I libri di architettura da leggere almeno una volta nella vita

Se stai cercando ispirazioni o consigli su libri di architettura da leggere o regalare, allora sei nel posto giusto.

In questo articolo abbiamo raccolto quelli che secondo me sono i libri sull’architettura che ogni architetto dovrebbe leggere almeno una volta nella propria vita.

Vediamoli insieme!

I “classici” libri sull’architettura che tutti gli architetti conoscono (ma che pochi hanno letto)

I libri “classici” sono quei libri che fanno parte della formazione di qualsiasi architetto. 

Si tratta di letture di grande fascino, spesso testi antichi che hanno però influenzato secoli di generazioni di architetti

Vediamo quali sono:

De architectura | Marco Vitruvio Pollione

Libri di architettura: De architectura

Marco Vitruvio Pollione fu un grande architetto, ingegnere militare e scrittore romano del I sec. A.C., ricordato soprattutto per essere stato il primo teorico dell’architettura di tutti i tempi.

L’autore scrisse il libro di architettura “Dedicato ad Augusto”, tra il 27 e il 23 A.C.

Suddiviso in dieci libri, il trattato De Architectura è considerato sia un libro di bottega e un riferimento teorico ideale, sia come un canone del classicismo architettonico.

Il testo tratta molteplici discipline, tra cui l’aritmetica, l’astronomia la geometria, il disegno, la medicina, la musica, l’ottica, la giurisprudenza e la filosofia.

In molte edizioni, il libro di architettura contiene sia la versione originale in latino, sia la traduzione italiana.

De Re Aedificatoria | Leon Battista Alberti

De Re Aedificatoria, testo di Leon Battista Alberti, affronta differenti tematiche come la misurazione terrestre, le bonifiche, la cartografia, le canalizzazioni e molto altro.

Le origini di queste conoscenze vengono descritte ricostruendo il rapporto dell’umanista con gli Este con Venezia, comprendendo anche gli echi e i legami con la cultura medica e giuridica.

Le modalità ed i tempi di sedimentazione del “De re aedificatoria” ottengono nuove interpretazioni, grazie al recupero di fonti moderne e poco note.

In questo modo le presenze e le reti di rapporto dell’autore del libro di architettura in ambienti come la laguna di Venezia ed il delta del Po, diventano determinanti.

I quattro libri dell’architettura | Andrea Palladio

Libri di architettura: i 4 libri dell'architettura

“I quattro libri dell’architettura”, pubblicato nel 1550 da Andrea Palladio, è una dei più preziosi testi illustrati pubblicati fino a quel momento.

Suddiviso in 4 tomi, il libro di architettura tratta temi differenti a seconda del testo preso in considerazione.

Nel primo libro, parla della scelta dei materiali, delle forme degli ordini architettonici, delle tecniche costruttive e di tutti gli elementi edilizi.

L’autore del libro di architettura, all’interno del secondo, riportata una serie di progetti architettonici.

Il terzo testo dedicato a Emanuele Filiberto di Savoia, tratta progetti di  strade di pietra, ponti, piazze e basiliche.

Infine l’ultimo contiene rilievi di 26 edifici romani antichi.

Libri di architettura: Saggi

Genius loci | Christian Norberg Schulz

Christian Norberg-Schulz, l’autore del libro di architettura, scrisse questo testo con lo scopo preciso di creare una classificazione dei fenomeni dell’architettura.

Fondamentale è la distinzione tra luogo naturale e luogo artificiale, entrambi distinti nelle categorie romantico, cosmico e classico.

All’interno del testo si accusa anche la trasformazione delle città del XX secolo, criticando grandi architetti come Le Corbusier e Louis Kahn.

Verso una architettura | Le Corbusier

Libri di architettura: Verso una architettura

Tra i libri di architettura riconosciuti più importanti del secolo scorso, possiamo trovare il testo di Le Corbusier: “Verso una architettura”.

All’interno di questo libro, parla dell’importanza dell’architettura e del suo rinnovamento, tanto da influenzare la rivoluzione politica e creare una giustizia sociale.

Il testo è composto da 3 sezioni principali: 

1. I Pilotis

2. I tetti giardino

3. I plan libre

Amate l’architettura | Gio Ponti

Pensato dall’autore come una “piccola architettura da tasca”, lo pubblicò nel 1957.

Il libro di architettura di Gio Ponti, dedicato a chi è del settore ma anche ai più curiosi, è formato da una collezione di idee, ideato a riprese e particolari.

Le tematiche che vengono toccate all’interno di questo testo sono il tempo, i materiali, l’estetica, il colore e l’arte; inserendo anche un diario illustrato, rendendo il libro un vero e proprio oggetto di design.

Imparare da Las Vegas | Robert Venturi e Denise Scott Brown

Libri di architettura: Imparare da Las Vegas

Il libro di architettura postmoderno “Imparare da Las Vegas”, indica un punto di svolta dall’esperienza del movimento moderno di cui facevano parte grandi professionisti come Le Corbusier e Mies van der Rohe.

Infatti, si cerca un modo nuovo ed inusuale di concepire gli spazi urbani, il linguaggio simbolico dell’architettura e le forme.

La città simbolica di Las Vegas, non vuole essere elogiata all’interno di questo libro, ma utilizzata per dare un valore al simbolismo dell’architettura.

Costruzioni come drive-in, le gigantesche illuminazioni, i distributori e le wedding chapels vengono catalogate e studiate come «fenomeno di comunicazione architettonica».

Libri di storia dell’Architettura

Roma moderna | Italo Insolera

Uscito nel 1962, “Roma moderna” tratta il periodo storico successivo al 1870, quando la capitale è stata occupata dalle truppe sabaude.

Il testo viene considerato tuttora fondamentale per l’urbanistica.

Non si tratta di un libro di architettura puramente tecnico: ricostruisce e descrive infatti le vicende culturali, politiche, sociali ed economiche della capitale.

La storia dell’architettura 1905-2018 | Luigi Prestinenza Puglisi

Libri di architettura: La storia dell'architettura 1905-2018

Lo ammetto…ho AMATO questo libro. Non solo perché effettivamente parla di periodi storici ed eventi molto affascinanti, ma anche perché è scritto con uno stile semplice, asciutto e scorrevole.

Il libro sulla storia dell’architettura del prof. Puglisi tratta vari temi principali e personaggi famosi ed iconici dell’architettura contemporanea.

Si tratta di un testo completo ed esaustivo che, in alcune sue sezioni, sfata anche mitologie e preconcetti legati al mondo dell’architettura.

Le origini dell’urbanistica moderna | Leonardo Benevolo

Le origini dell’urbanistica moderna: il libro di architettura di Leonardo Benevolo, racconta le prime esperienze urbanistiche dell’ambiente industriale .

L’urbanistica moderna, infatti, viene rappresentata come un tentativo di correggere gli errori della città industriale.

Il confronto costante tra congiuntura politica e le vicende architettoniche garantisce una solida ricostruzione delle origini dell’urbanistica moderna.

Storia dell’architettura italiana | Manfredo Tafuri

Libri di architettura: Storia dell'architettura italiana

L’autore Manfredo Tafuri, all’interno di questo libro di storia di architettura, ripercorre il periodo storico della liberazione Italiana fino al 1985, inserendo nozioni relative all’urbanistica ed all’architettura.

La lettura, a volte non leggera ed astratta, contiene approfondimenti dello scenario storico/architettonico dell’epoca, inserendo anche le vicende politiche ed economiche avvenute con grande lucidità.

Libri di architettura: Biografie

Quasi un diario, appunti autobiografici di un architetto | Edoardo Gellner

Il libro nasce come una collezione di appunti collegati tra di loro, seguendo un concetto cronologico e coerente con la tematica principale, ed arriva a raccontare fino al 1994.

Contiene anche una collezione di ingrandimenti di foto, fotocopie, disegni, maschere di testo e documenti, incollati all’interno del libro di architettura.

La tecnica di “parlare per immagini”, infatti era un grande dono dell’autore Edoardo Gellner.

Una autobiografia | Frank L. Wright

Libri di architettura: An autobiography

Il testo di Frank L. Wright racconta le sue importanti conquiste professionali.

Il tutto dando grande considerazione all’ambiente familiare in cui è cresciuto ed ha “forgiato” il suo pensiero e le sue idee, parlando appunto dei suoi genitori, della sua educazione, delle sue amicizie e le morti drammatiche.

Prima di lui, nessun altro architetto aveva raccontato tramite libri o racconti della propria vita dando così tanta importanza e spazio alle persone incontrate nel corso della vita.

Mies Van Der Rohe | Ludwig Hilberseimer

Si tratta di una bellissima biografia scritta nel 1956 da Ludwig Hilberseimer, su Mies Van Der Rohe. E’ strutturata in 11 sezioni principali che fanno luce sulle opere del grande maestro, con approfondimenti sui materiali, le tecniche e gli strumenti per fare Architettura, le Nuove Strutture, le Proporzioni e il concetto di Spazio.

Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti | Karen Bartlett

Libri di architettura: Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti

La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti.

Il libro parla di come vennero creati e perfezionati i forni crematori che sterminarono milioni di persone durante l’olocausto.

Viene descritto, attraverso molti particolari, il modo in cui la piccola azienda manifatturiera della famiglia Topf divenne il perno della produzione di strumenti di morte sotto le minacce dei nazisti. 

Le camere a gas da loro realizzate, vennero utilizzate per i campi di Auschwitz-Birkenau, Buchenwald, Belzec, Dachau, Mauthausen e Gusen.

Un posto per tutti. Vita, architettura e società giusta | Richard Rogers

Un posto per tutti. vita, architettura e società giusta: libro di architettura di Richard Rogers, è un testo in cui si trattano sia memorie personali dell’autore, sia idee per ottenere una società migliore.

L’autore esprime una profonda passione per gli spazi pubblici e le grandi città, l’importanza degli amici, della famiglia e dell’istruzione.

Sottolinea quanto sia importante l’utilizzo corretto dell’architettura per contrastare due grandi problemi dell’epoca moderna: il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

L’opera raccoglie anche una serie di progetti, disegni e fotografie, collaborazioni e dispute.

Libri di architettura: Romanzi

Le città invisibili | Italo Calvino

Libri di architettura: Le città invisibili

Italo Calvino con il suo romanzo “Le città invisibili” ha raccontato un resoconto immaginario di Marco Polo all’imperatore dei tartari Kablai Khan, per quanto riguarda le città sparse all’interno del territorio.

Il libro è diviso in 9 capitoli, composti da 55 racconti di Marco Polo, ognuno per ogni città descritta.

Nel testo, Calvino classifica e suddivide le varie città in questo modo: le città e il desiderio, le città sottili, le città e gli occhi, le città e la memoria, le città e i morti, le città e i segni, le città e il cielo, le città e gli scambi, le città nascoste, le città e il nome e le città continue.

Ascolto il tuo cuore, città | Alberto Savinio

All’interno di questo elenco di libri di architettura, possiamo trovare anche il testo di Alberto Savinio: Ascolto il tuo cuore, città.

Lo scritto inizia con un paragone tra la città di Milano e quella di Venezia, per poi passare ad un confronto con le storie antiche e le civiltà passate.

Oltre ad apprezzare e trattare i temi della cultura, dell’arte e dell’architettura, il libro si sofferma in alcune sue parti anche sulla cucina tipica milanese, lodando la città.

I pilastri della terra | Ken Follett

Libri di architettura: I pilastri della terra

Il libro dai tratti thriller, l’autore tocca il tema dell’architettura descrivendo la costruzione di una cattedrale gotica, ricreando un’atmosfera cupa e pericolosa.

Gli avvenimenti all’interno del romanzo segnano continuamente le persone che mettono in discussione la costruzione della cattedrale.

Architetture resistenti. Per una bellezza civile e democratica | Raul Pantaleo e Marta Gerardi e Luca Molinari

Il tema che tratta questo libro di architettura, viene per la prima volta proposto sotto forma di fumetto a toni ironici.

Ma non contiene solamente immagini: nella parte finale si possono trovare una ricca bibliografia.

Le architetture resistenti vengono pensate come beni comuni che permettono di vivere al meglio il quotidiano, avendo anche la capacità 

di realizzare un pensiero contemporaneo.

La cattedrale del mare | Ildefonso Fonseca

Libri di architettura: La cattedrale del mare

All’interno di questo romanzo, ambientato a Barcellona nel XIV secolo, vi è la costruzione in corso di una grande chiesa, attorno la quale si sviluppano le vicende del protagonista.

Con questo libro l’autore ha voluto mescolare in modo interessante i fatti storici, l’architettura ed i pregiudizi storici dell’epoca.

Libri di Architettura da regalare

Ecco alcune idee per libri di architettura (e non solo) adatti ad essere regalati, che trattano il tema dell’architettura e dell’arredamento.

Opere di architettura | Terunobu Fujimori

Il testo: Opere di architettura è ancor più arricchito grazie a modelli di studio, schizzi disegni e non solo.

Questo libro di architettura da regalare contiene anche fotografie selezionate da Akihisa Masuda.

Nel continuo tentativo di creare edifici sostenibili per l’ambiente, l’autore Fujimori non si limita solamente a progettare e dare forma a case private.

Sono illustrati e spiegati anche musei e strutture costruite sugli alberi, il tutto in un’ottica di sostenibilità e legame con l’ambiente.

Libri di architettura da regalare: New Minimalism | Cary Telander Fortin

Se una lettura in inglese non ti spaventa, allora ti consiglio il libro: New Minimalism: Decluttering and Design for Sustainable, Intentional Living.

Come suggerisce il titolo, in questo testo sono riuniti consigli sul come organizzare una casa con lo stile tipico dell’architettura minimalista e che sia sostenibile.

Propone inoltre consigli sul Decluttering e l’ordine degli ambienti di casa.

Atlante delle architetture fantastiche | Philip Wilkinson

Ti sei mai chiesto quali fossero le idee più azzardate (o in alcuni casi bizzarre) dei più grandi architetti che hanno fatto la storia?

Questo libro di architettura da regalare raccoglie le utopie urbanistiche, le città ideali e gli edifici leggendari realizzati solo concettualmente.

Progetti mai costruiti per la mancanza di fondi, motivi politici o per la semplice scelta di realizzazioni più prudenti e tradizionali.

Tra le numerose opere il libro contiene anche il monumento sferico per Isaac Newton e i piani urbanistici di Le Corbusier.

Architetture, città, visioni | Gabriele Basilico

Per una visione “da un’altra angolazione” dell’architettura, si può scegliere il libro: Architetture, città, visioni del fotografo Gabriele Basilico.

Attraverso le sue immagini offre riflessioni sulle immagini attuali del paesaggio urbano e delle città moderne.

Conclusione

In questo articolo abbiamo condiviso con te la nostra lista dei migliori libri di architettura che ogni architetto dovrebbe leggere almeno una volta nella vita.

Adesso è il tuo turno.Quali tra questi libri hai letto?

Quali altri libri di architettura meriterebbero di essere inclusi nella lista?

Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto.

2 commenti su “I libri di architettura da leggere almeno una volta nella vita”

  1. Studio Architettura e sono appassionata di libri. Tra quelli segnalati ho letto: “Genius Loci”, “I pilasti della terra ” (bellissimo!), “Storia dell’architettura” di Puglisi, anche quella di Tafuri, “La cattedrale del mare” e vorrei leggere “Le città invisibili”
    Consiglierei di aggiungere all’elenco dei testi utili, il libro di architettura di ZEVI ed il bellissimo testo della giovane ing. Roma Agrawal “Costruire”, un trattato consigliatoci in Facoltà, sul modo semplice e chiaro di costruire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.