Come aprire uno studio di Interior Design e portarlo successo

Aprire uno studio di interior design è un obiettivo condiviso da moltissimi architetti e designer.

Tutti sognano di fare della propria passione un mestiere.

Eppure, sembra che solo in pochi ci riescano.

Da quando ho aperto il blog di Architetti Freelance, le domande che ricevo più spesso sono…

“E’ difficile aprire uno studio di interior design?”

Oppure…

“Qual è il primo step che devo fare per evitare di fallire?”

O ancora…

“Ho già uno studio di interior design. Come posso farlo crescere?”

In questo articolo scoprirai quali sono i passaggi necessari per gettare delle solide basi per il tuo successo professionale (e imprenditoriale) nel campo dell’interior design.

Ma prima, facciamo un piccolo passo indietro.

Conviene davvero aprire uno studio di interior design oggi, in Italia?

Stando ai numeri, sembrerebbe di sì.

L’italia infatti è il primo paese in Europa per numero di aziende attive (29.200) nel settore del design, secondo per fatturato e terzo per numero di addetti e valore aggiunto (fonte).

Eppure molti professionisti dell’interior design pensano che l’Italia sia un paese in crisi.

Credono che oggi, aprire uno studio di interior design e portarlo al successo sia non solo difficile…

Ma praticamente impossibile.

Per fare chiarezza su questo punto, qualche tempo fa avevo già pubblicato qui su Architetti Freelance un articolo molto importante.

In questo articolo, avevo chiesto a 10 professionisti e imprenditori del settore di rispondere alla domanda:

Quali sono – in base alla tua esperienza – i migliori consigli per aprire uno studio di e trovare clienti di qualità?

Scopri le risposte qui.

Come puoi vedere dalle risposte, aprire il tuo studio di interior design e portarlo al successo è possibile, ma ci sono alcune cose che bisogna mettere subito in chiaro.

Per esempio che…

Essere un interior designer di talento non significa che avrai successo

Lo so. E’ dura da mandare giù ma è così che stanno le cose.

Potrei star qui a dirti la solita roba tipo “metticela tutta e ce la farai”.

Oppure “impegnati al massimo e tutto il resto verrà da sé”.

Ma non sarebbe la realtà.

Tu lo sai.

E lo so anche io, quindi non giriamoci intorno.

Se vuoi aprire il tuo studio di interior design e sperare anche solo lontanamente di emergere dalla massa, allora hai bisogno di essere bravo, ok.

Ma hai anche bisogno di saperti promuovere come si deve.

Ci può stare che all’inizio farai qualche lavoro su incarico di amici e parenti.

Ma prima o poi dovrai andare oltre quel pubblico fatto di conoscenze e agganci.

Insomma, dovrai farti conoscere da nuovi, potenziali clienti interessati a ciò che hai da offrire.

E visto che di base, i clienti non sono tantissimi, mentre gli studi di architettura d’interni sono parecchi, allora la prima cosa da fare è:

Differenziarti dagli altri studi di interior design

In altre parole devi trovare la tua nicchia di mercato, cioè una fetta del mercato dell’interior design dove i concorrenti sono meno forti.

Perché è importante?

Innanzitutto, perché il design d’interni è un campo molto, molto vasto.

Se vuoi aprire il tuo studio di interior design, è fondamentale che – almeno all’inizio – tu offra qualcosa di speciale, di diverso rispetto a ciò che offrono tutti gli altri.

In secondo luogo, di solito chi apre uno studio da zero non ha grandi risorse di marketing da investire.

Però, se riesci a focalizzarti in un settore o uno stile allora diventa più semplice individuare i canali giusti che ti permettono di raggiungere nuovi potenziali clienti.

Vuoi saperne di più? Leggi anche l’articolo: In Italia ci sono troppi architetti? Ecco come trasformare il tuo studio di architettura in un brand di successo

Conosci il tuo cliente target

Il secondo step importante per aprire uno studio di interior design è conoscere il tuo cliente target (una parola che in italiano potremmo tradurre come “bersaglio”)

In pratica, si tratta di individuare il tuo cliente ideale, il potenziale committente a cui rivolgere i tuoi servizi professionali.

Individuare il tuo cliente target ti permette di riconoscere le caratteristiche comuni di quelle persone che compongono la nicchia o la fetta di mercato in cui vuoi operare.

Di conseguenza, saprai anche come raggiungerli e quale messaggio mandare per attirarli a te.

Crea servizi su misura (che si vendano da soli)

Ok, forse parlare di servizi che si vendano da soli è un po’ eccessivo…

Però è importante che tu segua il ragionamento che c’è dietro.

Una volta individuato il cliente ideale a cui vuoi rivolgerti, allora puoi anche strutturare un’offerta più interessante per lui / lei.

Come fare?

Semplicemente chiedendoti:

In che modo i miei servizi possono aiutarlo a risolvere un problema che lo sta preoccupando?

Oppure, come posso – attraverso i miei servizi – aiutare il mio cliente target a soddisfare un proprio bisogno?

Se ad esempio vuoi aprire uno studio di interior design specializzato in negozi, allora il tuo cliente target saranno probabilmente negozianti e imprenditori.

Il tuo interior design potrebbe aiutarli a:

• Differenziarsi dagli altri negozi vicini

• Attirare più clienti al proprio negozio

• Evitare problemi di tipo amministrativo

E così via.

Una volta che avrai individuato i servizi che vuoi offrire, potrai promuoverli usando il web e i Social Media.

Sì, perché ricordati che oggi…

Per aprire uno studio di interior design, hai bisogno di Internet

Il motivo, anche in questo caso, è molto pratico.

Secondo gli ultimi report, in Italia il 73% della popolazione è online (43 milioni di persone).

Se vuoi raggiungere i tuoi potenziali clienti allora devi andare dove LORO sono già presenti.

E i dati, oggi, dimostrano che le persone in Italia USANO interet, hanno un profilo Facebook e Instagram e – se gliene dai l’occasione, leggeranno il tuo blog.

Quindi, questi strumenti possono essere usati dalla tua azienda o dal tuo studio di interior design per intercettare il pubblico che vuoi attirare, generando nuovi incarichi e progetti.

Se vuoi sapere come fare, ti consiglio di iniziare dal report gratuito 5 modi per trovare clienti con i Social Network. Lo trovi gratis a questo link.

Aprire il tuo studio di interior design e portarlo successo: conclusioni

In questo articolo ti ho parlato di come puoi aprire uno studio di interior design e gettare le basi del tuo successo.

Ti ho parlato di alcuni step importanti che bisogna fare per riuscire a raggiungere questo tuo obiettivo, ovvero:

• Differenziati dagli altri studi di interior design

• Conosci il tuo cliente target

• Crea servizi su misura (che si vendano da soli)

• Usa Internet

Se vuoi saperne di più su come aprire il tuo studio di interior design e portarlo al successo, allora ricordati di scaricare anche la tua copia in regalo del report in ebook PDF 5 Modi per Trovare Clienti con i Social Network.

report - download

1 commento su “Come aprire uno studio di Interior Design e portarlo successo”

  1. Come aspirante interior designer, i tuoi consigli sono di grande valore per me. Tuttavia, vorrei aggiungere qualcosa che ritengo importante nel campo dell’interior design: la rete di contatti. Penso che dovremmo parlare di quanto sia cruciale costruire e mantenere una solida rete di contatti professionali per avere successo in questo settore. Frequentare eventi del settore, fare volontariato in progetti correlati, partecipare a workshop, collaborare con altri designer o architetti, sono solo alcuni dei modi per costruire questa rete. Certo, la tua abilità nel design e la tua capacità di commercializzare i tuoi servizi sono cruciali, ma senza una rete di contatti professionale solida, potresti ritrovarti a fare uno sforzo maggiore per trovare clienti di qualità. Inoltre, vorrei sottolineare l’importanza della formazione continua. Il design d’interni è un campo che si evolve costantemente con nuove tendenze, materiali e tecnologie. Mantenere le competenze aggiornate attraverso la formazione continua è fondamentale per rimanere rilevanti e competitive nel mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.