Una valida alternativa al passaparola per il tuo studio di Architettura

Marketing Architetti CrisiAlbert Einstein diceva: follia è fare le stesse cose e aspettarsi risultati diversi.

La crisi ha colpito duramente il settore dell’edilizia, ma ha soprattutto portato alla luce molti punti deboli degli studi professionali che altrimenti forse sarebbero rimasti nascosti.

Il primo tra tutti, quello di cui parliamo in questo blog, è la mancanza totale di una strategia di acquisizione clienti adatta al settore dell’Architettura.

Ora, vorrei rivolgermi proprio a te che mi leggi. Hai mai studiato e messo in pratica un sistema per ottenere nuovi contatti di potenziali clienti?

Oppure fai come la maggior parte dei professionisti italiani, che quando ottengono un incarico stappano le bottiglie ringraziando qualche santo?

Io non so come fosse la situazione degli studi di Architettura 10 anni fa. Forse le persone erano più propense a spendere, o forse per gli architetti c’era meno concorrenza.

Ti posso dire però che oggi gli architetti che io conosco non hanno alcun sistema di acquisizione clienti alternativo al passaparola. Gli incarichi arrivano quasi sempre per puro caso.

Allo stesso tempo,gli architetti più giovani tentano di emergere lavorando semi-gratis o partecipando ai concorsi di Architettura.

Vincere un concorso, tra l’altro, non assicura nemmeno quel minimo di visibilità che giustificherebbe l’investimento di così tante risorse ed energie, per un progetto che alla fine non verrà mai realizzato.

Ok, spero di aver attirato la tua attenzione perché ora sto per darti una cattiva notizia sul tuo futuro, e poi una buona.

#la cattiva notizia

La cattiva notizia è che se anche questa maledetta crisi dovesse finire, tutti gli indicatori economici dicono che non ritorneremo ai livelli pre-crisi prima di 10 anni.

E tu cosa farai nel frattempo?

Se fino ad ora hai girato a destra e a manca senza sapere dove sbattere la testa per trovare più clienti, credo sia giunto il momento di mettersi a tavolino e risolvere questo problema.

 

#la buona notizia

La buona notizia è che se sai di non aver ancora ottenuto ciò che meriti dalla professione, puoi cominciare oggi stesso ad usare gli strumenti che ti offre internet per farti conoscere.

Se hai un talento e sei brava o bravo nel tuo lavoro, hai l’obbligo morale di diffondere il tuo valore e farlo diventare la tua ricchezza.

Non è necessario essere un genio del marketing per ottenere più incarichi. Si tratta di pochi, semplici passi che però faranno la differenza tra te e tutti gli altri 150 mila architetti che arrancano per trovare clienti.


 

Il sistema di Marketing di Architetti Freelance è focalizzato al 100% sulla strategia di Lead Generation.

La Lead Generation è il sistema attraverso il quale, nell’internet marketing, si genera una lista di contatti di potenziali clienti.

Il metodo migliore per generare una lista di contatti partendo da zero è quello di avere un blog focalizzato sul più alto valore che puoi offrire agli altri.

Attraverso il blog, puoi attrarre potenziali clienti, raccogliere le loro e-mail, e ricontattarli periodicamente offrendogli contenuti interessanti e stimolanti.

Questa, tra l’altro, è la stessa strategia di marketing che uso in ArchitettiFreelance.it.

Se non l’hai già fatto, ho preparato per te il Report “5 modi per trovare clienti con un Blog.

Questo Report è una preziosa guida che, come visitatore e sostenitore di ArchitettiFreelance.it puoi scaricare gratuitamente a questo link.

BannerArticoliTrovareClientiArchitetti

3 commenti su “Una valida alternativa al passaparola per il tuo studio di Architettura”

  1. Pingback: I segreti che un Architetto deve conoscere per aprire un sito o blog che generi 1000+ contatti qualificati al mese - ArchitettiFreelance

  2. Pingback: Architetti e pubblicità: come farsi conoscere senza violare la deontologia | ArchitettiFreelance

  3. Pingback: Un perfetto curriculum da Architetto: 5 errori che forse commetti anche tu quando cerchi lavoro. | ArchitettiFreelance

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.