Architetti On-line: Solo I Numeri Che Contano

Poco tempo fa il mio amico e collega M., compagno di studi dai tempi di Valle Giulia, mi ha chiesto un parere su una vicenda un po’ “delicata”. Aveva aperto da un paio di mesi il blog del suo studio e stava ricevendo centinaia di visite al giorno.

Premetto che parliamo di blog professionali, quindi l’unico scopo della sua presenza on-line è quella di “vendere” i propri servizi (nella fattispecie, si tratta di rendering e visualizzazioni grafiche).

Sono andato allora a vedere che cosa stesse combinando on-line e ho notato subito alcuni problemi, che adesso ti spiego perché forse potrebbero essere gli stessi che hai tu.

Premetto che avevo aiutato il mio amico ad aprire il blog, ma poi per una serie di impegni professionali l’ho un po’ abbandonato a sé stesso. Mea culpa.

Questo ha fatto sì che M. commettesse praticamente i seguenti errori fatali:

1) il suo blog non era focalizzato sul suo servizio professionale specifico;

2) non c’era nessuna pagina con una sezione per iscriversi alla mailing list;

3) le immagini e i render erano predominanti rispetto ai contenuti testuali;

Ora…se hai un blog o un sito-vetrina e hai comunque molti incarichi che ti arrivano off-line, va tutto bene.

Se invece hai aperto un sito perché ti aspetti un ritorno economico e professionale…allora questo post potrebbe aiutarti a migliorare la tua presenza on-line.

BannerArticoliTrovareClientiArchitetti

Il numero di contatti che ricevi al tuo sito o blog non è importante.

L’unica cosa che conta, se fai blogging professionale, è che i contatti siano potenziali clienti/committenti. Attirare traffico con google serve, ma solo fino ad un certo punto.

Se hai letto il Report Gratuito sai già dove voglio andare a parare. Il modo per attrarre al tuo blog potenziali clienti è quello di essere focalizzati su uno specifico argomento e campo dell’architettura. Questo ti aiuterà ad entrare in contatto solo con chi veramente ha bisogno di quel servizio specifico che tu offri.

Il mio consiglio, se hai uno studio che si occupa un po’ di tutto, è quello di fare diversi blog, ognuno su un argomento diverso (chiaramente, uno alla volta).

Fare (come fanno tutti) un unico blog con diversi servizi, è contrario a qualunque principio logico di internet marketing.

Inventarsi altri sistemi complicati tipo – fare un sito e vari sotto-domini ognuno per ogni servizio – è un sistema che non mai ho visto usare in siti o blog di successo. Se te la senti di rischiare, fai pure. Ti dico subito però che, secondo me, alla fine spenderai il doppio e non avrai alcun risultato.

Vale quindi l’equazione…

Blog focalizzato ==> Contatti targhetizzati

Avere contatti targetizzati è la vera svolta, perché ti permette di offrire al tuo pubblico contenuti di grande valore per loro.

La classica “iscrizione alla newsletter” non funziona sempre per i siti di Architettura. Chi trova il tuo blog, cerca informazioni. Se tu lasci le informazioni più preziose sulla bacheca del tuo sito, sai cosa faranno le persone?

Leggono quello che gli serve, chiudono la pagina, e non torneranno mai più!

Una valida alternativa è quella di offrire un e-book gratuito in cambio dell’e-mail (come faccio io 😉 ). Così, avrai il permesso di ricontattare i visitatori del tuo blog e potrai continuare ad offrirgli contenuti interessanti (senza MAI fare spam).

Semplice, pulito, geniale.

A quel punto, potrai creare un vero e proprio rapporto di fiducia con il tuo potenziale cliente, perché sai tutto ciò che è importante sapere su di lui/lei.

Sai di cosa ha bisogno.

Tutto questo M. non lo sapeva quando ha aperto il suo blog. Adesso, sta lavorando sodo con per trovare un valido focus su cui concentrare i suoi sforzi.

BannerArticoliTrovareClientiArchitetti

2 commenti su “Architetti On-line: Solo I Numeri Che Contano”

  1. Pingback: I segreti che un Architetto deve conoscere per aprire un sito o blog che generi 1000+ contatti qualificati al mese - ArchitettiFreelance

  2. Ciao Gabriele,
    il ripetere i tuoi concetti mi è sempre utile. Non ho scaricato i “5 modi….” perchè l’avevo già fatto. Ho pubblicato un altro articolo su Linkedin, ma forse ho fatto di nuovo errori….. Ho 100 collegamenti in più. Voglio arrivare a 500+ entro fine ottobre-inizio novembre…….ma mi rimane il dubbio che Linkedin non sia il social giusto. Sono tutti competenti, non credo mi vengano a chiedere una consulenza! Sto invece leggendo “Web marketing per le professioni dell’edilizia”. Scrivete a pag. 41 che il 70% dei cittadini è ignorante, è vero, e lo sapevo, ma su Linkedin non è così. Quindi forse dovrei cominciare a pensare di più a Facebook. Un mio ex allievo ha fatto un canale you tube e mi ha proposto un’intervista che metterà anche su Facebook, quindi è il momento che inizi a prenderlo in considerazione. Cosa ne dici?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.