alcuni programmi per rendering di architettura gratis, ecco una lista dei più completi ed affidabili.
Probabilmente non conterranno tutte le funzionalità presenti in quelli a pagamento, ma permetteranno in ogni caso di realizzare ottimi rendering di architettura.
FreeCAD

FreeCAD è uno tra i programmi per rendering di architettura gratis utile per progettare modelli e oggetti.
Questo software multipiattaforma è altamente personalizzabile ed estendibile: per esempio si possono estrarre dettagli di progettazione da modelli 3D per creare disegni pronti per la produzione di qualità.
FreeCAD è progettato per adattarsi a diversi utilizzi, come lo studio di prodotti, architettura e l’ingegneria meccanica.
Blender

Blender è un programma gratuito che supporta varie modalità tra cui: la modellazione, l’animazione, il rendering, il motion tracking e molto altro.
Blender è adatto principalmente a individui e piccoli studi che possono trarre vantaggio da un processo di sviluppo reattivo.
LibreCAD

LibreCAD è un’applicazione CAD 2D.
Si tratta di un programma per rendering di architettura completamente e gratuito, requisito fondamentale per rientrare in questa lista.
È compatibile con oltre 30 lingue e per diverse piattaforme come mac OS, Windows e Linux.
LuxCoreRender

LuxCoreRender è un software gratuito che presenta varie caratteristiche.
Come prima cosa, supporta completamente il rendering HDR (High Dynamic Range).
Offre un’ampia varietà di tipi di materiali.
Oltre a quelli più classici, infatti, è in grado di rappresentare anche vari tipi di metallo, vetro e vernici per auto.
Il programma è anche in grado di utilizzare altre funzioni come gruppi di luce, i volumi e macchine fotografiche ambientali che lo rendono unico, tra i software gratuiti.
Kerkythea

Kerkythea è uno dei programmi per rendering di architettura gratis in grado di produrre progetti di alta qualità.
Utilizza materiali e luci fisicamente accurati, fornendo gli strumenti necessari per automatizzare la configurazione della scena.
Rendering in Architettura: conclusione
In questo articolo ho parlato del rendering in architettura: un potente strumento che permette agli architetti ed ai professionisti di trasmettere le loro idee di progetti.
Inoltre è stata inserita una guida contenente alcuni step da non dimenticare quando si fa render:
- Step #1: Creare una bozza
- Step #2: Usare la prospettiva e gli “attori secondari”
- Step #3: La scelta della dimensione
- Step #4: Prepararsi un progetto preciso
- Step #5: Ricordati l’illuminazione
- Step #6: Scegliere componenti di alta qualità
Anche saper scegliere i programmi per rendering in architettura è di grande importanza.
Eccone alcuni:
- Sketchup
- 3Ds max
- Revit
- Rhinoceros
- Lumion
- Cinema 4D
- Photoshop
Inoltre, ecco una lista di programmi per rendering di architettura gratis che si possono trovare online.
- FreeCad
- Blender
- LibreCad
- LuxCoreRender
- Kerkythea
Che cosa ne pensi del rendering in architettura?
Quali altri consigli o programmi utili aggiungeresti a questa lista?
Lascia un commento qui sotto e fammi sapere che cosa ne pensi.