Ho deciso di fare questo video per parlare di un argomento importante per tutti quegli architetti in difficoltà, che non sanno come risollevare le sorti del proprio studio.
Bisogna premettere che non esistono ricette magiche per uscire da queste situazioni, e che improvvisamente ribaltino le sorti di uno studio di architettura.
Le azioni che si possono compiere sono molteplici, e per farcela possiamo seguire degli step.
Quindi continua a leggere questo articolo se in questo momento il tuo studio sta facendo fatica ad acquisire clienti di un certo livello, se sei in difficoltà e non sai come uscirne.
Step n°1: smetterla di aspettare
Il primo consiglio che mi sento di darti se in questo momento non sei dove vorresti essere, è sicuramente di smettere di aspettare che arrivi qualcuno o qualcosa dall’alto e che ti sistemi le cose.
Di cosa sto parlando?
Mi vengono in mente, in questo caso, tutti quegli architetti che pensano che il ritorno alle tariffe minime rappresenti l’unica soluzione al loro problema.
Quelli che credono che il problema sia rappresentato dagli altri architetti che propongono tariffe “da fame”, e per questo si sentono obbligati ad abbassare i loro prezzi e ad adattarli.
Il ritorno alle tariffe minime è una possibilità che non dipende da noi: nessuno può sapere o predire se ritorneranno in vigore o se verranno riutilizzate.
È anzi più probabile che ciò non accada, per via di interessi anche di livello europeo di mezzo.
Se anche tu sei uno di quegli architetti che stanno aspettando il ritorno alle tariffe minime per rialzare i propri prezzi, allora credo che la rinascita del tuo studio non sia molto vicina.
Soprattutto se non stai facendo nient’altro nel mentre per migliorare la tua condizione.
Step n°2: iniziare a puntare su ciò che puoi controllare in prima persona
Quello che puoi iniziare a fare adesso per risollevare le sorti del tuo studio di architettura è puntare su tutto ciò che puoi controllare in prima persona.
Sto parlando di tutto ciò su cui hai libertà decisionale, come per esempio lavorare sui tuoi compensi.
Se oggi non sai come fare per alzare i tuoi prezzi, anche per la paura di perdere clienti, il corso su come realizzare un “Preventivo Persuasivo” è pensato per aiutarti e mostrarti come creare preventivi ad alto costo per i tuoi servizi e persuadere i clienti in target ad affidarsi a te.
Ma non si ha la libertà di scegliere solamente la variazione dei propri prezzi.
Per esempio, un’altra cosa su cui puoi avere la piena libertà d’azione e controllo è il marketing, come usarlo, come promuovere sé stessi ed i propri servizi professionali.
Se oggi non stai esercitando la totale libertà di azione di promuoverti come vuoi e di farlo in un modo che ti consenta di attirare buoni clienti, allora dovresti iniziare subito.
Il primo passo è quello di iniziare a guardarsi in giro ed informarsi su cosa sia il marketing e come funziona il marketing per architetti.
Potresti eventualmente anche da solo partire a studiare o a mettere in pratica le dritte gratuite che trovi nelle guide di Architetti Freelance, e vedere i primi risultati.
Stiamo parlando di una serie di azioni che sono pienamente sotto il tuo controllo e non dettate dal caso.
Ciò su cui ha poco senso riporre tutte le proprie speranze, sono tutte quelle azioni riguardanti le iniziative degli ordini professionali.
Se decidi di puntare su qualcosa che non è sotto il tuo controllo e di cui non hai potere decisionale, le speranze e le probabilità di successo sono veramente poche.
Step n°3: frequentare persone che hanno già raggiunto determinati obiettivi
Un altro passo molto importante da compiere è quello di iniziare a frequentare persone che hanno già raggiunto specifici risultati od obiettivi, che siano comuni con quelli che vorresti raggiungere anche tu.
Con “frequentare” posso intendere diverse cose, come il semplice rimanere in contatto con loro.
Nel mio caso, per esempio, utilizzo una serie di e-mail e newsletter che mando periodicamente, oppure sfrutto la piattaforma Youtube postando video che escono periodicamente.
Anche questo quindi rientra nel rimanere in contatto con gli altri.
Essere in contatto con tutte quelle persone che vivono la loro libera professione in modo diverso rispetto al tuo e rispetto agli altri architetti che si è soliti frequentare, non può far altro che giovare.
Conclusione
Per riassumere, il fulcro di questo ragionamento è cercare di distinguere e di valutare quali sono le azioni che tu puoi compiere in prima persona per riuscire a risollevarti se il tuo studio è in difficoltà.
Bisogna smettere di focalizzarsi su soluzioni che non dipendono da noi.
Cosa dipende da noi?
- Le persone che si decide di frequentare
- Il marketing che si utilizza
- La strategia, ed il prezzo che si decide di dare ai propri servizi.
Questi sono già tre punti di partenza su cui lavorare per iniziare a vedere la fine del tunnel e per risollevare le sorti del proprio studio.
Attenzione però: se oggi tu non sei in questa situazione e non hai problemi con la tua attività, queste sono comunque azioni che puoi compiere per migliorare.
Anche se il tuo studio procede bene tramite il passaparola o tramite un blog già avviato e quindi hai già portato online la tua attività, tramite questi step, potrai implementare ulteriormente i risultati che già riscontri.
Se sei interessato a saperne di più sul marketing per architetti, allora Clicca Qui e scopri all’Academy di Architetti Freelance.
Al suo interno avrai l’opportunità di imparare a promuovere te stesso e i tuoi servizi sfruttando al massimo le potenzialità di Internet.