ArchiCAD e AutoCAD sono due programmi di disegno automatico molto simili… Ma con delle differenze sostanziali.
Quali sono queste differenze?
Ne parliamo in maniera dettagliata in questo articolo.
Innanzitutto…
Cos’è AutoCAD

AutoCAD è un software che aiuta a creare diversi tipi di disegni e design attraverso il proprio computer.
Si tratta di uno strumento di progettazione assistita essenziale per tutte quelle persone che svolgono lavori creativi e tecnici come gli architetti o gli ingegneri.
Permette ai progettisti di creare modelli in versione 2D o 3D in modo più completo e rapido della faticosa e lenta realizzazione “a mano”…

Tra le varie funzioni di AutoCAD ci sono anche le possibilità di sovrapporre o raggruppare oggetti o salvare e conservare modelli all’interno del database in modo da non doverli ricreare ogni volta da capo e velocizzare il lavoro.
Può essere sfruttato per la realizzazione di modelli molto semplici, fino ai più complessi come la stesura architettonica di un intero edificio.
Per chi cerca se scegliere di utilizzare ArchiCAD o AutoCAD, è necessario sapere anche i lati negativi dei software.
Trattandosi di un programma professionale e in grado di realizzare progetti di architettura e modelli molto complessi può risultare difficile da utilizzare in alcune sue parti.
Soprattutto quando si inizia ad utilizzarlo da zero perchè risulta essere poco intuitivo e difficile da imparare da soli.
La soluzione più rapida a questo problema è quella di trovare qualcuno disposto a insegnare dalle basi come funziona, seguire corsi online oppure i vari tutorial disponibili su Youtube.
Cos’è ArchiCAD

ArchiCAD è un software per la progettazione assistita pensato specificatamente per gli architetti.
Il programma è in grado di accompagnare la progettazione di edifici in tutte le sue fasi: partendo dalle basi fino alla costruzione.
Annualmente il programma ArchiCAD viene aggiornato e rilasciata di conseguenza una sua nuova versione.
ArchiCAD consente di creare edifici virtuali utilizzando elementi costruttivi come porte, mobili, finestre pareti e soffitti ed è anche possibile scegliere tra grande varietà di mobili e oggetti personalizzabili già presenti nel programma.
Esiste anche la possibilità di scegliere nel negozio online modelli pre costruiti che aziende o sviluppatori hanno messo a disposizione degli utenti.
Avendo una funzione Cloud, è possibile salvare il proprio lavoro online e riprenderlo in qualsiasi momento o dispositivo diverso, favorendo le collaborazioni a distanza.
I professionisti che maggiormente scelgono di utilizzare il software ArchiCAD, oltre agli architetti, sono anche urbanisti e designer.
ArchiCAD vs AutoCAD: qual è la differenza sostanziale
ArchiCAD vs AutoCAD: in fin dei conti qual è la vera differenza tra questi due software di programmazione assistita?
In realtà hanno delle funzionalità apparentemente simili ma differiscono per alcune caratteristiche essenziali
- Con ArchiCAD, si possono creare edifici da elementi costruiti come finestre, muri e tetti; mentre in AutoCAD l’utente crea disegni da linee 2D.
- Nonostante AutoCAD risulti abbastanza complesso da utilizzare, soprattutto per i neofiti, ArchiCAD richiede più tempo per essere utilizzato al meglio per via delle tantissime impostazioni e opzioni, che però lo rendono più completo e preciso.
- In genere AutoCAD è basato sulla rappresentazione 2D, ma è anche in grado di creare geometrie 3D. ArchiCAD è invece pensato specificatamente per la creazione di edifici virtuali e utilizza l’editing in tempo reale.
ArchiCAD Vs AutoCAD: quale scegliere?
Entrambi, AutoCAD vs ArchiCAD hanno funzionalità estremamente utili nel loro genere.
Uno è più volto alla progettazione di modelli in modo più generale, mentre l’altro è più specifico per la realizzazione di edifici virtuali in ogni sua componente.
Il quale scegliere e perchè è molto soggettivo.
AutoCAD è un sistema CAD che viene utilizzato al meglio quando si sa che cosa si vuole creare, quindi il software aiuta a disegnarlo con grande precisione e permette di risparmiare innumerevoli ore di manuale disegno e annotazione.
Inoltre non è vincolato all’industria, quindi puoi disegnare qualsiasi cosa architettonica ed elettrica, per esempio.
ArchiCAD, invece è un sistema BIM.
Questo software può essere usato per risolvere problemi di progettazione che richiedono molto tempo per essere risolti.
É come se si lavorasse in un ambiente che “capisce” quello che si sta facendo.
Ad esempio, sa cos’è una finestra, che dovrebbe avere determinate caratteristiche e che non è possibile creare un sistema HVAC con solo prese di aspirazione, ad esempio.
Permette di progettare sistemi completi senza alcuna possibilità di errore umano a livello tecnico.
Quindi in fin dei conti, è meglio ArchiCAD o AutoCAD?
Per chi sta cercando un software con meno opzioni, più semplice da utilizzare e più generico, dovrebbe affidarsi ad AutoCAD, utilizzato anche dagli studenti universitari alle prime armi.
Con AutoCAD infatti si può avere la piena libertà di disegnare progetti di qualunque tipo (non solo legati all’architettura).
Se invece sei una persona che nel proprio lavoro predilige i collegamenti sul Cloud, la progettazione di edifici e l’editing in tempo reale e che sia in grado di creare progetti architettonici da zero, allora la scelta dovrebbe ricadere su ArchiCAD.
Qual è la differenza dalle applicazioni CAD a quelle BIM?
BIM e CAD rappresentano due approcci strutturalmente diversi alla progettazione degli edifici.
Le applicazioni CAD (Computer Aided Design) imitano il tradizionale processo “carta e matita”: i disegni elettronici bidimensionali vengono creati da elementi grafici 2D come tratteggi e linee.
Disegni CAD, vengono creati indipendentemente l’uno dall’altro, quindi le modifiche al progetto devono essere seguite e implementate manualmente su ogni singolo disegno CAD.
Le applicazioni BIM (Building Information Modeling) imitano invece il vero processo di costruzione.
Anziché creare disegni dal lavoro in linea 2D, gli edifici sono virtualmente modellati da elementi di costruzione reali come tetti, muri e finestre.
Ciò consente a chi utilizza le applicazioni BIM di progettare edifici in modo simile a come sono costruiti.
Inoltre, essendo tutti i dati archiviati nel modello di edificio virtuale centrale, le modifiche al progetto vengono seguite automaticamente sui singoli disegni generati.
Con questo approccio BIM non solo offre un aumento significativo della produttività ma funziona anche come base per progetti meglio coordinati ed un processo di costruzione basato su modelli informatici.
Tabella delle differenze
Attraverso la seguente tabella, potrai trovare in modo schematico quali sono le differenze più importanti e critiche tra i due software: ArchiCAD vs AutoCAD.

Una piccola accortezza
Che la scelta ricada su ArchiCAD o AutoCAD, ci sono alcune informazioni importanti da tenere a mente.
Innanzi tutto, entrambi i programmi essendo professionali e ricchi di comandi, sono a pagamento e parecchio costosi.
Il loro costo è medio/alto e per questo motivo è meglio decidere con molta attenzione a quale dei due software affidarsi.
Inoltre bisogna tenere in considerazione che si tratta di software molto pesanti e che per funzionare nel modo migliore necessitano di un computer performante.
Non c’è niente di peggio di pagare per un servizio e rendersi conto troppo tardi che il computer non lo supporta a dovere.
Utilizzare un vecchio portatile con poca RAM o poca potenza grafica rischia di rendere l’utilizzo di ArchiCAD o AutoCAD estremamente legnoso, lento e frustrante.
Per non parlare del rischio di rovinare completamente il proprio computer.
Per far “girare” al meglio questi software è consigliato leggere attentamente le specifiche tecniche necessarie ed attrezzarsi con un computer adatto.
ArchiCAD vs AutoCAD: Conclusione
ArchiCAD Vs AutoCAD: il dubbio di molti professionisti si sofferma sul dover scegliere uno di questi due programmi.
La differenza tra queste due applicazioni è poca ma può essere di grande importanza nell’ambito lavorativo.
AutoCAD permette ai progettisti di creare modelli 2D o 3D in modo completo, mentre ArchiCAD è un software per la progettazione di edifici virtuali, pensato specificatamente per gli architetti.
E tu quale dei due software usi per realizzare i tuoi progetti?
Preferisci ArchiCAD o AutoCAD?
Perchè?
Lascia un commento e fammi sapere che cosa ne pensi.