Quali sono i blog di architettura più interessanti in circolazione sul web? La rete ormai ne è piena. Dai blog storici ormai famosi in tutto il mondo, a quelli nati più di recente che trattano temi specifici o con un taglio particolare.
In questo articolo ho selezionato per te 10 blog di architettura che ti consiglio di seguire. Non solo per restare aggiornato sull’architettura e sui temi della professione, ma anche per trovare nuove ispirazioni e arricchirti attraverso letture diverse dal solito. Pronto a scoprirli? Eccoli qua!
I blog di architettura più famosi
I blog di architettura più famosi sono stati anche i primi a comparire nell’era di Internet, già nei lontani anni ’90. Sono i blog dalla struttura più “classica”, che sostanzialmente raccolgono progetti suddivisi per tipologia e tema. Beh, il primo che mi è venuto in mente è Divisare, il blog di architettura nato dalla storica piattaforma Europaconcorsi, fondata nel lontano 1998 e famosa soprattutto per la vasta offerta di concorsi di architettura.
Divisare è stato aperto in realtà nel 2015, separandosi da Europaconcorsi stesso. Ma, udite udite, è stato chiuso alla fine del 2018, dopo soli tre anni.
Lo sapevi? Ebbene sì, Divisare ha chiuso i battenti, ma pare abbia intenzione di trasformarsi in qualcos’altro.
Aggiornamento: Divisare.com, dopo un breve periodo di “buio”, ha riaperto i battenti con una nuova veste ancor più minimal.

Il nuovo look del sito è stato semplificato ulteriormente. Rispetto a qualche anno fa, i web designer sembrano voler dire: meno parole, più architettura!
Tante immagini di alta qualità. Informazioni sui progetti ridotte all’osso. Sicuramente un piacere per gli occhi.
Ad ogni modo, ecco gli altri blog di architettura più famosi che restano ancora in gran forma, e sono tra i più cliccati e seguiti del web.
1) Dezeen
Dezeen è uno dei blog di architettura più popolari, ricchissimo di news e informazioni. E’ infatti tra i primi a pubblicare i nuovi progetti, quindi molto utile se vuoi scoprire per primo tutte le novità del panorama architettonico contemporaneo.
2) Archdaily
Anche la galleria di Archdaily viene costantemente aggiornata di nuove opere interessanti, e infatti è tra i blog di architettura più seguiti. Grandi spunti arrivano anche per i professionisti che intendono rimanere sempre aggiornati sulle migliori pratiche, grazie ad una sezione dedicata esclusivamente alle interviste degli esperti.

3) Designboom
Designboom, fondato nel 1999, si inserisce nella classifica dei blog di architettura più famosi, tra i primi ad essere comparsi nell’era di internet e dei social media. Ha una sezione dedicata interamente ai video, se li preferisci alla semplice lettura, e uno shop dedicato all’acquisto di prodotti di design da tutto il mondo.
Blog di architettura che meritano un’attenzione particolare
Tra i blog di architettura meno famosi, eccone un paio che a mio avviso meritano un posto nella classifica. Pur essendo meno ricchi di contenuti, i seguenti blog hanno caratteristiche molto particolari che li differenziano e li rendono particolarmente interessanti.
4) Subtilitas
Uno dei miei blog di architettura preferiti è Subtilitas. Super essenziale e molto intuitivo, non è pieno di sezioni e sottosezioni come la maggior parte dei blog di architettura, che spesso ti bombardano di informazioni rimandandoti continuamente da un articolo a un altro.
Puoi navigarlo solo per archivi oppure attraverso tag, in modo da vedere un solo progetto per volta, su sfondo completamente bianco. Per questo è un blog di architettura che ritengo davvero molto rilassante e ispirante.
Come il vecchio Divisare, inoltre, raccoglie principalmente esempi di architettura e design di alto livello. Fa quindi una selezione accurata ed è molto utile se cerchi ispirazione senza distrazioni.
5) Architects Journal
La caratteristica interessante di questo blog di architettura è che, oltre alle immagini, inserisce molti disegni tecnici. Inoltre spiega nel dettaglio i dati di ogni progetto, per approfondirne anche il lato pratico e la parte realizzativa.
In Architects Journal è presente anche una sezione dedicata ad opinioni di esperti riguardo ai temi caldi dell’architettura e una sulle curiosità, suddivisa per diverse zone del mondo. Per accedere ad alcuni contenuti è necessario registrarsi con la propria mail.

Blog di architettura ricchi di consigli utili, guide e libri
Se invece ami gli approfondimenti, i consigli tecnici o le guide, ecco un paio di blog di architettura perfetti per te.
6) Architzer
Architzer è un blog di architettura con una sezione dedicata esclusivamente alle guide pratiche. Contiene guide complete per architetti sui prodotti per l’architettura e l’interior design, insieme a casi studio di prodotti innovativi.
Le guide sono elencate cronologicamente dalla A alla Z per aiutarti a trovare rapidamente la risorsa che stai cercando e approfondire il tema di tuo interesse.
7) A daily dose of architecture books
Questo blog di architettura (il link è https://archidose.blogspot.com/) raccoglie un’infinità di libri e riviste consigliati a tema architettura, ma non solo. I libri sono suddivisi per argomenti, puoi trovare dalle monografie ai libri su temi storici. Dai testi di sviluppo urbano, alla fotografia e ai viaggi.
Se stai cercando nuovi libri interessanti da leggere quest’anno puoi certamente trovare qualcosa di molto utile.
Blog di architettura dai contenuti originali.
Infine, alcuni blog di architettura dai contenuti originali e meno accademici, se sei un tipo alla continua ricerca di letture stimolanti o ami il confronto con altri professionisti.
8) Archinect
Archinect è un blog di architettura strutturato come una community tra professionisti. Infatti, oltre alla sezione news e progetti, ha un forum dedicato agli iscritti per scambiarsi opinioni su svariati temi legati al mondo dell’architettura.
Inoltre è presente una sezione dedicata al lavoro e uno shop per acquistare riviste, libri o monografie a tema.

9) Life of an architect
Life of an architect è il blog di architettura del simpaticissimo Bob Borson, un architetto che dispensa consigli, strategie, strumenti utili e curiosità per affrontare la vita da architetto oggi.
C’è anche una sezione dedicata ai suoi podcast, se preferisci ascoltarlo invece di leggerlo. Così potrai assimilare i consigli di Bob anche mentre sei in macchina o in palestra, risparmiando tempo e allo stesso tempo migliorando il tuo inglese 🙂
10) Unhappyhipsters
Se cerchi un blog davvero diverso dal solito, che descrive progetti di architettura e interior design, raccontandoli come storie dal sapore romantico e quasi poetico, allora Unhappyhipsters è quello che cerchi!
Fornisce allo stesso tempo spiegazioni molto pratiche sul perché delle scelte effettuate in ogni progetto, fornendo dettagli e foto delle fasi di realizzazione.
Menzioni speciali
Oltre ai blog di architettura citati qui sopra, ce ne sono alcuni che per varie ragioni possono tornar utili nella vita di un architetto. Eccoli qua.
Diari di un Architetto
Diari di un Architetto è il blog gestito da Marco Campagna, ormai presente online da moltissimi anni.
Il blog è un vero e proprio punto di riferimento per i numerosi professionisti che desiderano informazioni sulle normative tecniche.
Nei suoi articoli, Marco offre sempre informazioni da “insider” riguardo soprattutto le pratiche edilizie a Roma, spesso mettendo in luce le numerose contraddizioni normative che si creano tra le varie istituzioni capitoline.
Carlo Pagliai
Carlo Pagliai è forse uno dei blogger più conosciuti oggi.
Il motivo?
Sicuramente il suo impegno costante nel fornire informazioni e dritte sull’urbanistica tecnica e sulla compravendita immobiliare.
Nel suo blog e sul suo canale YouTube, Carlo raccoglie e spiega le normative più complesse attraverso serie di articoli e contenuti gratuiti, e offre consigli a Ingegneri, Geometri e Architetti su come svolgere al meglio la professione.
Conclusioni
Bene, questi erano i blog di architettura che noi di Architetti Freelance leggiamo più spesso.
E tu? Hai un blog di architettura preferito? Ce ne sono alcuni che non ho citato, ma che consideri punti di riferimento utili per la professione?
Faccelo sapere nei commenti qui sotto, così potremo aggiungerli alla lista!
Buon giorno vorrei fare conoscere le mie creazioni di quadri fatti da me su tela in resina con varie tecniche e colori, molto belli e con un bel impatto visivo e d’arredo, è la nuova decorazione in resina su tela.
Interessante panoramica da approfondire, io non ho mai seguito la strada dei blog che sono per me una scoperta. Mi direte: dove vivi? Ma seguo direttamente aggiornamenti certe volte da Acca, altre da da Ingenio che organizza anche corsi che sono fatti molto bene, oppure molto specifici su temi tecnici Anit che stampa anche manuali molto chiari
Un sacco di spunti interessanti. Non conoscevo molti di questi blog che devo assolutamente recuperare. Pagliai un grande!