Trovare clienti per Architetti: la Guida Definitiva

Come trovare clienti per Architetti? Ecco tutto quello che devi sapere per riuscirci veramente.

Trovare clienti per architetti, designer e professionisti dell’edilizia…è DAVVERO possibile, se sai come farlo.

Esistono diversi metodi per acquisire clienti, e in questo articolo-guida ti mostrerò quelli più efficaci.

Per poter trovare più clienti, infatti, devi necessariamente considerare diversi fattori. Tu hai solo bisogno di promuoverti nel modo migliore, quello più efficace per te … il sistema che ti permetterà di iniziare investendo il minimo e crescere nel tempo.

Quanto tempo? Impossibile dirlo a priori. Quel che è sicuro, è che prima inizi, prima otterrai risultati.

Una cosa è certa: non pensare nemmeno per un istante di affidarti a un’agenzia, a un portale o di fare tutto da solo, fino a che avrai ALMENO letto e compreso bene questi 6 punti.

Partiamo subito!

Come usare un sito web per trovare clienti per Architetti?

La maggior parte degli architetti si lamenta. I propri siti web non generano contatti. Il problema è che molti non sanno bene come sfruttare internet.

La cosa fondamentale che devi sapere, se vuoi attrarre clienti con il web, è che il tuo sito deve essere focalizzato in un settore specifico.

Gli architetti tendono ad inserire sui propri siti tutto. A partire dai loro disegni di interni, fino ai progetti urbani.

Internet è pieno di siti web e blog generalisti. Le persone amano i portali specializzati, perché sono in grado di rispondere esattamente alle loro esigenze.

Se ti focalizzi in un settore specifico, la tua presenza online sarà più forte. Grazie a una presenza focalizzata, otterrai diversi benefici:

  1. attirerai al tuo sito web o blog più persone. Sfrutterai la coda lunga di internet e avrai meno concorrenza;
  2. sarai percepito come un punto di riferimento per il tuo settore. Essere l’esperto agli occhi dei tuoi clienti ha un grande impatto sulla parcella degli architetti;
  3. saprai esattamente di cosa ha bisogno il tuo pubblico e potrai offrire loro i servizi che desiderano.

P.s. più che un sito, il mio consiglio è di aprirti un blog in wordpress, esattamente come quello che stai leggendo adesso.

Trovare clienti per Architetti con Facebook?

Per quanto riguarda i social network, uno dei modi più efficaci per promuovere il tuo studio di Architettura è tramite una pagina Facebook (che puoi aprire gratuitamente).

Secondo gli ultimi dati Facebook conta ben 28 milioni di utenti attivi solo in Italia. La metà degli utenti di Facebook è di età compresa tra i 30 e i 55 anni. Per questi motivi, è molto probabile che il tuo prossimo cliente abbia un profilo Facebook.

Le persone non usano i social network per cercare un architetto o un professionista. Però, puoi usare Facebook per attrarre potenziali clienti, spingendoli a mettere “mi piace” alla tua pagina.

Un “mi piace” crea un algoritmo, e permette agli utenti a visualizzare i tuoi contenuti sul proprio profilo personale. Questo è il primo passo per costruire una relazione a lungo termine con il tuo pubblico.

Inoltre, Facebook mette a disposizione dei propri utenti anche un’ottima piattaforma pubblicitaria. Sto parlando di Facebook Ads. Grazie a Facebook Ads puoi davvero trovare clienti per architetti con Facebook. Puoi creare annunci pubblicitari di grande impatto, a fronte di un investimento minimo.

Il Facebook Marketing per architetti è uno dei capitoli più importanti del Report 5 Modi Per Trovare Clienti Con i Social Network. Puoi scaricarlo gratis in Ebook PDF, cliccando sull’immagine qui sotto.

report - download

Trovare clienti per Architetti in tutto il mondo: i portali di lavoro indipendente

Se sei un architetto con una buona esperienza e uno studio professionale avviato, probabilmente i portali di cui sto per parlarti NON sono adatti a te (in questo caso, vai direttamente al paragrafo successivo sul Marketing Diretto).

Se invece conosci bene l’inglese e vuoi iniziare a trovare incarichi anche fuori dall’Italia, devi sapere che esistono diversi portali validi per farti trovare committenti, sia in Italia che all’estero.

Ad esempio, esistono delle valide piattaforme che fanno incontrare domanda ed offerta grazie a internet. Attraverso il sito web di aziende come Freelancer, puoi analizzare una serie di richieste di chi cerca professionisti.

Quando trovi l’offerta adatta a te, ti candidi con una tua proposta. La tipologia di lavoro più richiesta su questi portali è quella di tipo grafico. Le proposte, richiedono quasi sempre la conoscenza dell’inglese.

Esiste, però, anche una piattaforma italiana nata da poco, che opera nel settore del design di interni. Ne ho parlato in un breve video su come trovare clienti in tutto il mondo per architetti e designer.

Trovare clienti per architetti, grazie al Marketing Diretto

I professionisti del settore edile collegano la parola “pubblicità” ai due tipi di marketing più conosciuti. Il primo tipo è quello del “marketing d’immagine”.

Il marketing d’immagine promuove il tuo studio, i tuoi progetti.

Un marketing generalista. Costoso. Inefficace.

Il secondo tipo di marketing è quello del “personal brand“. Fare personal branding significa promuovere la tua persona, i tuoi valori, il tuo campo di specializzazione.

Chi si occupa di personal branding, spesso ha un approccio al marketing troppo autoreferenziale. Focalizzarti su te stesso è la cosa più sbagliata che potresti fare.

Ai tuoi clienti non interessa chi sei. I tuoi clienti vogliono sapere solo una cosa: in che modo puoi aiutarli a risolvere i loro problemi?

Per questi motivi, l’unico metodo veramente efficace per promuovere il tuo studio di architettura e trovare clienti per architetti è il marketing diretto.

Di cosa si tratta esattamente?

Il marketing diretto è caratterizzato da una comunicazione uno-a-uno.

In questo tipo di comunicazione il linguaggio è semplice, privo di termini tecnici. Generalmente, rispetta alcuni schemi di comunicazione precisi e testati. Il più famoso è lo schema AIDA.

La pubblicità diretta è progettata per spingere chi ti legge a compiere un’azione specifica. Ad esempio:

  • cliccare su un link
  • prendere in mano il telefono
  • chiamare il tuo studio per avere maggiori informazioni sui tuoi servizi.

E’ più facile trovare clienti per Architetti con un forte Brand!

C’è molta confusione tra gli architetti riguardo l’importanza di avere un brand. Cosa significa veramente questa parola?

Brand è un termine inglese che significa “marchio”. Il marchio è ciò che veniva usato dagli allevatori per distinguere due animali altrimenti uguali.

Questa parola è arrivata fino a noi nel campo del business. Il brand è ciò che ti rende diverso dagli altri. E’ il tuo marchio. La tua unicità.

Avere un forte brand significa proprio questo: essere percepito come “diverso” rispetto ai tuoi concorrenti, come migliore per un tipo di persone.

Il brand è l’idea che i tuoi clienti hanno di te. E’ la risposta alla domanda “perché un tuo cliente dovrebbe scegliere TE, piuttosto che un altro architetto”.

Se non hai un marchio efficace, allora l’unico modo per competere sul mercato sarà il prezzo basso.

Trovare clienti per Architetti: l’importanza di una comunicazione d’impatto

L’ultimo aspetto fondamentale che devi considerare per trovare più clienti è la tua comunicazione.

Oggi, curare la tua comunicazione è importante tanto quanto fare bene il tuo lavoro. Anzi, comunicare, se sei un libero professionista, è parte integrante del mestiere di un architetto.

La comunicazione segue regole ben precise, che devi conoscere. Evita il linguaggio tecnico. Usa parole semplici, che i tuoi clienti possano capire. Descrivi con cura i tuoi servizi, ma parla soprattutto dei benefici.

Solo grazie ad una buona comunicazione riuscirai a promuoverti in maniera efficace, trasformando le parole in un ottimo strumento di marketing per architetti.

Trovare clienti per Architetti: conclusioni e risorse consigliate

In questo articolo hai scoperto come trovare più clienti e incarichi per architetti, ed in particolare:

  1. come trovare clienti in tutto il mondo grazie ai portali per lavorare freelance
  2. il funzionamento di Facebook per avere più visibilità
  3. il segreto per trovare più clienti con un sito web
  4. cosa è il marketing diretto, e perché è il modo più efficace per promuoverti
  5. l’importanza di una comunicazione di impatto

Se vuoi approfondire questi argomenti, ma soprattutto scoprire nel dettaglio come fare più progetti interessanti grazie al web, scarica gratis il report che trovi qui sotto sul tuo PC, smarphone o tablet.

Scoprai 5 modi poco conosciuti per trovare clienti per Architetti grazie ai Social Network.

trovare clienti architetti

2 commenti su “Trovare clienti per Architetti: la Guida Definitiva”

  1. Ciao Gabriele e complimenti per il blog, le informazioni e il MESSAGGIO che vuoi divulgare.
    Mi chiamo Massimo e da anni anche io ho una grande passione per il WebMarketing che cerco a modo di mio di applicalo nel mio lavoro di commercio di marmo e granito, quindi condivido in pieno quello che dici.
    Chi ancora non ha realmente compreso che bisogna assolutamente adattarsi e studiare strategie e apportare modifiche con i nuovi strumenti di marketing avra’ sempre più la vita difficile per emergere ed avere lavoro da oggi ai giorni a venire.
    p.s. sul mio blog volevo creare uno spazio per Architetti se qualcuno è interessato a collaborare ed essere inserito e crearsi la propria scheda nessun problema lo faccio volentieri ed è Gratis (per il momento 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.