5 cose da sapere PRIMA di fare un sito web di architettura

Molti professionisti vorrebbero fare il proprio sito web di architettura per raggiungere un pubblico più vasto.

Trovare più clienti.

Generare nuovi incarichi.

Il problema è che la maggior parte degli architetti non sa REALMENTE come sia possibile fare un sito per ottenere questi risultati.

Non parlo ovviamente di una mancanza di competenze “tecniche”. Cioè, non è che l’ostacolo sia soltanto come “materialmente” fare il tuo sito di architetto.

Intendo proprio dire che spesso i professionisti non hanno la minima idea di quello che bisogna inserire dentro il proprio sito.

Non sanno di quali pagine hanno realmente bisogno.

Né conoscono le strategie che funzionano oggi per generare nuovi clienti e progetti attraverso un sito web di architettura.

Ecco perché, se vuoi evitare di aprire l’ennesimo sito o blog che poi alla fine non serve a nulla e genera ZERO risultati, allora sei nel posto giusto.

In questo articolo infatti ti parlerò di 5 cose da sapere PRIMA di fare un sito web di architettura.

Iniziamo dalla prima ovvero…

1. Un sito web di architettura è inutile senza un buon posizionamento

Sfruttare il web per trovare nuovi clienti è sicuramente una mossa intelligente.

Allo stesso tempo, devi considerare che Internet è un luogo molto caotico.

Vuoi un esempio?

Da quando hai iniziato a leggere questo articolo sono nati circa 571 nuovi siti web.

Questo è ciò che accade ogni 60 secondi in rete.

Ogni minuto nascono circa 571 nuovi siti web

Cosa significa?

Significa che non puoi semplicemente aprire un sito di architettura e sperare che questo abbia successo.

Perché così facendo, sarai solo uno dei tanti.

Per questo motivo hai bisogno di un buon posizionamento.

Ecco come fare.

Innanzitutto devi ragionare una semplice domanda, ovvero…

“In che cosa il mio sito di architettura sarà differente dagli altri?”

A quale tipo di cliente ti stai rivolgendo?

Parlerai di un argomento specifico, o di architettura a 360 gradi?

Perché un utente dovrebbe venire sul tuo sito, piuttosto che visitare quello di un altro architetto o rivista?

Le risposte a queste domande sono fondamentali per differenziare te stesso dagli altri studi.

Cosa tra l’altro molto importante se lavori in Italia, visto che in italia ci sono troppi architetti e di sicuro puoi emergere più facilmente grazie a un forte brand.

Quindi in realtà, il posizionamento non è qualcosa su cui devi ragionare solo in ottica web.

Ma in generale, posizionarti sul mercato attuale, in maniera precisa e specifica, è importante a priori.

Inoltre, si tratta del punto di partenza per creare il tuo sito web di architetto.

Dopo di che, tieni a mente che…

2. Affinché il tuo sito di architettura abbia successo, hai bisogno di traffico

Il “traffico” è il volume di visitatori, cioè di persone, che ogni giorno si collegano al tuo sito web di architetto.

Perché è importante?

Perché troppo spesso vedo siti di architettura fatti bene, ma che purtroppo generano pochissime visite.

Immagina il tuo sito web come a un negozio.

Può essere bello quanto ti pare.

Ma se nessuno entra non avrai alcun cliente.

Da qui la domanda…

Come generare traffico (cioè visite) al tuo sito di architettura?

Ci sono diverse possibilità.

Puoi utilizzare i Social Media come Facebook, Instagram o Twitter.

In alternativa puoi scegliere di investire nella pubblicità a pagamento, portando traffico da altri siti o da Google.

O ancora, puoi ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca creando contenuti di qualità.

Questo ti consentirà di attirare gratuitamente (e continuamente) potenziali clienti al tuo sito o blog.

Per saperne di più sull’ottimizzazione del tuo sito per i motori di ricerca, ti consiglio di guardare questo video di Marco Ronco sul SEO.

Il SEO è infatti quell’insieme di tecniche e strategie volte proprio a generare traffico di potenziali clienti al tuo sito, senza spendere un centesimo in pubblicità.

Bello il video, vero?

Ora andiamo a scoprire la terza cosa da sapere prima di fare il tuo sito di architettura ovvero…

3. Un sito web di architettura deve vendere qualcosa

Sì, hai letto bene.

Affinché il tuo sito di architettura ti aiuti ad accrescere il tuo fatturato, hai bisogno che le persone comprino qualcosa da te.

Non parlo ovviamente di oggetti, divani o roba del genere.

Intendo dire che devi “vendere té stesso”.

La tua professionalità.

La tua affidabilità.

I tuoi servizi.

E detto tra noi, lo devi fare anche in maniera abbastanza esplicita.

Magari puoi farlo in maniera un po’ più indiretta, offrendo un incontro preliminare per discutere di un incarico o un progetto.

L’importante è che tu abbia l’autorevolezza necessaria per portare i tuoi potenziali clienti da internet al tuo studio fisico, con professionalità e sicurezza.

4. I siti web di architettura vanno aggiornati costantemente

Troppo spesso vedo architetti creare siti web statici che però, dopo il primo slancio iniziale, non vengono più aggiornati per:

• Mancanza di tempo

• Mancanza di voglia

• Scarse competenze tecniche

Diciamoci la verità: fare un sito web di architettura e poi ti dimenticare di aggiornarlo è PEGGIO che non farlo.

E’ come avere un biglietto da visita sporco.

Impolverato.

Trasandato.

Ecco perché, una volta che hai realizzato il tuo sito web, dovresti dedicare almeno una o due ore a settimana prendertene cura.

Ora la domanda è: in che modo puoi tenere il tuo blog aggiornato, se magari non hai uno o due nuovi progetti ogni mese da pubblicare?

Ci sono diversi modi.

Per esempio, puoi creare una sezione “blog” in cui pubblicare nuovi articoli e contenuti.

La buona notizia è che non hai bisogno di particolari competenze tecniche per realizzare un blog di questo tipo.

Se per esempio sfrutti una piattaforma come WordPress, puoi trasformare il tuo sito web di architettura in un vero e proprio blog professionale, ricco di articoli e semplice da aggiornare.

(A proposito…se stai pensando di fare un sito ma non sai come fare, leggi la mia guida su come fare un sito web per architetti)

Infine l’ultima cosa da tenere a mente è che…

5. Un sito web di architettura deve essere FACILE da leggere

Chi visita il tuo sito ha un solo obiettivo: leggere quello che hai da dire.

Invece, uno degli errori che molti architetti fanno è quello di rendere il proprio sito di architettura pesante e complesso.

Il mio consiglio?

Sfrutta una grafica minimalista.

Il sito del tuo studio di architettura dovrebbe avere un semplice sfondo bianco, con scritte nere ed immagini chiare.

Insomma, metti sempre al centro centro di tutto la comunicazione e l’utente finale.

Conclusioni

In questo articolo ho condiviso con te 5 cose da sapere PRIMA di fare un sito web di architettura:

1. Un sito web di architettura è inutile senza un buon posizionamento

2. Affinché il tuo sito di architettura abbia successo, hai bisogno di traffico

3. Un sito web di architettura deve vendere qualcosa

4. I siti web di architettura vanno aggiornati costantemente

5. Un sito web di architettura deve essere FACILE da leggere

Ad ogni modo, se stai pensando di aprire un sito di architettura è molto probabile che il tuo obiettivo sia quello di trovare nuovi clienti e progetti con internet.

Quindi prima di andartene, ricordati di leggere gli altri articoli sull’argomento web marketing e scopri come aprire, gestire ed ottenere il massimo dal tuo sito web di architettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.