Come fare un sito web per architetti

Se sei arrivato su questo blog è molto probabile che tu stia cercando informazioni su come fare un sito web per architetti…E’ così?

Allora complimenti, perché sei nel posto giusto! In questo articolo infatti scoprirai come aprire un sito web per il tuo studio di architettura, in grado di darti quella visibilità e autorevolezza di cui hai bisogno per far crescere la tua attività professionale.

Perché aprire un sito web è così importante per gli architetti?

Ormai tutti sanno che fare un sito web per architetti è fondamentale per presentare i tuoi servizi e mostrare i tuoi lavori.

Pochi invece sanno che un sito web per architetti è anche uno strumento di marketing che ti può aiutare a generare nuovi incarichi e progetti, portando i tuoi potenziali clienti da Internet al tuo studio fisico.

Per riuscirci però, dovrai andare oltre al tradizionale concetto di “sito vetrina” statico, come quello dello studio FUKSAS che trovi qui sotto.

…Per creare invece un sito web per architetti più dinamico – per esempio sfruttando una sezione blog ricca di contenuti e guide come quello dell’arch. Elena Matteuzzi de “Il Capochiave

Oppure come quello dell’ingegnere e urbanista Carlo Pagliai.

Architetti: meglio aprire un sito web o un blog?

Una delle prime domande da farsi quando vuoi portare online la tua attività è sicuramente questa: per un architetto è meglio aprire un blog o un sito web?

In realtà entrambi hanno dei vantaggi. La creazione costante di articoli ti permette di generare più traffico ed attirare gratuitamente (e continuamente) potenziali clienti al tuo sito o blog. Il sito web tradizionale invece è di solito più elegante e professionale.

La buona notizia è che non devi scegliere tra “qualità ed efficacia” perché oggi puoi ottenere il meglio da entrambi.

Infatti se segui i consigli che riceverai in questo articolo ti dirò quali strumenti puoi usare per creare un sito “ibrido”. Cioè un sito web per architetti che abbia allo stesso tempo una sezione statica di rappresentanza, e una dinamica per:

  • inserire aggiornamenti
  • pubblicare contenuti utili
  • inserire nuove pagine e sezioni

Tutte attività necessarie se vuoi sfruttare il tuo sito web di architetto per attirare e coinvolgere il pubblico giusto.

Prima di continuare però lascia che chiarisca una cosa importante. Ho conosciuto moltissimi architetti che hanno provato ad aprire un sito web. Hanno investito tempo, risorse ed energie…per poi lasciar perdere e rinunciare.

Ecco perché è importante che tu sappia sin da subito quali sono…

I 3 ostacoli comuni che potrebbero impedirti di fare un sito web per architetti davvero efficace

Esistono fondamentalmente 3 ostacoli comuni che possono rendere difficile aprire un sito web funzionale e d’impatto.

Ostacolo 1: mancanza di tempo

Molti architetti hanno poco tempo per creare ed aggiornare autonomamente il proprio sito web. Questo accade quando non hai un piano ben strutturato sin dall’inizio, cioè un’idea chiara di:

  1. Quali sono le pagine importanti del tuo sito
  2. Quali sono i contenuti efficaci che devi creare
  3. Quanto spesso devi pubblicare

Per rispondere a queste domande è importante capire che un sito web per architetti deve fondamentalmente nascere per dare informazioni utili al tuo pubblico di riferimento, partendo con l’individuare il cliente ideale a cui ti rivolgi.

Ostacolo 2: difficoltà tecniche

La maggior parte dei professionisti che cercano di fare il proprio sito web si arrendono alle prime difficoltà tecniche. Spesso però queste difficoltà tecniche non dipendono tanto dalla complessità degli strumenti.

Se anche tu in passato hai incontratto difficoltà tecniche insormontabili mentre facevi il tuo sito, allora probabilmente non stavi usando gli strumenti giusti. Tra poco invece ti parlerò di quali programmi o piattaforme devi usare per fare un sito web per architetti che, alla fine, vada online correttamente anche se non hai alcuna competenza tecnica.

Ostacolo 3: mancanza di foto o immagini accattivanti dei tuoi lavori

Un altro ostacolo che – inconsapevolmente – gli architetti si trovano ad affrontare quando realizzano il proprio sito web per uno studio di architettura è l’ossessione per il portfolio.

Vorrei aprire un sito web del mio studio ma non ho abbastanza foto dei miei lavori!

La verità è che avere un portfolio ricco con tutti i tuoi lavori non è l’obiettivo finale dell’aprire un sito web per architetti, dove invece le persone vorrebbero trovare consigli, guide e informazioni utili. Questo è infatti l’unico modo per aprire un sito web o blog che coinvolga gli utenti e li convinca che TU sei il professionista che stanno cercando.

Ora che abbiamo visto un po’ di basi su quali caratteristiche deve avere sito web per architetti andiamo più nel dettaglio di quali strumenti usare.

Come scegliere la piattaforma giusta per aprire un sito web per architetti

Il primo consiglio che ti darò su come scegliere il sito web per il tuo studio di architettura è quello di non creare il tuo sito da zero ma invece di usare una piattaforma chiamata WordPress.

In poche parole, WordPress è uno strumento per organizzare i tuoi contenuti e ti permette, senza conoscere codici o complessi linguaggi di programmazione, di:

  • Creare le pagine del tuo sito web di architetto
  • Pubblicare contenuti testuali (articoli, esempi dei tuoi lavori)
  • Caricare files in PDF
  • Inserire video e immagini con i tuoi progetti

E molto, molto di più. Insomma WordPress è una risorsa ideale per realizzare il tuo sito ibrido con la sezione blog. Moltissimi brand di spicco hanno scelto di utilizzare wordpress come piattaforma per creare i loro siti, per esempio:

E ancora…

Ora…Se migliaia e migliaia di brand internazionali hanno scelto di utilizzare WordPress un motivo ci sarà 🙂

Quali benefici comporta aprire il sito web per architetti usando WordPress?

Rispetto ad altre soluzioni simili, fare il sito del tuo studio di architettura usando WordPress comporta moltissimi vantaggi.

In questo video estratto dall’Academy di Architetti Freelance ti parlo proprio di quali sono questi vantaggi e farò un po’ di chiarezza sull’argomento “Meglio un sito o un blog?”.

Come avere il sito del tuo studio di Architettura con WordPress preinstallato e pronto all’uso

La maggior parte dei portali ti obbligano ad installare WordPress autonomamente sul tuo sito. Per fortuna, esiste un servizio particolare e molto professionale che ti permette di semplificare questo processo.

Tutto quello che dovrai fare è acquistare uno spazio “hosting WordPress” attraverso il portale SiteGround. Che poi è il servizio che utilizzo per tutti i miei siti e blog 🙂

Con Siteground infatti, una volta acquistato il piano più adatto a te troverai praticamente il tuo sito in WordPress già online. Così, potrai iniziare subito a lavorarci.

Come apparirà il tuo sito di architettura in WordPress dopo la prima installazione

A seconda del tema grafico che hai scelto durante l’installazione, dopo che avrai acquistato lo spazio su Siteground il tuo sito apparirà così.

In pratica, come puoi vedere si tratta di un classico blog VUOTO a cui tu pian piano dovrai aggiungere:

  • Il tema grafico che preferisci
  • Le pagine
  • I menu
  • I contenuti (articoli, video, immagini, ecc.)

Sarà come trovarsi di fronte ad una tela bianca pronta ad essere riempita, e il primo step sarà sicuramente quello di andare a scegliere il tema grafico più appropriato al tuo sito di architetto.

Di nuovo, ho deciso di estrarre un video dall’Academy di Architetti Freelance per guidarti attraverso questo concetto davvero fondamentale per chiunque desideri fare il proprio sito di architetto WordPress.

Come installare il tema grafico sul tuo sito web di architetto?

Installare il tema grafico sul tuo sito o blog è molto semplice. Ti basta andare nella sezione “Aspetto” che trovi nell’area amministratore del tuo blog (quella, per intenderci, a cui puoi accedere solo tu).

Da lì, cliccerai sul pulsante “Temi” dove apparirà una sezione specifica per aggiungere un nuovo tema grafico.

A questo punto, potrai caricare un tema gratuito a tua scelta o acquistare un tema professionale come Architect di MyThemeShop che ti fornirà, oltre al programma, tutti i tutorial di cui hai bisogno per modificare il tuo sito web di architetto e renderlo esattamente come vuoi tu.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi più contenuti su come fare un sito web per architetti allora lascia un commento qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi. A presto!

2 commenti su “Come fare un sito web per architetti”

    1. Ciao Carlo, il tuo messaggio mi era sfuggito. Non facciamo preventivi su richiesta. Se hai bisogno di aiuto nel marketing scrivici attraverso la pagina “CONTATTI” e una persona del team ti contatterà per capire se e in che modo è possibile una collaborazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.