In Italia ci sono troppi architetti?
Vero.
Qual è la soluzione per riuscire a far emergere il tuo studio rispetto agli altri?
Tempo fa ho chiesto a 10 architetti di spiegare, attraverso 3 consigli, come aprire uno studio di Architettura e trovare committenti di qualità (puoi leggere l’articolo completo QUI).
La maggior parte di loro, per diverse ragioni, concordavano sul valore della specializzazione. “Specializzarsi” è un modo per lavorare meglio, focalizzandoti nel settore in cui sei più brava o bravo.
Chi si focalizza ha più possibilità di differenziarsi rispetto agli architetti “che fanno tutto”. In questo modo, aumenti il tuo valore percepito nei confronti di un certo tipo di clienti.
Come mai un cliente sceglie un architetto piuttosto che un altro? Forse, un incarico viene dato solo sulla base del prezzo più basso?
Nel video qui sotto, Marco de Veglia (il maggiore esperto italiano sul Brand Positioning) spiega così il motivo per cui un cliente sceglie un prodotto o un servizio rispetto ad un altro.
Le persone acquistano in base ad una percezione del “brand”. Questo vale sia per chi ha un’azienda (come uno studio di Architettura), sia per chi è un consulente o un libero professionista.
Se in Italia ci sono troppi architetti, allora è importante saperti differenziare grazie a un forte brand…
Tra due professionisti che offrono la stessa cosa, la scelta dei clienti ricade su quello che loro percepiscono come il migliore. Ovvero, quello più adatto a risolvere i propri problemi specifici.
Ma se i due consulenti sono percepiti come UGUALI, allora la scelta ricadrà su chi costa meno.
Se desideri alzare le tue parcelle ed attrarre più clienti, posizionarti nel modo giusto all’interno del tuo mercato è fondamentale ed è parte integrante della tua strategia di marketing.
Eppure…
La scelta del proprio focus non è così semplice.
Tra le domande che gli architetti, ingegneri e designer mi fanno più spesso c’è questa:
“Se in Italia ci sono troppi architetti, come faccio a scegliere l’attività in cui focalizzarmi e creare il mio brand?”
Nell’infografica che segue, ho riassunto il processo che puoi usare per individuare i punti di forza del studio di Architettura.
Questo stesso processo, può essere la base per la creazione di un tuo brand (e di tutte le strategie di comunicazione online che ne conseguono).
Scarica il tuo Brand-Check
Cliccando qui sotto puoi scaricare il BRAND-CHECK, una check-list veloce per iniziare a creare il brand del tuo studio di Architettura.
Si tratta di un PDF di appena due pagine, ma avrai accesso ad alcuni elementi “chiave” per differenziarti con successo dagli altri architetti, ingegneri e designer.
Il metodo che ti propongo, rappresenta il punto di partenza per qualunque attività di promozione sia online, che offline.
Una volta individuate le caratteristiche del tuo brand seguendo il Brand-Check, devi fare in modo di comunicare il tuo brand.
Definisci le persone in target e cerca di raggiungerle con un buon marketing. Sfrutta i canali di comunicazione adatti tra quelli che hai a disposizione: sito web, email, Facebook, ecc.
I risultati ti sorprenderanno!
Adesso è il tuo turno.
Rispondi alle domande del Brand-Check e inizia a diffondere il tuo brand online.
Se non l’hai ancora fatto, scarica gratis la tua copia del report a questo link e scopri 5 Modi per Trovare Clienti con i Social Network per la tua attività di architetto, che funzionano per davvero.