In questo post ti mostrerò 5 strategie per iniziare SUBITO a trovare clienti con un sito per il tuo studio di architettura.
Ti racconterò quelli che sono alcuni dei miei principi ferrei e scoprirai i diversi metodi che applico per la mia stessa attività professionale.
Un post immancabile! Sei pronto? Si comincia.
Prima di tutto….
E’ vero che “essere on-line ti permette di raggiungere tantissime persone”.
Il problema è che questo concetto porta velocemente a pensare che fare un sito web per architetti o aprire una pagina Facebook ti possa portare automaticamente ad ottenere dei risultati.
Se il tuo obiettivo è trovare clienti con un sito il web allora quello che ti serve è un SISTEMA di acquisizione clienti, che funzioni 100% online.
Internet è piena di siti inutili, e nessuno sente la mancanza della tua presenza on-line a meno che tu non abbia qualcosa di diverso da offrire.
Quindi, dare qualche centinaio di euro a un web designer per avere più clienti NON HA SENSO.
Se i webmaster e i webdesigner fossero bravi a trovare clienti con un sito allora sarebbero tutti ricchi.
Invece, i web designer sono bravi a livello tecnico. Ma ciò che devi inserire dentro al tuo sito devi deciderlo TU.
Ecco quindi 5 strategie chiave per trovare clienti con un sito per il tuo studio di architettura.
#1 Specializza la tua offerta
Se non hai il budget delle multinazionali allora il tuo messaggio NON PUO’ raggiungere tutti.
Al contrario, per trovare clienti con il tuo sito dovrai rivolgerti ad un target molto specifico di persone specializzandoti in un settore dell’architettura.
Questo renderà il tuo obiettivo di trovare clienti con un sito più semplice e facile da raggiungere.
Siti web e architetti generalisti ce ne sono fin troppi.
Le persone non cercano un architetto su internet. Le persone cercano la soluzione ai loro problemi.
Ad esempio, rivolgerti SOLO a chi deve ristrutturare casa nella tua città sarebbe già un bel passo avanti rispetto al 99% degli altri architetti e geometri.
#2 Più parole, meno progetti
Qualsiasi architetto che desideri trovare clienti con un sito deve innanzitutto avere chiaro che le persone cercano informazioni su internet.
Per questo motivo se offri informazioni utili al tuo pubblico, allora hai qualche possibilità di entrare in contatto con persone realmente interessate a ciò che fai.
Purtroppo ancora oggi la maggior parte degli architetti si limita a realizzare dei siti web statici mettendo in mostra i propri progetti come se fossero al supermercato.
Per questo, è molto meglio dare peso a COSA scrivi sul tuo sito, rispetto a come mostrare i progetti che hai fatto.
Dare informazioni è più importante che far vedere i tuoi progetti.
#3 Offri una newsletter
E’ statisticamente provato che il 90% delle persone che arrivano sul tuo sito o blog, se ne vanno senza tornare mai più.
Per trovare clienti con un sito è importante dare la possibilità alle persone interessate a ciò che fai di rimanere in contatto con te.
Facciamo finta che ti occupi di ristrutturazioni di negozi nella tua città, e che offri anche un servizio di newsletter riservato ai negozianti.
Forse le persone non hanno bisogno OGGI dei tuoi servizi, ma tra qualche mese sì.
E la tua newsletter sarà lì a ricordargli che esisti.
#4 Fatti trovare dai motori di ricerca
Avere un sito è inutile se non è visitato da potenziali clienti.
Forse ti sarà capitato di sentir parlare di “posizionamento sui motori di ricerca”.
In altre parole, alcuni tecnici si facevano pagare (un sacco di soldi) per farti trovare dalle persone quando cercavano “architetto” su google.
Il problema, è che se vuoi posizionarti sui motori di ricerca per intercettare le persone che hanno bisogno di un architetto…
Allora la tecnica non basta!
Devi prima di tutto conoscere il tuo mercato. Devi sapere che cosa i tuoi potenziali clienti cercano su Google. E una volta che lo hai scoperto, dovrai creare contenuti utili attorno alle parole chiave che ti permettono di attirare gratuitamente (e continuamente) potenziali clienti al tuo sito o blog.
Esattamente come ti mostro in questo video estratto dall’Academy di Architetti Freelance.
Pss…se questo contenuto ti è piaciuto, allora sappi che nell’Academy ci sono oltre 100 video-training e tutorial sul marketing per architetti ad aspettarti!
>> CLICCA QUI
#5 Raccogli un pubblico di potenziali clienti con Facebook da mandare al tuo sito
Nonostante molti pensino ancora che Facebook sia un social network da adolescenti, ad oggi alcune delle più grandi aziende al mondo investono somme da capogiro su questo social network.
Amazon, Renault, American Express, Electronic Arts sono solo alcuni dei colossi che hanno scoperto il social network e lo usano per aumentare i fatturati.
Il vantaggio di Facebook è che puoi gestire una pagina in autonomia, senza competenze tecniche, è gratis ed è molto efficace.
Puoi raccogliere un pubblico di persone interessate a ciò che fai e continuare a comunicare con loro, “ricordandogli” che esisti.
Molti studenti dei miei corsi ottengono contatti di clienti e incarichi direttamente dal social network.
Conclusione
La maggior parte delle persone crede che internet non sia in grado di darti contatti di potenziali clienti a meno che tu non sia Fuksas o Zaha Hadid.
La realtà è che SOPRATTUTTO se hai un piccolo studio e lavori come freelance, conviene investire sul web.
Se non hai grandi budget e vuoi costruirti immediatamente una base di potenziali clienti grazie a internet, allora partire da Internet è l’ideale, ma quello che ti serve è un SISTEMA che ti consenta di:
- raccogliere un pubblico di persone interessate a ciò che hai da offrire
- offrire contenuti utili per conquistare la loro fiducia e generare autorevolezza
- accrescere il tuo pubblico utilizzando ad esempio Google
- trasformare i visitatori del tuo blog in clienti come ti mostro nell’Academy
Per oggi è tutto, alla prossima.
Gabriele Tontini
P.s. Hai già letto il Report 5 Modi Per Trovare Clienti Con I Social Network?
Clicca qui per scaricarlo
Ciao, complimenti per l’articolo, ben fatto e che condivido!
Grazie a te, Angelo
Pingback: Architetti e Designer: Come Trovare Clienti in Tutto Il Mondo (Senza Fare Proposte Gratis) - ArchitettiFreelance
Grazie Gabriele, complimenti!
Ciao Marcelo, grazie a te e a presto
Pingback: Italia troppi Architetti: scopri come emergere grazie a un forte brand
Pingback: Architetto Marketer Vuota il Sacco e Rivela: 5 Cose Che Devi Assolutamente Sapere Se Vuoi Raggiungere la Fama Senza Fare La Fine di Gaudì - ArchitettiFreelance