Come Trovare Clienti per Architetti su Facebook: Una Guida Rapida al Social Network

Trovare clienti per Architetti con Facebook è davvero possibile? In questo articolo ti svelerò una tecnica utile per attrarre più clienti grazie al web. Se segui il blog di Architetti Freelance da un po’, allora saprai già che promuovo i miei servizi soprattutto con Facebook.

Ho iniziato seguendo le istruzioni di questo libro di Alessandro Sportelli (che ti consiglio) e oggi genero l’80% dei miei profitti così. Puoi farlo anche tu?

Sono sicuro di sì, soprattutto se metterai in pratica ciò che sto per dirti.

Vuoi approfondire?

Scopri i SEGRETI che la maggior parte degli architetti non saprà mai su come far crescere il tuo studio di architettura grazie a Facebook…

>> CLICCA QUI e scopri Facebook Secrets

Trovare clienti per Architetti con Facebook: quali sono i numeri importanti?

Molti pensano che il successo di una pagina Facebook si misuri in termini di fan e “mi piace”. In realtà, questi numeri non dicono nulla. Ciò che è importante, invece, è il numero di clienti o potenziali clienti che ricevi ogni giorno grazie alla tua pagina.

Se sei un Architetto e vuoi più clienti con Facebook devi tenere a mente due cose:

  1. con Facebook puoi diffondere il tuo brand per farlo conoscere (Brand Awarness)
  2. con Facebook puoi attrarre potenziali clienti per educarli al valore dei tuoi servizi (Marketing Funnel)

Se questa premessa ti ha incuriosito, allora continua a leggere. Sto per mostrarti, step-by-step, come puoi attrarre più clienti con Facebook anche se parti da zero e non sai nulla di roba informatica!

Trovare i clienti giusti per la tua attività di Architetto: definisci il tuo target

La prima cosa da fare è capire chi sono i tuoi clienti target. Più ti rivolgi ad un cliente “ideale”, meno sforzi farai per raggiungerlo. Se ti occupi di interior design generico, i tuoi clienti potenziali sono più o meno tutti. Per raggiungere un pubblico così vasto dovrai spendere migliaia di Euro per diffondere via radio, tv e giornali la tua pubblicità.

report - download

Se vuoi ottenere il massimo dei risultati con il minimo investimento è necessario restringere il campo d’azione e puntare ad un gruppo definito di persone. Se ti focalizzi in interior design per negozi, allora puoi cercare di attrarre SOLO negozianti e offrire loro risorse e servizi. In questo modo spenderai di meno e il tuo messaggio sarà più efficace.

Assicurati che i tuoi (potenziali) clienti siano già su Facebook

Quando si parla di come trovare clienti per architetti con Facebook bisogna fare attenzione. Non sempre infatti i tuoi potenziali clienti sono attivi utenti del social network. Quindi prima di sborsare 800 Euro al mese alla prossima web agency, sporcati le mani con una breve ricerca.

Controlla ad esempio se esistono gruppi su Facebook o individua altre pagine a cui i tuoi potenziali clienti possono far riferimento.

Cerca, all’inizio, di andare un po’ a intuito. Se il tuo cliente ideale è un negoziante quali interessi potrebbe avere? Quali altre pagine potrebbe seguire? Questo è importante per definire il prossimo step ovvero…

Attrai i tuoi potenziali clienti con contenuti focalizzati

In base alle notizie che pubblichi, attrai un certo tipo di persone. Se i tuoi contenuti riguardano consigli e risorse per negozianti, attirerai negozianti. Se parli di benessere in casa, arriveranno alla tua pagina persone interessante a quell’argomento.

Ecco 5 modi per far sapere alle persone che la tua pagina Facebook esiste:

  1. condividi sul tuo profilo personale gli aggiornamenti della tua pagina (inizialmente attrai i tuoi già contatti);
  2. cerca di creare contenuti che vengono ri-pubblicati e condivisi dai tuoi fan (attirando i loro amici con un meccanismo virale)
  3. mostra agli utenti di Facebook il tuo annuncio pubblicitario su loro News Feed (a pagamento)
  4. commenta le pagine Facebook del tuo settore che hanno più fan di te
  5. intervieni regolarmente nei gruppi con info e articoli utili

Usa la pubblicità per raggiungere più persone in target

Oggi il costo della pubblicità su Facebook è incredibilmente basso e alla portata di un piccolo business.

Questo modo di promuoversi è ancora molto più economico rispetto a TV, radio o giornali (oltre che più efficace). Se vuoi aumentare i fan alla tua pagina, puoi scegliere di creare un articolo che inviti le persone a seguirti.

Trovare clienti architetti facebook

Fai dei test per capire quanto è giusto spendere per la tua pubblicità

Per capire quanto puoi spendere per la tua pubblicità su Facebook hai bisogno di fare qualche esperimento ovvero:

  1. stabilisci un iniziale budget per la pubblicità (ad esempio, 200 Euro)
  2. pubblicizza una tua pagina di contatti in cui i tuoi potenziali clienti possano richiedere un tuo servizio o consulenza
  3. fai un rapporto tra quanto hai speso e i contatti che hai ricevuto
  4. cerca di capire a livello statistico quanto vale ognuno di quei contatti

Facciamo un esempio.

Hai scelto di pubblicizzare un post o un articolo in cui spieghi alle persone come ristrutturare la casa con materiali eco sostenibili. Con 200 Euro di pubblicità, ipotizziamo che tu abbia ricevuto 20 contatti – cioè 20 persone che ti hanno chiesto un preventivo.

Di queste 20 persone, una sola ha accettato la tua proposta per uno studio di fattibilità da 1’000 Euro.

Costo per la pubblicità => 200 Euro

Numero di contatti => 20

Ricavi => 1’000 Euro

Significa che per ogni Euro che hai speso ne hai guadagnati 5 offrendo un tuo servizio. ROI (Ritorno sull’investimento) più che soddisfacente, non trovi?

Competenze necessarie per creare una campagna pubblicitaria e trovare clienti per Architetti con Facebook

Se fosse così facile lo farebbero tutti…vero? E invece per poter ottenere buoni risultati hai bisogno di qualche competenza extra che non si impara all’università.

  1. Devi saper comunicare in maniera efficace sul web ed usare un linguaggio semplice
  2. Devi sapere cosa significa creare una pagina di atterraggio (o landing page) per i tuoi annunci
  3. Devi conoscere ALMENO il funzionamento dello schema AIDA

Se hai fatto tutte queste cose, allora sei pronto per l’ultimo step, quello più importante…

Raccogli le e-mail dei tuoi potenziali clienti e offri contenuti e servizi

Se ti affidi solo a servizi “terzi” come Facebook alla lunga diventi a tutti gli effetti dipendente da loro. Se un giorno Facebook ti chiude la pagina, tutti i tuoi contatti vanno persi.

Per questo motivo è importante raccogliere l’e-mail personale dei tuoi potenziali clienti. In questo modo potrai ricontattarli direttamente. Se un giorno decidi di promuovere un tuo servizio particolare, ti basta inviare una e-mail.

Il miglior programma che ti consiglio di utilizzare per gestire la tua newsletter è Getresponse (che ti consente un mese di prova gratuita). Inoltre avrai a disposizione molti tutorial e guide per scoprire come creare ed accrescere la tua lista di contatti dal web.

Vuoi approfondire?

Scopri i SEGRETI che la maggior parte degli architetti non saprà mai su come far crescere il tuo studio di architettura grazie a Facebook…

>> CLICCA QUI e scopri Facebook Secrets

Conclusioni su come trovare clienti per architetti con Facebook

Gestire bene una pagina Facebook ti aiuterà a raccogliere un gran numero di contatti. Il tuo compito è quello di creare una relazione con loro. Offri contenuti interessanti e stimolanti che li aiutino a risolvere un problema.

Facebook può realmente aiutarti a trovare MOLTI clienti con il web. Devi però innanzitutto capire quale tipo di cliente vuoi attrarre. Poi stabilisci quale servizio offrire, e infine offrirlo con gli strumenti giusti. Se hai trovato interessante questo articolo e vuoi saperne di più su come trovare clienti velocemente, scarica SUBITO il Report Gratuito 5 Modi Per Trovare Clienti con i Social Network.

Stai per scoprire i segreti che la maggior parte degli architetti, ingegneri e geometri non saprà MAI su come trovare clienti con il web!

report - download

5 commenti su “Come Trovare Clienti per Architetti su Facebook: Una Guida Rapida al Social Network”

  1. Pingback: Architetti e Designer: Come Trovare Clienti in Tutto Il Mondo (Senza Fare Proposte Gratis) - ArchitettiFreelance

  2. Pingback: Italia troppi Architetti: scopri come emergere grazie a un forte brand

  3. Pingback: Ecco come promuovere il tuo studio Architettura spendendo poco

  4. Pingback: Architetto Marketer Vuota il Sacco e Rivela: 5 Cose Che Devi Assolutamente Sapere Se Vuoi Raggiungere la Fama Senza Fare La Fine di Gaudì - ArchitettiFreelance

  5. Pingback: - ArchitettiFreelance

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.