Instagram per Architetti: un valido strumento per farsi conoscere online?

Parlando di Instagram per architetti: ad un professionista spesso il social passa inosservato.

Ancor di più pensandolo come uno strumento utile per la propria attività.

Ti è mai capitato di chiederti: “perché mai dovrei utilizzare i Instagram oltre a tutto il lavoro della giornata?”

Mi spiace dirtelo, ma se ti rispecchi, vuol dire che probabilmente non conosci il suo vero potenziale e non sai come sfruttarlo.

Instagram per un architetto è un importante strumento per far conoscere sé stessi, il proprio brand e le proprie capacità.

In particolare, il social principe delle foto, è un asset importante per le strategie di marketing di un architetto.

In questo articolo, ci concentreremo su come Instagram può essere utilizzato al meglio dagli architetti e quali sono gli aspetti utili per ogni professionista alla ricerca di strategie di social media marketing.

Social Media per Architetti: usarli tutti o fare una selezione?

Instagram per architetti: scegliere i social

I Social network più gettonati dagli architetti sono i seguenti: Instagram, Twitter, Facebook e LinkedIn.

Gli interior designer e gli architetti, al fine di aumentare la propria reputazione sul web, dovrebbero essere presenti su queste piattaforme.

Non sempre, però, è utile (o necessario) utilizzarle tutte.

Anzi, in alcuni casi risulta essere addirittura controproducente.

Perchè?

Scegliere il social sbagliato, o utilizzarli tutti, ti farà perdere tempo e risorse preziose.

E’ per prima cosa necessario compiere un’analisi dei propri clienti target: quale social utilizzano maggiormente?

Attraverso quale piattaforma possiamo raggiungere al meglio il nostro cliente ideale?

E’ inutile considerare ed utilizzare un social in cui non sono presenti le persone a cui ci interessa arrivare.

In seguito a questa premessa i social sopra citati sono quelli in cui, nella maggior parte dei casi, è meglio basare le proprie strategie di marketing.

In questo articolo puoi trovare un approfondimento:

In genere, Instagram è uno dei primi che viene preso in considerazione.

Il social, infatti, per come è strutturato esalta le immagini e il potere visivo che ne consegue.

Architetti e Instagram: perchè utilizzare il social

Per un architetto iniziare ad utilizzare Instagram potrebbe essere particolare difficile soprattutto se non ha confidenza con il social.

Instagram è una piattaforma attiva dal 2010, ma solo negli ultimi anni è divenuta uno strumento di marketing utilizzato anche da architetti, professionisti ed aziende.

Per quale motivo quindi, decidere di iniziare ad utilizzarlo per la propria attività?

1. Per dare identità al proprio marchio

Uno dei primi punti che dovrebbe spingere un architetto ad utilizzare Instagram è la visibilità.

Come già accennato prima, la caratteristica principale del social è la condivisione delle foto.

Pubblicare immagini in grado di colpire l’osservatore stabilisce rapidamente un collegamento con il proprio brand.

Le foto è bene siano realizzate a regola d’arte, possibilmente avvalendosi di un professionista che sappia valorizzare il lavoro dell’architetto.

Diciamo che questo requisito è necessario se il nostro obiettivo è quello di distinguerci dalla gran parte degli architetti su Instagram che scattano fotografie sfuocate con il cellulare.

È anche bene prendere in considerazione: 

  • L’uso di applicazioni specifiche che permettono di migliorare le foto (fase di post-produzione).
  • Cercare di pubblicare le foto in maniera ordinata e coerente così da invogliare l’utente a seguirvi e a visionare tutti i lavori condivisi.

2. Per esaltare la creatività 

Ogni architetto è ben consapevole che la creatività è una determinante per il proprio lavoro.

È la creatività applicata alle realizzazioni che permette a queste ultime di vivere nel tempo.

Stiamo parlando di una componente anche per avere successo su Instagram.

Le immagini pubblicate, ad esempio, possono essere utilizzate per comunicare messaggi diversi e non solo per esaltare strettamente una realizzazione.

Il consiglio è, dunque, quello di essere creativi, attirando l’attenzione mettendo in evidenza anche i piccoli dettagli.

3. Per i contenuti video 

Non solo foto, ma Instagram è un social che si contraddistingue anche per il gran numero di persone che guardano con interesse i brevi contenuti video pubblicati dagli utenti.

I video possono essere un ottimo modo per: 

  • Mostrare come si lavora;
  • Condividere momenti di successo;
  • Dare consigli e suggerimenti.

Instagram offre ai propri utenti e agli architetti funzionalità esclusive come: Instagram Stories, Live Video (dirette video) e Instagram TV (conosciuto anche come IGTV).

Utilizzare tutti gli strumenti aiuta ad affermare il proprio brand sul social e ad applicare il così detto “storytelling”, un’apprezzata e sempre più diffusa tecnica di marketing.

4. Per aumentare i tassi di coinvolgimento

L’obiettivo di ogni professionista, e di conseguenza anche di un architetto su Instagram, è: aumentare i tassi di coinvolgimento anche chiamati in inglese: engagements.

In altre parole, è il numero di interazioni (commenti, likes, condivisioni) che i post ottengono a determinare se si sta applicando una corretta strategia di marketing su Instagram.

Alti tassi di coinvolgimento comportano: entrare in contatto con potenziali clienti, rafforzare e ampliare il proprio network, risultati che, di conseguenza, rafforzano il proprio brand online.

Instagram per architetti: come utilizzare al meglio il social

Instagram per architetti: come usare il social

Utilizzare Instagram per un architetto come per ogni professionista, abbiamo visto permette di raggiungere vantaggi tangibili.

Tuttavia, dietro i risultati vi sono strategie di social marketing studiate a tavolino ed applicate in alcuni casi da professionisti esterni che gestiscono la piattaforma per conto dell’architetto.

Al fine di ottenere i risultati desiderati, infatti bisogna tener presente di:

– Pubblicare i contenuti regolarmente

Un architetto spesso, pur riconoscendo l’importanza dei social network per le proprie attività di branding, non ha il tempo di dedicarsi in un’attività parallela.

Attività che per di più richiede di acquisire nuove competenze, ma soprattutto necessita di molto tempo e costanza.

Con le scadenze che si rincorrono e tante attività da svolgere durante la giornata risulta difficile pubblicare e seguire regolarmente le pagine social.

A questo punto, quindi, le scelte possono essere due:

  1. Ritagliarsi del tempo libero a disposizione ogni giorno per creare ed ottimizzare la propria strategia.

I contenuti infatti, possono anche essere pianificati e ciò comporta che il social in automatico pubblicherà i contenuti nei giorni e negli orari desiderati.

  1. Esternalizzare il servizio affidandosi ad un professionista che si prenderà cura di tutte le pagine social e, in generale, di tutti gli aspetti di web marketing.

Questo perché oltre alla pura e semplice pubblicazione dei contenuti, bisogna considerare di rispondere a commenti e messaggi per creare un legame con i propri utenti.

Cosa invece assolutamente da evitare è pubblicare i contenuti solo quando si ha tempo.

Una volta aperta la pagina Instagram questa necessita di essere seguita

Non essere costanti può, in casi estremi, portare anche ad un danno d’immagine.

– Affidarsi ai contenuti sponsorizzati

Quando si ha la necessità di creare rapidamente un seguito, oppure sponsorizzare un nuovo servizio, è possibile divulgare dei contenuti aderendo ai servizi a pagamento (Ads).

Ricorda bene: NON esiste un metodo miracoloso per ottenere da un giorno all’altro un seguito importante e di qualità.

Le Ads semplicemente permettono di raggiungere un pubblico più vasto, di aumentare i followers e le interazioni per lo stretto periodo in cui si decide di pagare.

Tuttavia, anche in questo caso, sono necessarie competenze specifiche.

Impostare un’efficace campagna su Instagram è tutto sommato semplice, la difficoltà è avere costanza per raggiungere i risultati desiderati.

Le opzioni tra le quali scegliere, infatti, sono molteplici, ma una volta che si ha confidenza con il social diventa possibile:

  • Scegliere uno specifico pubblico al quale inviare l’annuncio;
  • Analizzare i dati e perfezionare di volta in volta le campagne;
  • Vedere come il proprio pubblico reagisce a seconda del contenuto (foto o video).
  • Invitare a compiere un’azione (call-to-action) veicolando il pubblico verso il proprio sito web.

Conclusioni su Instagram per architetti

In questo articolo, ho parlato di come Instagram può essere un efficace strumento per gli architetti.

Un social in grado di coinvolgere, di creare nuove opportunità di lavoro e, in definitiva, uno strumento di marketing moderno che genera risultati migliori rispetto alle tradizionali campagne e-mail o newsletter.

In particolare il social può essere utilizzato per:

  • Dare identità al proprio marchio
  • Esaltare la creatività
  • Dare valore tramite i contenuti video
  • Aumentare il tasso di coinvolgimento

Attraverso le corrette strategie di social media marketing, designer ed architetti possono aumentare i propri contatti, stringere nuove relazioni e in generale mostrare al pubblico le proprie competenze e abilità.

Se sei interessato a saperne di più riguardo all’Instagram per Architetti, allora CLICCA QUI e scarica la Mini Guida di Architetti Freelance.

Al suo interno potrai approfondire la parte pratica, quali sono gli aspetti del profilo aziendale, l’utilizzo degli hashtag, creare Storie efficaci e d’impatto ed i principali errori da non commettere.

2 commenti su “Instagram per Architetti: un valido strumento per farsi conoscere online?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.